La Svizzera a piedi

ViaJacobi
Tappa 12, Wattenwil–Schwarzenburg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaJacobi
Tappa 12, Wattenwil–Schwarzenburg
Il sentiero che va da Wattenwil a Schwarzenburg supera le rovine del monastero di Rüeggisberg e la chiesa di Wahlern, visibile anche da lontano sulla cima di un’altura. Lungo questo percorso ci si inoltra nel paesaggio prealpino incontaminato del Parco naturale del Gantrisch.
Natura incontaminata, prodotti regionali e una gran quantità di storie e leggende: è il Gantrisch, certificato come Parco naturale di 400 km2 dal 2012. L’intero percorso si snoda all’interno dei suoi confini. All’estremità orientale del parco, nella valle pianeggiante della Gürbe, sorge Wattenwil, da cui si sale verso Burgistein godendo di una splendida vista sul lago di Thun e sulle Alpi.
L’imponente castello di Burgistein risale al XVI secolo, ma le pareti di roccia e il fossato rimandano alla precedente struttura medievale su cui sorge. Una volta raggiunto il comune di Burgistein, non molto distante da lì, si passa davanti a uno stagno ricco di pesci e ad alcuni masi che punteggiano il paesaggio. Superando diversi pascoli e costeggiando l’Halbbach si arriva poi a Riggisberg.
A 765 metri sul livello del mare, e rivolto a sud verso le Prealpi e la regione della Jungfrau, Riggisberg ospita un castello in cui è possibile pernottare e la Fondazione Albegg, un istituto di particolare interesse storico-culturale specializzato in tessuti di epoche diverse che promuove uno scambio di conoscenze di portata internazionale.
Dopo un’oretta di cammino su strade sterrate, superando le frazioni di Tromwil e Mättiwil, si arriva a Rüeggisberg, il cui simbolo principale sono le rovine del monastero. Utilizzato dai cluniacensi tra il 1000 e il 1500 d.C., vantava una grande basilica romanica e diversi edifici secondari: non a caso era una tappa imperdibile per i pellegrini che percorrevano il Cammino di Santiago di Compostela.
A questo punto si scende passando per Helgisried e Rohrbach. Dopo un breve tratto lungo il corso dello Schwarzwasser si affronta una breve ma ripida salita e, superando Mamishaus, si punta verso Elisried. Da qui, il Cammino di Santiago di Compostela si sovrappone per un po’ al Sentiero alpino panoramico.
Dopo quasi sei ore, l’escursione giunge al termine a Schwarzenburg. La chiesa di Wahlern, dall’alto di una collina, sovrasta il villaggio: grazie agli scorci che offre sulla regione di Schwarzenburg, sulle Alpi e sul Giura, è molto apprezzata nel Bernese per i matrimoni.
L’imponente castello di Burgistein risale al XVI secolo, ma le pareti di roccia e il fossato rimandano alla precedente struttura medievale su cui sorge. Una volta raggiunto il comune di Burgistein, non molto distante da lì, si passa davanti a uno stagno ricco di pesci e ad alcuni masi che punteggiano il paesaggio. Superando diversi pascoli e costeggiando l’Halbbach si arriva poi a Riggisberg.
A 765 metri sul livello del mare, e rivolto a sud verso le Prealpi e la regione della Jungfrau, Riggisberg ospita un castello in cui è possibile pernottare e la Fondazione Albegg, un istituto di particolare interesse storico-culturale specializzato in tessuti di epoche diverse che promuove uno scambio di conoscenze di portata internazionale.
Dopo un’oretta di cammino su strade sterrate, superando le frazioni di Tromwil e Mättiwil, si arriva a Rüeggisberg, il cui simbolo principale sono le rovine del monastero. Utilizzato dai cluniacensi tra il 1000 e il 1500 d.C., vantava una grande basilica romanica e diversi edifici secondari: non a caso era una tappa imperdibile per i pellegrini che percorrevano il Cammino di Santiago di Compostela.
A questo punto si scende passando per Helgisried e Rohrbach. Dopo un breve tratto lungo il corso dello Schwarzwasser si affronta una breve ma ripida salita e, superando Mamishaus, si punta verso Elisried. Da qui, il Cammino di Santiago di Compostela si sovrappone per un po’ al Sentiero alpino panoramico.
Dopo quasi sei ore, l’escursione giunge al termine a Schwarzenburg. La chiesa di Wahlern, dall’alto di una collina, sovrasta il villaggio: grazie agli scorci che offre sulla regione di Schwarzenburg, sulle Alpi e sul Giura, è molto apprezzata nel Bernese per i matrimoni.
Il sentiero che va da Wattenwil a Schwarzenburg supera le rovine del monastero di Rüeggisberg e la chiesa di Wahlern, visibile anche da lontano sulla cima di un’altura. Lungo questo percorso ci si inoltra nel paesaggio prealpino incontaminato del Parco naturale del Gantrisch.
Natura incontaminata, prodotti regionali e una gran quantità di storie e leggende: è il Gantrisch, certificato come Parco naturale di 400 km2 dal 2012. L’intero percorso si snoda all’interno dei suoi confini. All’estremità orientale del parco, nella valle pianeggiante della Gürbe, sorge Wattenwil, da cui si sale verso Burgistein godendo di una splendida vista sul lago di Thun e sulle Alpi.
L’imponente castello di Burgistein risale al XVI secolo, ma le pareti di roccia e il fossato rimandano alla precedente struttura medievale su cui sorge. Una volta raggiunto il comune di Burgistein, non molto distante da lì, si passa davanti a uno stagno ricco di pesci e ad alcuni masi che punteggiano il paesaggio. Superando diversi pascoli e costeggiando l’Halbbach si arriva poi a Riggisberg.
A 765 metri sul livello del mare, e rivolto a sud verso le Prealpi e la regione della Jungfrau, Riggisberg ospita un castello in cui è possibile pernottare e la Fondazione Albegg, un istituto di particolare interesse storico-culturale specializzato in tessuti di epoche diverse che promuove uno scambio di conoscenze di portata internazionale.
Dopo un’oretta di cammino su strade sterrate, superando le frazioni di Tromwil e Mättiwil, si arriva a Rüeggisberg, il cui simbolo principale sono le rovine del monastero. Utilizzato dai cluniacensi tra il 1000 e il 1500 d.C., vantava una grande basilica romanica e diversi edifici secondari: non a caso era una tappa imperdibile per i pellegrini che percorrevano il Cammino di Santiago di Compostela.
A questo punto si scende passando per Helgisried e Rohrbach. Dopo un breve tratto lungo il corso dello Schwarzwasser si affronta una breve ma ripida salita e, superando Mamishaus, si punta verso Elisried. Da qui, il Cammino di Santiago di Compostela si sovrappone per un po’ al Sentiero alpino panoramico.
Dopo quasi sei ore, l’escursione giunge al termine a Schwarzenburg. La chiesa di Wahlern, dall’alto di una collina, sovrasta il villaggio: grazie agli scorci che offre sulla regione di Schwarzenburg, sulle Alpi e sul Giura, è molto apprezzata nel Bernese per i matrimoni.
L’imponente castello di Burgistein risale al XVI secolo, ma le pareti di roccia e il fossato rimandano alla precedente struttura medievale su cui sorge. Una volta raggiunto il comune di Burgistein, non molto distante da lì, si passa davanti a uno stagno ricco di pesci e ad alcuni masi che punteggiano il paesaggio. Superando diversi pascoli e costeggiando l’Halbbach si arriva poi a Riggisberg.
A 765 metri sul livello del mare, e rivolto a sud verso le Prealpi e la regione della Jungfrau, Riggisberg ospita un castello in cui è possibile pernottare e la Fondazione Albegg, un istituto di particolare interesse storico-culturale specializzato in tessuti di epoche diverse che promuove uno scambio di conoscenze di portata internazionale.
Dopo un’oretta di cammino su strade sterrate, superando le frazioni di Tromwil e Mättiwil, si arriva a Rüeggisberg, il cui simbolo principale sono le rovine del monastero. Utilizzato dai cluniacensi tra il 1000 e il 1500 d.C., vantava una grande basilica romanica e diversi edifici secondari: non a caso era una tappa imperdibile per i pellegrini che percorrevano il Cammino di Santiago di Compostela.
A questo punto si scende passando per Helgisried e Rohrbach. Dopo un breve tratto lungo il corso dello Schwarzwasser si affronta una breve ma ripida salita e, superando Mamishaus, si punta verso Elisried. Da qui, il Cammino di Santiago di Compostela si sovrappone per un po’ al Sentiero alpino panoramico.
Dopo quasi sei ore, l’escursione giunge al termine a Schwarzenburg. La chiesa di Wahlern, dall’alto di una collina, sovrasta il villaggio: grazie agli scorci che offre sulla regione di Schwarzenburg, sulle Alpi e sul Giura, è molto apprezzata nel Bernese per i matrimoni.
Lunghezza
21 km
Salite | Discesa
700 m | 520 m
Tempo di marcia
5 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Wattenwil - Burgistein
Durata
16.01.2023 - 28.04.2023
Causa
Danni da tempesta
A causa di una tempesta di legno, il tratto di sentiero non è percorribile. È stata segnalata una deviazione locale.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch