2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail
2 Trans Swiss Trail

La Svizzera a piedi

etappe-01264

Trans Swiss Trail

Tappa 4, Saignelégier–St-Imier

Servizio sul sentiero
85 foto

WL_002_04_IMG_1197_F_M.jpg
etappe-01264

Trans Swiss Trail

Attraverso pascoli alpini, fra imponenti abeti, alla «montagna dell’energia» con l’elica rotante della centrale eolica visibile da lontano e i pannelli solari: è la centrale per energie rinnovabili più grande della Svizzera! Ripida discesa verso St-Imier.
Saignelégier si estende su una vasta sella dell'altopiano del Giura, a 978 m s.l.m. La profonda valle del Doubs è poco distante. Dal 1793 al 1815 la località appartenne alla Francia. Il Congresso di Vienna, nel 1815, la assegnò al Canton Berna e nel 1979 Saignelégier diventò parte del neocostituito Canton Giura. Dalla stazione ferroviaria si procede fino a Roselet, per lo più su una strada asfaltata costeggiata da pascoli. A Roselet c'è una casa di riposo per cavalli, pony e asini. La Fondazione per il cavallo è stata creata nel 1958 dall'autore bernese Hans Schwarz (1895-1965).

Proseguendo su una strada sterrata, passato Les Breuleux si possono già scorgere le turbine eoliche sul Mont-Soleil. Nel frattempo si è già in cammino da circa due ore. Il paesaggio aperto cede ora il passo ai tipici tratti nel bosco del Giura. Su un sentiero si raggiunge presto il Mont-Soleil. Oltre alle turbine eoliche e agli impianti fotovoltaici, sul monte si trova anche un osservatorio. Con il suo planetario dal diametro di 4,5 metri è un'apprezzata meta di svago. Un luogo ideale per esplorare i segreti dell'universo.

Segue la discesa di un'ora abbondante, con un dislivello di quasi 500 metri, che porta a St. Imier, meta della tappa. Nel XIX secolo, grazie all'industria orologiera questa località visse un periodo di forte crescita economica. Si costruirono grandi fabbriche e una scuola di orologeria. Tuttavia, la crisi che colpì il settore negli anni '70 rese necessario un riposizionamento. Oggi vi svolgono un ruolo importante anche le tecnologie energetiche e la micromeccanica. Il Musée Longines a St. Imier illustra con orologi, cronografi, strumenti di navigazione e utensili la storia dell'arte orologiera dal 1832 ad oggi.
Attraverso pascoli alpini, fra imponenti abeti, alla «montagna dell’energia» con l’elica rotante della centrale eolica visibile da lontano e i pannelli solari: è la centrale per energie rinnovabili più grande della Svizzera! Ripida discesa verso St-Imier.
Saignelégier si estende su una vasta sella dell'altopiano del Giura, a 978 m s.l.m. La profonda valle del Doubs è poco distante. Dal 1793 al 1815 la località appartenne alla Francia. Il Congresso di Vienna, nel 1815, la assegnò al Canton Berna e nel 1979 Saignelégier diventò parte del neocostituito Canton Giura. Dalla stazione ferroviaria si procede fino a Roselet, per lo più su una strada asfaltata costeggiata da pascoli. A Roselet c'è una casa di riposo per cavalli, pony e asini. La Fondazione per il cavallo è stata creata nel 1958 dall'autore bernese Hans Schwarz (1895-1965).

Proseguendo su una strada sterrata, passato Les Breuleux si possono già scorgere le turbine eoliche sul Mont-Soleil. Nel frattempo si è già in cammino da circa due ore. Il paesaggio aperto cede ora il passo ai tipici tratti nel bosco del Giura. Su un sentiero si raggiunge presto il Mont-Soleil. Oltre alle turbine eoliche e agli impianti fotovoltaici, sul monte si trova anche un osservatorio. Con il suo planetario dal diametro di 4,5 metri è un'apprezzata meta di svago. Un luogo ideale per esplorare i segreti dell'universo.

Segue la discesa di un'ora abbondante, con un dislivello di quasi 500 metri, che porta a St. Imier, meta della tappa. Nel XIX secolo, grazie all'industria orologiera questa località visse un periodo di forte crescita economica. Si costruirono grandi fabbriche e una scuola di orologeria. Tuttavia, la crisi che colpì il settore negli anni '70 rese necessario un riposizionamento. Oggi vi svolgono un ruolo importante anche le tecnologie energetiche e la micromeccanica. Il Musée Longines a St. Imier illustra con orologi, cronografi, strumenti di navigazione e utensili la storia dell'arte orologiera dal 1832 ad oggi.
20 km
500 m | 680 m
5 h 15 min
facile (sentiero escursionistico) | difficile

Andata | ritorno

Di più …

Risparmio di metri in altitudine
Tra Mont-Soleil (funiculaire) e St-Imier (funiculaire) circola una funicolare che fa risparmiare ca. 350 metri di altitudine.

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Contatto

Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Jura Rando
2800 Delémont
info@jurarando.ch
www.jurarando.ch

Servizi

Alloggio

Gîte Chez Toinette
Gîte Chez Toinette
Saignelégier
Chambres d’hôtes Flamboyant
Saignelégier
Auberge de Jeunesse Saignelégier
Auberge de Jeunesse Saignelégier
Saignelégier
Centre de Loisirs des Franches-Montagnes
Centre de Loisirs des Franches-Montagnes
Saignelégier
Logis des Sommêtres
Logis des Sommêtres
Le Noirmont
Ferme O’badu
Ferme O’badu
Les Breuleux
Hotel-Restaurant de la Balance
Hotel-Restaurant de la Balance
Les Breuleux
Auberge Mont-Soleil
Auberge Mont-Soleil
Mont-Soleil
Sous le Tilleul
Sous le Tilleul
St-Imier
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

2 Trans Swiss Trail : Porrentruy - Neuchâtel
2 Trans Swiss Trail : Porrentruy - Neuchâtel
Visualizzare tutto

Località

Saignelégier
Saignelégier
Saint-Imier
Saint-Imier
Visualizzare tutto

Curiosità

Sentiero di transumanza di rara bellezza
Sentiero di transumanza di rara bellezza
Fondazione per il cavallo
Fondazione per il cavallo
Osservatorio astronomico di Mont- Soleil
Osservatorio astronomico di Mont- Soleil
Espace Découverte Energie
Espace Découverte Energie
Caseificio Testa di monaco
Caseificio Testa di monaco
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica