La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 8, Murten–Laupen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 8, Murten–Laupen
Con calma attraverso le morbide colline del Moyen-pays friburghese. Alternanza di tratti ombreggiati nel bosco e tratti di strada asfaltata nei borghi. Attrattiva naturale è la confluenza dei fiumi Saane e Sense.
La città di Morat, situata sul confine linguistico tedesco-francese, è il punto di partenza di questa piuttosto breve camminata che porta a Laupen. Vanta un incantevole lungolago e una splendida vista sul lago di Morat, sulla catena collinosa del Mont Vully e sullo sfondo, sulla catena del Giura. Uscendo dal quartiere residenziale e passando accanto alle scuole, il percorso si addentra per un breve tratto nel bosco. Proseguendo, si passa accanto a immense superfici coltive, con la vista che spazia sopra i campi in direzione del lago e del Giura, e si entra quindi nel bosco di Galm, che si attraversa fino a Liebisdorf. Lo sapevate? La foresta statale di Galm è unica nel suo genere: è di proprietà del Canton Friburgo e costituisce un comune geografico a sé stante, ma privo di abitanti.
In cammino da più di due ore, si raggiunge la bella riserva naturale Auried. Per 30 anni era stata una cava di ghiaia in un'ansa abbandonata della Sarina. In seguito all'estrazione della ghiaia si formarono nuovi banchi di sabbia, pozze d'acqua argillose, fresche lanche e cespuglieti impenetrabili: tutti tipici habitat delle golene fluviali naturali. A seconda della stagione si possono ascoltare concerti di rane.
La Sarina, che si incontra poco dopo, serpeggia nella valle, a tratti placida, a tratti impetuosa, sradicando alberi e smantellando isolotti di ghiaia di modo che possano ricrearsi altrove. Crea nuovi rami laterali e inonda il bosco golenale. La forza dell'acqua forma un mosaico di habitat diversi; le golene fluviali sono infatti i paesaggi più ricchi di specie d'Europa. Pochi minuti più tardi ci si ritrova nella splendida zona in cui la Sense confluisce nella Sarina. La piacevole e interessante camminata termina alla stazione ferroviaria di Laupen, sotto il castello che troneggia su uno sperone di arenaria.
In cammino da più di due ore, si raggiunge la bella riserva naturale Auried. Per 30 anni era stata una cava di ghiaia in un'ansa abbandonata della Sarina. In seguito all'estrazione della ghiaia si formarono nuovi banchi di sabbia, pozze d'acqua argillose, fresche lanche e cespuglieti impenetrabili: tutti tipici habitat delle golene fluviali naturali. A seconda della stagione si possono ascoltare concerti di rane.
La Sarina, che si incontra poco dopo, serpeggia nella valle, a tratti placida, a tratti impetuosa, sradicando alberi e smantellando isolotti di ghiaia di modo che possano ricrearsi altrove. Crea nuovi rami laterali e inonda il bosco golenale. La forza dell'acqua forma un mosaico di habitat diversi; le golene fluviali sono infatti i paesaggi più ricchi di specie d'Europa. Pochi minuti più tardi ci si ritrova nella splendida zona in cui la Sense confluisce nella Sarina. La piacevole e interessante camminata termina alla stazione ferroviaria di Laupen, sotto il castello che troneggia su uno sperone di arenaria.
Con calma attraverso le morbide colline del Moyen-pays friburghese. Alternanza di tratti ombreggiati nel bosco e tratti di strada asfaltata nei borghi. Attrattiva naturale è la confluenza dei fiumi Saane e Sense.
La città di Morat, situata sul confine linguistico tedesco-francese, è il punto di partenza di questa piuttosto breve camminata che porta a Laupen. Vanta un incantevole lungolago e una splendida vista sul lago di Morat, sulla catena collinosa del Mont Vully e sullo sfondo, sulla catena del Giura. Uscendo dal quartiere residenziale e passando accanto alle scuole, il percorso si addentra per un breve tratto nel bosco. Proseguendo, si passa accanto a immense superfici coltive, con la vista che spazia sopra i campi in direzione del lago e del Giura, e si entra quindi nel bosco di Galm, che si attraversa fino a Liebisdorf. Lo sapevate? La foresta statale di Galm è unica nel suo genere: è di proprietà del Canton Friburgo e costituisce un comune geografico a sé stante, ma privo di abitanti.
In cammino da più di due ore, si raggiunge la bella riserva naturale Auried. Per 30 anni era stata una cava di ghiaia in un'ansa abbandonata della Sarina. In seguito all'estrazione della ghiaia si formarono nuovi banchi di sabbia, pozze d'acqua argillose, fresche lanche e cespuglieti impenetrabili: tutti tipici habitat delle golene fluviali naturali. A seconda della stagione si possono ascoltare concerti di rane.
La Sarina, che si incontra poco dopo, serpeggia nella valle, a tratti placida, a tratti impetuosa, sradicando alberi e smantellando isolotti di ghiaia di modo che possano ricrearsi altrove. Crea nuovi rami laterali e inonda il bosco golenale. La forza dell'acqua forma un mosaico di habitat diversi; le golene fluviali sono infatti i paesaggi più ricchi di specie d'Europa. Pochi minuti più tardi ci si ritrova nella splendida zona in cui la Sense confluisce nella Sarina. La piacevole e interessante camminata termina alla stazione ferroviaria di Laupen, sotto il castello che troneggia su uno sperone di arenaria.
In cammino da più di due ore, si raggiunge la bella riserva naturale Auried. Per 30 anni era stata una cava di ghiaia in un'ansa abbandonata della Sarina. In seguito all'estrazione della ghiaia si formarono nuovi banchi di sabbia, pozze d'acqua argillose, fresche lanche e cespuglieti impenetrabili: tutti tipici habitat delle golene fluviali naturali. A seconda della stagione si possono ascoltare concerti di rane.
La Sarina, che si incontra poco dopo, serpeggia nella valle, a tratti placida, a tratti impetuosa, sradicando alberi e smantellando isolotti di ghiaia di modo che possano ricrearsi altrove. Crea nuovi rami laterali e inonda il bosco golenale. La forza dell'acqua forma un mosaico di habitat diversi; le golene fluviali sono infatti i paesaggi più ricchi di specie d'Europa. Pochi minuti più tardi ci si ritrova nella splendida zona in cui la Sense confluisce nella Sarina. La piacevole e interessante camminata termina alla stazione ferroviaria di Laupen, sotto il castello che troneggia su uno sperone di arenaria.
Lunghezza
15 km
Salite | Discesa
280 m | 240 m
Tempo di marcia
3 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
facile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
L’Unione friborghese del turismo assicura il controllo e la manutenzione della segnaletica tramite il mandato del Cantone.
Union fribourgeoise du Tourisme
Case postale 1560
1701 Fribourg
information@fribourgregion.ch
www.fribourgregion.ch