La Svizzera a piedi

Sentiero dei passi alpini
Tappa 2, Jenatschhütte SAC–Fcla. d'Agnel–Fcla. digl Leget–Sur GR, Alp Flix

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero dei passi alpini
Tappa 2, Jenatschhütte SAC–Fcla. d'Agnel–Fcla. digl Leget–Sur GR, Alp Flix
Il passo di questa tappa si chiama Fuorcla d’Angel: non è la porta del paradiso, ma è una porta di accesso al Parc Ela. L'Alp Flix, meta di questa escursione, è una delle tante perle del più grande parco naturale regionale della Svizzera. L'altopiano viene anche denominato «tesoro di biodiversità».
Con i suoi 2651 m s.l.m., la Chamanna Jenatsch è la più alta capanna CAS del Canton Grigioni. Adagiata su un dosso nella Val Bever, tra il Piz Picuogl e il Piz Jenatsch, offre una vista spettacolare in un'oasi di calma e tranquillità. Dietro il Piz Picuogl si estende il ghiacciaio Vadret Calderas. Nel 1893 terminava a due passi della capanna, oggi non c'è più ghiaccio in vista. Percorrendo un bel sentiero si sale al laghetto. Qui l'ultimo filo d'erba lascia il posto a un paesaggio pietroso, circondato dal rosso acceso delle rocce ferrose del Piz Picuogl.
Continuando a salire si giunge al passo Fuorcla d’Angel. Situato a poco meno di 3000 m s.l.m., è anche una porta di accesso al Parc Ela. Nel parco naturale, lungo sentieri tortuosi incastonati tra catene rocciose, più di 50 «Fuorcla», «Fürggli» o «Furcletta» permettono di passare da una valle all'altra. E con i passi del Settimo, dello Julier e dell'Albula, il parco naturale comprende anche tre importanti vie di collegamento storiche tra nord e sud. Si scende camminando in direzione del passo dello Julier. Dopo circa 500 metri di dislivello, il sentiero devia per riprendere a salire superando altri 200 metri di dislivello. Il terreno è da paesaggio lunare. A 2700 metri di altitudine il laghetto invita a una sosta, o a un bagno: essendo privo di immissario ed emissario, l'acqua è meno fredda di quanto ci si aspetta.
Dopo più di tre ore di camminata, segue una ripida discesa fino alla Val da Natons. Su un sentiero in quota si passa la Kanonensattel e si prosegue la discesa nella valle fino a Salategnas. Poco dopo si giunge a Tigias sull'Alp Flix, punto finale di questa escursione piuttosto breve ma fisicamente impegnativa. L'altopiano viene anche denominato «tesoro di biodiversità». Una zona palustre di importanza nazionale, pinete e sgargianti prati fioriti caratterizzano l'alpeggio abitato tutto l'anno. Oltre all'agricoltura, un'importante fonte di sostentamento à soprattutto il turismo.
Continuando a salire si giunge al passo Fuorcla d’Angel. Situato a poco meno di 3000 m s.l.m., è anche una porta di accesso al Parc Ela. Nel parco naturale, lungo sentieri tortuosi incastonati tra catene rocciose, più di 50 «Fuorcla», «Fürggli» o «Furcletta» permettono di passare da una valle all'altra. E con i passi del Settimo, dello Julier e dell'Albula, il parco naturale comprende anche tre importanti vie di collegamento storiche tra nord e sud. Si scende camminando in direzione del passo dello Julier. Dopo circa 500 metri di dislivello, il sentiero devia per riprendere a salire superando altri 200 metri di dislivello. Il terreno è da paesaggio lunare. A 2700 metri di altitudine il laghetto invita a una sosta, o a un bagno: essendo privo di immissario ed emissario, l'acqua è meno fredda di quanto ci si aspetta.
Dopo più di tre ore di camminata, segue una ripida discesa fino alla Val da Natons. Su un sentiero in quota si passa la Kanonensattel e si prosegue la discesa nella valle fino a Salategnas. Poco dopo si giunge a Tigias sull'Alp Flix, punto finale di questa escursione piuttosto breve ma fisicamente impegnativa. L'altopiano viene anche denominato «tesoro di biodiversità». Una zona palustre di importanza nazionale, pinete e sgargianti prati fioriti caratterizzano l'alpeggio abitato tutto l'anno. Oltre all'agricoltura, un'importante fonte di sostentamento à soprattutto il turismo.
