La Svizzera a piedi

Trans Swiss Trail
Tappa 6, Chézard-St-Martin–Neuchâtel

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trans Swiss Trail
Tappa 6, Chézard-St-Martin–Neuchâtel
La Val de Ruz è una regione per l'escursionismo. Colpiscono le molte fontane dei borghi e le torri delle chiese. A Engollon si trovano le uniche pitture murali del Cantone risalenti all'epoca antecedente la Riforma. Panoramica discesa a Neuchâtel.
Nel XIX secolo a Chézard-St-Martin si insediò l'industria orologiera; ciò nonostante, l'agricoltura vi svolge tuttora un ruolo di primo piano. Nella conca valliva si coltiva intensamente la terra, mentre sulle alture del Giura predominano la produzione di latte e di carne. I pascoli con gli imponenti abeti rossi, che si ergono solitari o a gruppi, creano la classica atmosfera giurassiana, dall'effetto quasi mistico.
Si inizia l'escursione attraversando la conca valliva con le sue grandi superfici coltive. Lasciatesele alle spalle, si è già a metà della camminata, e ciò benché si abbiano attraversato solo le due prime frazioni di Engollon e Vilars. Dopo di che il percorso svolta a destra e si addentra nel bosco. Dopo due ore si raggiunge Chable au Tyrol, con i suoi 827 m s.l.m. il punto più alto della tappa. Segue la discesa nel bosco, superando circa 300 metri di dislivello, e una seconda discesa attraverso Neuchâtel con altri 100 metri di dislivello. Queste due discese mostrano chiaramente quanto sia ripida la zona riparia in cui venne costruita la città sul lago di Neuchâtel.
Neuchâtel vanta un nucleo medievale ricco di caffè, ristoranti, musei e teatri. L'industria orologiera svolge anche qui un ruolo importante. L'osservatorio ospitato nel centro di ricerca indica l'ora svizzera con una precisione alla frazione di secondo. La sesta tappa del Trans Swiss Trail termina al porto. Fin qui si è potuto percorrere a piedi l'intero tratto di poco meno di 100 chilometri da Porrentruy a Neuchâtel. La settima tappa inizia invece con un viaggio in battello fino a Cudrefin.
Si inizia l'escursione attraversando la conca valliva con le sue grandi superfici coltive. Lasciatesele alle spalle, si è già a metà della camminata, e ciò benché si abbiano attraversato solo le due prime frazioni di Engollon e Vilars. Dopo di che il percorso svolta a destra e si addentra nel bosco. Dopo due ore si raggiunge Chable au Tyrol, con i suoi 827 m s.l.m. il punto più alto della tappa. Segue la discesa nel bosco, superando circa 300 metri di dislivello, e una seconda discesa attraverso Neuchâtel con altri 100 metri di dislivello. Queste due discese mostrano chiaramente quanto sia ripida la zona riparia in cui venne costruita la città sul lago di Neuchâtel.
Neuchâtel vanta un nucleo medievale ricco di caffè, ristoranti, musei e teatri. L'industria orologiera svolge anche qui un ruolo importante. L'osservatorio ospitato nel centro di ricerca indica l'ora svizzera con una precisione alla frazione di secondo. La sesta tappa del Trans Swiss Trail termina al porto. Fin qui si è potuto percorrere a piedi l'intero tratto di poco meno di 100 chilometri da Porrentruy a Neuchâtel. La settima tappa inizia invece con un viaggio in battello fino a Cudrefin.
La Val de Ruz è una regione per l'escursionismo. Colpiscono le molte fontane dei borghi e le torri delle chiese. A Engollon si trovano le uniche pitture murali del Cantone risalenti all'epoca antecedente la Riforma. Panoramica discesa a Neuchâtel.
Nel XIX secolo a Chézard-St-Martin si insediò l'industria orologiera; ciò nonostante, l'agricoltura vi svolge tuttora un ruolo di primo piano. Nella conca valliva si coltiva intensamente la terra, mentre sulle alture del Giura predominano la produzione di latte e di carne. I pascoli con gli imponenti abeti rossi, che si ergono solitari o a gruppi, creano la classica atmosfera giurassiana, dall'effetto quasi mistico.
Si inizia l'escursione attraversando la conca valliva con le sue grandi superfici coltive. Lasciatesele alle spalle, si è già a metà della camminata, e ciò benché si abbiano attraversato solo le due prime frazioni di Engollon e Vilars. Dopo di che il percorso svolta a destra e si addentra nel bosco. Dopo due ore si raggiunge Chable au Tyrol, con i suoi 827 m s.l.m. il punto più alto della tappa. Segue la discesa nel bosco, superando circa 300 metri di dislivello, e una seconda discesa attraverso Neuchâtel con altri 100 metri di dislivello. Queste due discese mostrano chiaramente quanto sia ripida la zona riparia in cui venne costruita la città sul lago di Neuchâtel.
Neuchâtel vanta un nucleo medievale ricco di caffè, ristoranti, musei e teatri. L'industria orologiera svolge anche qui un ruolo importante. L'osservatorio ospitato nel centro di ricerca indica l'ora svizzera con una precisione alla frazione di secondo. La sesta tappa del Trans Swiss Trail termina al porto. Fin qui si è potuto percorrere a piedi l'intero tratto di poco meno di 100 chilometri da Porrentruy a Neuchâtel. La settima tappa inizia invece con un viaggio in battello fino a Cudrefin.
Si inizia l'escursione attraversando la conca valliva con le sue grandi superfici coltive. Lasciatesele alle spalle, si è già a metà della camminata, e ciò benché si abbiano attraversato solo le due prime frazioni di Engollon e Vilars. Dopo di che il percorso svolta a destra e si addentra nel bosco. Dopo due ore si raggiunge Chable au Tyrol, con i suoi 827 m s.l.m. il punto più alto della tappa. Segue la discesa nel bosco, superando circa 300 metri di dislivello, e una seconda discesa attraverso Neuchâtel con altri 100 metri di dislivello. Queste due discese mostrano chiaramente quanto sia ripida la zona riparia in cui venne costruita la città sul lago di Neuchâtel.
Neuchâtel vanta un nucleo medievale ricco di caffè, ristoranti, musei e teatri. L'industria orologiera svolge anche qui un ruolo importante. L'osservatorio ospitato nel centro di ricerca indica l'ora svizzera con una precisione alla frazione di secondo. La sesta tappa del Trans Swiss Trail termina al porto. Fin qui si è potuto percorrere a piedi l'intero tratto di poco meno di 100 chilometri da Porrentruy a Neuchâtel. La settima tappa inizia invece con un viaggio in battello fino a Cudrefin.
Lunghezza
11 km
Salite | Discesa
200 m | 560 m
Tempo di marcia
2 h 55 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Andata / ritorno Chézard-St-Martin, Grand
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaDi più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Chézard-St-Martin,Grand-Chézar e Neuchâtel, Place Pury circola un bus che fa risparmiare ca. 550 metri di altitudine.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Neuchâtel Rando
Espacité 1
2302 La Chaux-de-Fonds
info@neuchatelrando.ch
www.neuchatelrando.ch