La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 14, Eggiwil–Schangnau

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 14, Eggiwil–Schangnau
Escursione in cresta sul versante occidentale del Pfyffer. Sulla collina di vedetta, panorama mozzafiato sui baluardi prealpini Schrattenflue e Hohgant. Durante la discesa si incontrano i bufali neri che hanno reso Schangnau famosa per la sua mozzarella.
Eggiwil si trova nell'alta Emmental. Bären, Löwen, Hirschen (orsi, leoni, cervi): questi sono i nomi delle tipiche locande che caratterizzano il villaggio. Il sentiero segue il fiume Emme nei primi minuti, che viene poi lasciato a Untere Brach. Alternando salite su sentieri e una strada per autoveicoli, dopo 400 metri di dislivello si giunge a Ober Steinboden, seguito a breve distanza da Hinder Rämisgumme. Questa piccola fattoria si trova sul confine della Biosfera Unesco dell’Entlebuch. Il «selvaggio West di Lucerna» è noto per i suoi pascoli alpini, i paesaggi palustri incontaminati, la frastagliata Schrattenfluh e il Brienzer Rothorn, che è probabilmente uno dei punti panoramici più belli della Svizzera.
Ci si trova proprio di fronte alla Schrattenfluh. Questa catena montuosa misura circa sei chilometri. Sull'altro versante si trovano gli estesi campi carreggiati di calcare, per lo più privi di vegetazione. Le numerose grotte e i calanchi sono il risultato di processi di erosione. La pioggia s’infiltra immediatamente nel sottosuolo attraverso le fessure delle rocce. Poco dopo si raggiunge il monte Pfyffer, a 1316 m s.l.m.. Il sentiero frontaliero nella regione del Napf condivide il percorso con il Trans Swiss Trail da qui fino a Wachthubel. L'Hohgant, noto anche come la corona dell'Emmental, si presenta ora in tutta la sua bellezza. In lieve saliscendi, un'ora dopo si raggiunge il punto più elevato dell'escursione, a 1414 di quota. Il Wachthubel, con la sua vista panoramica mozzafiato, invita fare a una lunga sosta.
La discesa verso Schangnau, meta dell'escursione, dura circa un'ora. Il villaggio è circondato da suggestive catene montuose e si trova nella parte superiore dell'Emmental, al confine con l'Oberland bernese. La popolazione è ancora molto coinvolta nell'agricoltura e nell'allevamento di bestiame da latte. Una particolarità del posto è rappresentata dai bufali d'acqua, il cui latte è molto ricco: contiene infatti circa il doppio delle proteine e dei grassi rispetto al latte vaccino. Il contenuto di colesterolo della carne di bufalo è la metà di quello della carne di manzo. Entrambi sono utilizzati qui praticamente a chilometro zero.
Ci si trova proprio di fronte alla Schrattenfluh. Questa catena montuosa misura circa sei chilometri. Sull'altro versante si trovano gli estesi campi carreggiati di calcare, per lo più privi di vegetazione. Le numerose grotte e i calanchi sono il risultato di processi di erosione. La pioggia s’infiltra immediatamente nel sottosuolo attraverso le fessure delle rocce. Poco dopo si raggiunge il monte Pfyffer, a 1316 m s.l.m.. Il sentiero frontaliero nella regione del Napf condivide il percorso con il Trans Swiss Trail da qui fino a Wachthubel. L'Hohgant, noto anche come la corona dell'Emmental, si presenta ora in tutta la sua bellezza. In lieve saliscendi, un'ora dopo si raggiunge il punto più elevato dell'escursione, a 1414 di quota. Il Wachthubel, con la sua vista panoramica mozzafiato, invita fare a una lunga sosta.
La discesa verso Schangnau, meta dell'escursione, dura circa un'ora. Il villaggio è circondato da suggestive catene montuose e si trova nella parte superiore dell'Emmental, al confine con l'Oberland bernese. La popolazione è ancora molto coinvolta nell'agricoltura e nell'allevamento di bestiame da latte. Una particolarità del posto è rappresentata dai bufali d'acqua, il cui latte è molto ricco: contiene infatti circa il doppio delle proteine e dei grassi rispetto al latte vaccino. Il contenuto di colesterolo della carne di bufalo è la metà di quello della carne di manzo. Entrambi sono utilizzati qui praticamente a chilometro zero.
