La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 1, Porrentruy–St-Ursanne

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 1, Porrentruy–St-Ursanne
Dall'incantevole città vecchia di Porrentruy attraverso i campi fino al crinale del Giura. Poi discesa nella profonda gola scavata nella roccia carsica dal Doubs. St-Ursanne è un bijou. Nel chiostro del monastero si respira un’atmosfera di altri tempi.
Nell'Ajoie ci sono ben sei regioni, piccole ma molto varie, tutte da scoprire: la Baroche, l'Alta Ajoie con l'altopiano di Bure, la Vendline, la Coeuvate, la Bassa Allaine e la regione di Porrentruy. A Porrentruy, nel cuore dell'Ajoie, inizia l'escursione di poco meno di cinque ore. Dalla stazione ferroviaria si attraversa un quartiere residenziale e dopo pochi minuti si raggiunge l'imponente castello medievale. Porrentruy, la seconda città per grandezza del Canton Giura, costituito nel 1979, è spesso considerata il suo capoluogo culturale. Attraversata la bella città vecchia e passato il ginnasio ci si ritrova presto in una fertile zona agricola.
Dopo poco più di un'ora il sentiero si addentra nel bosco. Presso Les Chainions entra nel parco naturale del Doubs. Per lunghi tratti l'omonimo fiume forma il confine naturale con la Francia. Scorre in una spettacolare gola, spesso simile a un canyon, caratterizzata da ripide pareti rocciose e boschi. A tratti selvaggio, ad altri più docile, il Doubs serpeggia attraverso gli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle. Giunti a Seleute si è già in cammino da più di tre ore. Lo scenario, con cavalli e mucche al pascolo, è tipico del Canton Giura.
Durante l'ultima ora di cammino si scende a valle fino a St-Ursanne. Passata la porta delle mura di cinta, ci si ritrova davanti al convento con il suo chiostro e la collegiata romanico-gotica, le cui origini risalgono al XII secolo. Il nome Ursanne o Ursicino deriva da un monaco irlandese compagno di Colombano, che all'inizio del VII secolo visse da eremita in una grotta sulle rive del Doubs. Secondo la leggenda, un orso gli portava regolarmente radici ed erbe aromatiche. Dopo qualche anno nacque attorno allo stesso una prima comunità di monaci. Sant'Ursicino sarebbe morto il 20 dicembre 620, all'età di 68 anni. Da allora protegge la cittadina che porta il suo nome.
Dopo poco più di un'ora il sentiero si addentra nel bosco. Presso Les Chainions entra nel parco naturale del Doubs. Per lunghi tratti l'omonimo fiume forma il confine naturale con la Francia. Scorre in una spettacolare gola, spesso simile a un canyon, caratterizzata da ripide pareti rocciose e boschi. A tratti selvaggio, ad altri più docile, il Doubs serpeggia attraverso gli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle. Giunti a Seleute si è già in cammino da più di tre ore. Lo scenario, con cavalli e mucche al pascolo, è tipico del Canton Giura.
Durante l'ultima ora di cammino si scende a valle fino a St-Ursanne. Passata la porta delle mura di cinta, ci si ritrova davanti al convento con il suo chiostro e la collegiata romanico-gotica, le cui origini risalgono al XII secolo. Il nome Ursanne o Ursicino deriva da un monaco irlandese compagno di Colombano, che all'inizio del VII secolo visse da eremita in una grotta sulle rive del Doubs. Secondo la leggenda, un orso gli portava regolarmente radici ed erbe aromatiche. Dopo qualche anno nacque attorno allo stesso una prima comunità di monaci. Sant'Ursicino sarebbe morto il 20 dicembre 620, all'età di 68 anni. Da allora protegge la cittadina che porta il suo nome.
Dall'incantevole città vecchia di Porrentruy attraverso i campi fino al crinale del Giura. Poi discesa nella profonda gola scavata nella roccia carsica dal Doubs. St-Ursanne è un bijou. Nel chiostro del monastero si respira un’atmosfera di altri tempi.
Nell'Ajoie ci sono ben sei regioni, piccole ma molto varie, tutte da scoprire: la Baroche, l'Alta Ajoie con l'altopiano di Bure, la Vendline, la Coeuvate, la Bassa Allaine e la regione di Porrentruy. A Porrentruy, nel cuore dell'Ajoie, inizia l'escursione di poco meno di cinque ore. Dalla stazione ferroviaria si attraversa un quartiere residenziale e dopo pochi minuti si raggiunge l'imponente castello medievale. Porrentruy, la seconda città per grandezza del Canton Giura, costituito nel 1979, è spesso considerata il suo capoluogo culturale. Attraversata la bella città vecchia e passato il ginnasio ci si ritrova presto in una fertile zona agricola.
Dopo poco più di un'ora il sentiero si addentra nel bosco. Presso Les Chainions entra nel parco naturale del Doubs. Per lunghi tratti l'omonimo fiume forma il confine naturale con la Francia. Scorre in una spettacolare gola, spesso simile a un canyon, caratterizzata da ripide pareti rocciose e boschi. A tratti selvaggio, ad altri più docile, il Doubs serpeggia attraverso gli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle. Giunti a Seleute si è già in cammino da più di tre ore. Lo scenario, con cavalli e mucche al pascolo, è tipico del Canton Giura.
Durante l'ultima ora di cammino si scende a valle fino a St-Ursanne. Passata la porta delle mura di cinta, ci si ritrova davanti al convento con il suo chiostro e la collegiata romanico-gotica, le cui origini risalgono al XII secolo. Il nome Ursanne o Ursicino deriva da un monaco irlandese compagno di Colombano, che all'inizio del VII secolo visse da eremita in una grotta sulle rive del Doubs. Secondo la leggenda, un orso gli portava regolarmente radici ed erbe aromatiche. Dopo qualche anno nacque attorno allo stesso una prima comunità di monaci. Sant'Ursicino sarebbe morto il 20 dicembre 620, all'età di 68 anni. Da allora protegge la cittadina che porta il suo nome.
Dopo poco più di un'ora il sentiero si addentra nel bosco. Presso Les Chainions entra nel parco naturale del Doubs. Per lunghi tratti l'omonimo fiume forma il confine naturale con la Francia. Scorre in una spettacolare gola, spesso simile a un canyon, caratterizzata da ripide pareti rocciose e boschi. A tratti selvaggio, ad altri più docile, il Doubs serpeggia attraverso gli affascinanti paesaggi naturali e colturali della valle. Giunti a Seleute si è già in cammino da più di tre ore. Lo scenario, con cavalli e mucche al pascolo, è tipico del Canton Giura.
Durante l'ultima ora di cammino si scende a valle fino a St-Ursanne. Passata la porta delle mura di cinta, ci si ritrova davanti al convento con il suo chiostro e la collegiata romanico-gotica, le cui origini risalgono al XII secolo. Il nome Ursanne o Ursicino deriva da un monaco irlandese compagno di Colombano, che all'inizio del VII secolo visse da eremita in una grotta sulle rive del Doubs. Secondo la leggenda, un orso gli portava regolarmente radici ed erbe aromatiche. Dopo qualche anno nacque attorno allo stesso una prima comunità di monaci. Sant'Ursicino sarebbe morto il 20 dicembre 620, all'età di 68 anni. Da allora protegge la cittadina che porta il suo nome.
Lunghezza
17 km
Salite | Discesa
600 m | 600 m
Tempo di marcia
4 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Jura Rando
2800 Delémont
info@jurarando.ch
www.jurarando.ch