La Svizzera a piedi

ViaGottardo
Tappa 4, Olten–Zofingen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaGottardo
Tappa 4, Olten–Zofingen
Da Olten, il percorso prosegue attraverso il paesaggio culturale protetto del Ruttigerwald. Costeggiando l'Aare si giunge ad Aarburg, dove un castello barocco troneggia sul fiume. Dopo avere attraversato un'area abitata si raggiunge infine Zofingen.
Si parte dalla stazione ferroviaria di Olten seguendo la strada principale e superando l’antico ponte di legno. Poco dopo, si attraversa il fiume Aare servendosi del nuovo ponte. Una stretta passerella pedonale costeggia il corso d’acqua sull’altra riva. Si entra in un sottopassaggio e ci si trova sul sentiero escursionistico circondati dalla natura fino alla zona del Ruttiger. Grazie all’esposizione a sud-est, alla posizione bassa e all'isolamento, qui la temperatura è abbastanza mite e non c’è vento. Il clima è ideale per lo sviluppo di animali e piante termofili. Durante il percorso si ammira sempre la vista sull’Aare, sul castello di Sälischlössli e sulla fortezza di Aarburg. Il simbolo della storica cittadina di Aarburg fu edificato verso la fine del secolo XII. Tuttavia, non è certo chi abbia costruito la fortezza prima che passasse nelle mani degli Asburgo nel secolo XIII.
Dalla piccola corte si ammira la splendida chiesa antistante. Attraversando il ponte sull'Aare si può osservare lo speciale spettacolo naturale della cosiddetta «bilancia». Lo sperone di roccia che sporge a est verso l’Aare chiude lo stretto passaggio e costringe il fiume a cambiare il suo corso seguendo un'ansa. Qui un ruscello sfocia nel fiume Aare controcorrente. La combinazione tra cambio di direzione del fiume e del piccolo torrente Tych fanno ruotare l'acqua con un movimento circolare, che ricorda un rullo.
Una volta attraversata quest’antica cittadina, il sentiero prosegue in salita lungo le spesse mura della fortezza. Transitando dal monte Spiegelberg ci si addentra nel bosco fino a raggiungere la radura del cortile del castello di Wartburg. Dopo il ristorante Bad Luterbach e il successivo breve tratto lungo il ruscello, il sentiero attraversa l'autostrada. Si percorrono poi dei sentieri nei quartieri della località di Küngoldingen prima di raggiungere il centro storico di Zofingen, tra i meglio conservati in Svizzera. Il suo aspetto attuale fu plasmato nel secolo XVII e all’inizio del secolo XVIII, quando le case medievali in legno furono gradualmente sostituite da edifici in pietra in stile barocco.
Dalla piccola corte si ammira la splendida chiesa antistante. Attraversando il ponte sull'Aare si può osservare lo speciale spettacolo naturale della cosiddetta «bilancia». Lo sperone di roccia che sporge a est verso l’Aare chiude lo stretto passaggio e costringe il fiume a cambiare il suo corso seguendo un'ansa. Qui un ruscello sfocia nel fiume Aare controcorrente. La combinazione tra cambio di direzione del fiume e del piccolo torrente Tych fanno ruotare l'acqua con un movimento circolare, che ricorda un rullo.
Una volta attraversata quest’antica cittadina, il sentiero prosegue in salita lungo le spesse mura della fortezza. Transitando dal monte Spiegelberg ci si addentra nel bosco fino a raggiungere la radura del cortile del castello di Wartburg. Dopo il ristorante Bad Luterbach e il successivo breve tratto lungo il ruscello, il sentiero attraversa l'autostrada. Si percorrono poi dei sentieri nei quartieri della località di Küngoldingen prima di raggiungere il centro storico di Zofingen, tra i meglio conservati in Svizzera. Il suo aspetto attuale fu plasmato nel secolo XVII e all’inizio del secolo XVIII, quando le case medievali in legno furono gradualmente sostituite da edifici in pietra in stile barocco.
Da Olten, il percorso prosegue attraverso il paesaggio culturale protetto del Ruttigerwald. Costeggiando l'Aare si giunge ad Aarburg, dove un castello barocco troneggia sul fiume. Dopo avere attraversato un'area abitata si raggiunge infine Zofingen.
Si parte dalla stazione ferroviaria di Olten seguendo la strada principale e superando l’antico ponte di legno. Poco dopo, si attraversa il fiume Aare servendosi del nuovo ponte. Una stretta passerella pedonale costeggia il corso d’acqua sull’altra riva. Si entra in un sottopassaggio e ci si trova sul sentiero escursionistico circondati dalla natura fino alla zona del Ruttiger. Grazie all’esposizione a sud-est, alla posizione bassa e all'isolamento, qui la temperatura è abbastanza mite e non c’è vento. Il clima è ideale per lo sviluppo di animali e piante termofili. Durante il percorso si ammira sempre la vista sull’Aare, sul castello di Sälischlössli e sulla fortezza di Aarburg. Il simbolo della storica cittadina di Aarburg fu edificato verso la fine del secolo XII. Tuttavia, non è certo chi abbia costruito la fortezza prima che passasse nelle mani degli Asburgo nel secolo XIII.
Dalla piccola corte si ammira la splendida chiesa antistante. Attraversando il ponte sull'Aare si può osservare lo speciale spettacolo naturale della cosiddetta «bilancia». Lo sperone di roccia che sporge a est verso l’Aare chiude lo stretto passaggio e costringe il fiume a cambiare il suo corso seguendo un'ansa. Qui un ruscello sfocia nel fiume Aare controcorrente. La combinazione tra cambio di direzione del fiume e del piccolo torrente Tych fanno ruotare l'acqua con un movimento circolare, che ricorda un rullo.
Una volta attraversata quest’antica cittadina, il sentiero prosegue in salita lungo le spesse mura della fortezza. Transitando dal monte Spiegelberg ci si addentra nel bosco fino a raggiungere la radura del cortile del castello di Wartburg. Dopo il ristorante Bad Luterbach e il successivo breve tratto lungo il ruscello, il sentiero attraversa l'autostrada. Si percorrono poi dei sentieri nei quartieri della località di Küngoldingen prima di raggiungere il centro storico di Zofingen, tra i meglio conservati in Svizzera. Il suo aspetto attuale fu plasmato nel secolo XVII e all’inizio del secolo XVIII, quando le case medievali in legno furono gradualmente sostituite da edifici in pietra in stile barocco.
Dalla piccola corte si ammira la splendida chiesa antistante. Attraversando il ponte sull'Aare si può osservare lo speciale spettacolo naturale della cosiddetta «bilancia». Lo sperone di roccia che sporge a est verso l’Aare chiude lo stretto passaggio e costringe il fiume a cambiare il suo corso seguendo un'ansa. Qui un ruscello sfocia nel fiume Aare controcorrente. La combinazione tra cambio di direzione del fiume e del piccolo torrente Tych fanno ruotare l'acqua con un movimento circolare, che ricorda un rullo.
Una volta attraversata quest’antica cittadina, il sentiero prosegue in salita lungo le spesse mura della fortezza. Transitando dal monte Spiegelberg ci si addentra nel bosco fino a raggiungere la radura del cortile del castello di Wartburg. Dopo il ristorante Bad Luterbach e il successivo breve tratto lungo il ruscello, il sentiero attraversa l'autostrada. Si percorrono poi dei sentieri nei quartieri della località di Küngoldingen prima di raggiungere il centro storico di Zofingen, tra i meglio conservati in Svizzera. Il suo aspetto attuale fu plasmato nel secolo XVII e all’inizio del secolo XVIII, quando le case medievali in legno furono gradualmente sostituite da edifici in pietra in stile barocco.
Lunghezza
15 km
Salite | Discesa
440 m | 400 m
Tempo di marcia
4 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone. Aiuta anche tu! Diventa socio nel tuo cantone.
Associati
Aargauer Wanderwege
Dorfstrasse 7
5036 Oberentfelden
info@aargauer-wanderwege.ch
www.aargauer-wanderwege.ch