Escursione in cresta sul versante occidentale del Pfyffer. Sulla collina di vedetta, panorama mozzafiato sui baluardi prealpini Schrattenflue e Hohgant. Durante la discesa si incontrano i bufali neri che hanno reso Schangnau famosa per la sua mozzarella.
Eggiwil si trova nell'alta Emmental. Bären, Löwen, Hirschen (orsi, leoni, cervi): questi sono i nomi delle tipiche locande che caratterizzano il villaggio. Il sentiero segue il fiume Emme nei primi minuti, che viene poi lasciato a Untere Brach. Alternando salite su sentieri e una strada per autoveicoli, dopo 400 metri di dislivello si giunge a Ober Steinboden, seguito a breve distanza da Hinder Rämisgumme. Questa piccola fattoria si trova sul confine della Biosfera Unesco dell’Entlebuch. Il «selvaggio West di Lucerna» è noto per i suoi pascoli alpini, i paesaggi palustri incontaminati, la frastagliata Schrattenfluh e il Brienzer Rothorn, che è probabilmente uno dei punti panoramici più belli della Svizzera.
Ci si trova proprio di fronte alla Schrattenfluh. Questa catena montuosa misura circa sei chilometri. Sull'altro versante si trovano gli estesi campi carreggiati di calcare, per lo più privi di vegetazione. Le numerose grotte e i calanchi sono il risultato di processi di erosione. La pioggia s’infiltra immediatamente nel sottosuolo attraverso le fessure delle rocce. Poco dopo si raggiunge il monte Pfyffer, a 1316 m s.l.m.. Il sentiero frontaliero nella regione del Napf condivide il percorso con il Trans Swiss Trail da qui fino a Wachthubel. L'Hohgant, noto anche come la corona dell'Emmental, si presenta ora in tutta la sua bellezza. In lieve saliscendi, un'ora dopo si raggiunge il punto più elevato dell'escursione, a 1414 di quota. Il Wachthubel, con la sua vista panoramica mozzafiato, invita fare a una lunga sosta.
La discesa verso Schangnau, meta dell'escursione, dura circa un'ora. Il villaggio è circondato da suggestive catene montuose e si trova nella parte superiore dell'Emmental, al confine con l'Oberland bernese. La popolazione è ancora molto coinvolta nell'agricoltura e nell'allevamento di bestiame da latte. Una particolarità del posto è rappresentata dai bufali d'acqua, il cui latte è molto ricco: contiene infatti circa il doppio delle proteine e dei grassi rispetto al latte vaccino. Il contenuto di colesterolo della carne di bufalo è la metà di quello della carne di manzo. Entrambi sono utilizzati qui praticamente a chilometro zero.
Ci si trova proprio di fronte alla Schrattenfluh. Questa catena montuosa misura circa sei chilometri. Sull'altro versante si trovano gli estesi campi carreggiati di calcare, per lo più privi di vegetazione. Le numerose grotte e i calanchi sono il risultato di processi di erosione. La pioggia s’infiltra immediatamente nel sottosuolo attraverso le fessure delle rocce. Poco dopo si raggiunge il monte Pfyffer, a 1316 m s.l.m.. Il sentiero frontaliero nella regione del Napf condivide il percorso con il Trans Swiss Trail da qui fino a Wachthubel. L'Hohgant, noto anche come la corona dell'Emmental, si presenta ora in tutta la sua bellezza. In lieve saliscendi, un'ora dopo si raggiunge il punto più elevato dell'escursione, a 1414 di quota. Il Wachthubel, con la sua vista panoramica mozzafiato, invita fare a una lunga sosta.
La discesa verso Schangnau, meta dell'escursione, dura circa un'ora. Il villaggio è circondato da suggestive catene montuose e si trova nella parte superiore dell'Emmental, al confine con l'Oberland bernese. La popolazione è ancora molto coinvolta nell'agricoltura e nell'allevamento di bestiame da latte. Una particolarità del posto è rappresentata dai bufali d'acqua, il cui latte è molto ricco: contiene infatti circa il doppio delle proteine e dei grassi rispetto al latte vaccino. Il contenuto di colesterolo della carne di bufalo è la metà di quello della carne di manzo. Entrambi sono utilizzati qui praticamente a chilometro zero.
Lunghezza
13 km
Salite | Discesa
800 m | 600 m
Tempo di marcia
4 h 20 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Berner Wanderwege
Nordring 8
1303 Bern
info@bernerwanderwege.ch
www.bernerwanderwege.ch