Il passo di questa tappa si chiama Fuorcla d’Angel: non è la porta del paradiso, ma è una porta di accesso al Parc Ela. L'Alp Flix, meta di questa escursione, è una delle tante perle del più grande parco naturale regionale della Svizzera. L'altopiano viene anche denominato «tesoro di biodiversità».
Con i suoi 2651 m s.l.m., la Chamanna Jenatsch è la più alta capanna CAS del Canton Grigioni. Adagiata su un dosso nella Val Bever, tra il Piz Picuogl e il Piz Jenatsch, offre una vista spettacolare in un'oasi di calma e tranquillità. Dietro il Piz Picuogl si estende il ghiacciaio Vadret Calderas. Nel 1893 terminava a due passi della capanna, oggi non c'è più ghiaccio in vista. Percorrendo un bel sentiero si sale al laghetto. Qui l'ultimo filo d'erba lascia il posto a un paesaggio pietroso, circondato dal rosso acceso delle rocce ferrose del Piz Picuogl.
Continuando a salire si giunge al passo Fuorcla d’Angel. Situato a poco meno di 3000 m s.l.m., è anche una porta di accesso al Parc Ela. Nel parco naturale, lungo sentieri tortuosi incastonati tra catene rocciose, più di 50 «Fuorcla», «Fürggli» o «Furcletta» permettono di passare da una valle all'altra. E con i passi del Settimo, dello Julier e dell'Albula, il parco naturale comprende anche tre importanti vie di collegamento storiche tra nord e sud. Si scende camminando in direzione del passo dello Julier. Dopo circa 500 metri di dislivello, il sentiero devia per riprendere a salire superando altri 200 metri di dislivello. Il terreno è da paesaggio lunare. A 2700 metri di altitudine il laghetto invita a una sosta, o a un bagno: essendo privo di immissario ed emissario, l'acqua è meno fredda di quanto ci si aspetta.
Dopo più di tre ore di camminata, segue una ripida discesa fino alla Val da Natons. Su un sentiero in quota si passa la Kanonensattel e si prosegue la discesa nella valle fino a Salategnas. Poco dopo si giunge a Tigias sull'Alp Flix, punto finale di questa escursione piuttosto breve ma fisicamente impegnativa. L'altopiano viene anche denominato «tesoro di biodiversità». Una zona palustre di importanza nazionale, pinete e sgargianti prati fioriti caratterizzano l'alpeggio abitato tutto l'anno. Oltre all'agricoltura, un'importante fonte di sostentamento à soprattutto il turismo.
Continuando a salire si giunge al passo Fuorcla d’Angel. Situato a poco meno di 3000 m s.l.m., è anche una porta di accesso al Parc Ela. Nel parco naturale, lungo sentieri tortuosi incastonati tra catene rocciose, più di 50 «Fuorcla», «Fürggli» o «Furcletta» permettono di passare da una valle all'altra. E con i passi del Settimo, dello Julier e dell'Albula, il parco naturale comprende anche tre importanti vie di collegamento storiche tra nord e sud. Si scende camminando in direzione del passo dello Julier. Dopo circa 500 metri di dislivello, il sentiero devia per riprendere a salire superando altri 200 metri di dislivello. Il terreno è da paesaggio lunare. A 2700 metri di altitudine il laghetto invita a una sosta, o a un bagno: essendo privo di immissario ed emissario, l'acqua è meno fredda di quanto ci si aspetta.
Dopo più di tre ore di camminata, segue una ripida discesa fino alla Val da Natons. Su un sentiero in quota si passa la Kanonensattel e si prosegue la discesa nella valle fino a Salategnas. Poco dopo si giunge a Tigias sull'Alp Flix, punto finale di questa escursione piuttosto breve ma fisicamente impegnativa. L'altopiano viene anche denominato «tesoro di biodiversità». Una zona palustre di importanza nazionale, pinete e sgargianti prati fioriti caratterizzano l'alpeggio abitato tutto l'anno. Oltre all'agricoltura, un'importante fonte di sostentamento à soprattutto il turismo.
Lunghezza
13 km
Salite | Discesa
740 m | 1400 m
Tempo di marcia
5 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Stagione
Stagione
Attenzione: nei tratti in quota, possibile presenza di neve anche nei mesi estivi.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Andata / ritorno Sur GR Alp Flix, Tigias Hotel
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico dei comuni.
Wanderwege Graubünden
Kornplatz 12
7000 Chur
info@wwgr.ch
www.wanderwege-graubünden.ch