La Svizzera a piedi

ViaJacobi
Tappa 17, Lausanne–Rolle

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaJacobi
Tappa 17, Lausanne–Rolle
A Losanna, la ViaJacobi parte dalla cattedrale di Notre-Dame e supera gli Escaliers du Marché. A Vidy, invece, attraversa un parco idilliaco con delle rovine romane. Il percorso costeggia il lago Lemano senza grandi dislivelli, ma risulta comunque impegnativo per via della sua lunghezza totale di 31 chilometri.
Losanna è nota per un ricco patrimonio architettonico, istituti di formazione e di ricerca di fama mondiale nonché una splendida vista sul lago Lemano e sui monti. Il punto di partenza di questa tappa di sette ore e mezza è la cattedrale di Nostra Signora. Realizzata in molassa, un’arenaria particolarmente morbida, fin dalla sua nascita la struttura gotica è stata sottoposta a restauri continui.
Dopo una passeggiata in centro, si percorrono quattro chilometri circa fino al lago Lemano, dove in estate la spiaggia di sabbia con i suoi alberi ombrosi offre un po’ di refrigerio. Costeggiando il lago si arriva a Saint-Sulpice e alla sua chiesa. Camminando vicino alla riva e all’ombra di alberi secolari si raggiunge Morges, oggi un comune di piccole dimensioni ma un tempo un importante crocevia commerciale. Il porto, costruito verso la fine del XVII secolo, attualmente ospita solo panfili. Nel castello, eretto nel 1286 da Louis de Savoie per proteggere la città, si trovano diversi musei.
Il percorso prosegue lungo il lago o poco più sopra, attraverso zone residenziali e vigneti, fino ad arrivare a Saint-Prex e Buchillon. Fiancheggia poi l’Aubonne fin quasi alla sua foce e, all’altezza di Perroy, risale al centro del paese per offrire una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi savoiarde. Una buona metà del comune è coperta da vigneti, che conferiscono alla località un fascino unico.
Per finire, si torna sulle rive del lago Lemano: questa lunga tappa giunge al termine nella graziosa cittadina di Rolle.
Dopo una passeggiata in centro, si percorrono quattro chilometri circa fino al lago Lemano, dove in estate la spiaggia di sabbia con i suoi alberi ombrosi offre un po’ di refrigerio. Costeggiando il lago si arriva a Saint-Sulpice e alla sua chiesa. Camminando vicino alla riva e all’ombra di alberi secolari si raggiunge Morges, oggi un comune di piccole dimensioni ma un tempo un importante crocevia commerciale. Il porto, costruito verso la fine del XVII secolo, attualmente ospita solo panfili. Nel castello, eretto nel 1286 da Louis de Savoie per proteggere la città, si trovano diversi musei.
Il percorso prosegue lungo il lago o poco più sopra, attraverso zone residenziali e vigneti, fino ad arrivare a Saint-Prex e Buchillon. Fiancheggia poi l’Aubonne fin quasi alla sua foce e, all’altezza di Perroy, risale al centro del paese per offrire una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi savoiarde. Una buona metà del comune è coperta da vigneti, che conferiscono alla località un fascino unico.
Per finire, si torna sulle rive del lago Lemano: questa lunga tappa giunge al termine nella graziosa cittadina di Rolle.
A Losanna, la ViaJacobi parte dalla cattedrale di Notre-Dame e supera gli Escaliers du Marché. A Vidy, invece, attraversa un parco idilliaco con delle rovine romane. Il percorso costeggia il lago Lemano senza grandi dislivelli, ma risulta comunque impegnativo per via della sua lunghezza totale di 31 chilometri.
Losanna è nota per un ricco patrimonio architettonico, istituti di formazione e di ricerca di fama mondiale nonché una splendida vista sul lago Lemano e sui monti. Il punto di partenza di questa tappa di sette ore e mezza è la cattedrale di Nostra Signora. Realizzata in molassa, un’arenaria particolarmente morbida, fin dalla sua nascita la struttura gotica è stata sottoposta a restauri continui.
Dopo una passeggiata in centro, si percorrono quattro chilometri circa fino al lago Lemano, dove in estate la spiaggia di sabbia con i suoi alberi ombrosi offre un po’ di refrigerio. Costeggiando il lago si arriva a Saint-Sulpice e alla sua chiesa. Camminando vicino alla riva e all’ombra di alberi secolari si raggiunge Morges, oggi un comune di piccole dimensioni ma un tempo un importante crocevia commerciale. Il porto, costruito verso la fine del XVII secolo, attualmente ospita solo panfili. Nel castello, eretto nel 1286 da Louis de Savoie per proteggere la città, si trovano diversi musei.
Il percorso prosegue lungo il lago o poco più sopra, attraverso zone residenziali e vigneti, fino ad arrivare a Saint-Prex e Buchillon. Fiancheggia poi l’Aubonne fin quasi alla sua foce e, all’altezza di Perroy, risale al centro del paese per offrire una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi savoiarde. Una buona metà del comune è coperta da vigneti, che conferiscono alla località un fascino unico.
Per finire, si torna sulle rive del lago Lemano: questa lunga tappa giunge al termine nella graziosa cittadina di Rolle.
Dopo una passeggiata in centro, si percorrono quattro chilometri circa fino al lago Lemano, dove in estate la spiaggia di sabbia con i suoi alberi ombrosi offre un po’ di refrigerio. Costeggiando il lago si arriva a Saint-Sulpice e alla sua chiesa. Camminando vicino alla riva e all’ombra di alberi secolari si raggiunge Morges, oggi un comune di piccole dimensioni ma un tempo un importante crocevia commerciale. Il porto, costruito verso la fine del XVII secolo, attualmente ospita solo panfili. Nel castello, eretto nel 1286 da Louis de Savoie per proteggere la città, si trovano diversi musei.
Il percorso prosegue lungo il lago o poco più sopra, attraverso zone residenziali e vigneti, fino ad arrivare a Saint-Prex e Buchillon. Fiancheggia poi l’Aubonne fin quasi alla sua foce e, all’altezza di Perroy, risale al centro del paese per offrire una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi savoiarde. Una buona metà del comune è coperta da vigneti, che conferiscono alla località un fascino unico.
Per finire, si torna sulle rive del lago Lemano: questa lunga tappa giunge al termine nella graziosa cittadina di Rolle.
Lunghezza
31 km
Salite | Discesa
280 m | 420 m
Tempo di marcia
7 h 40 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Sentiero escursionistico alla foce dell`Aubonne
Durata
Fino al prossimo aggiornamento della mappa
Causa
Cambiamento di percorso
A causa della dinamica del fiume, la sicurezza del sentiero non può essere garantita. Pertanto, il sentiero non è più segnalato e si snoda lungo la rete segnaletica indicata sulla mappa.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Vaud Rando
Place Grand-St-Jean 2
1003 Lausanne
contact@vaud-rando.ch
www.vaud-rando.ch