La Svizzera a piedi

Sentiero alpino panoramico
Tappa 25, Lausanne–Morges

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero alpino panoramico
Tappa 25, Lausanne–Morges
Senza la minima salita ma con una meravigliosa vista sulle Alpi della Savoia si passeggia dal porto di Losanna Ouchy lungo la costa fino a giungere nella vecchia cittadina di Morges con il suo imponente castello e l’ex porto militare dei bernesi.
Losanna non è soltanto la capitale del Canton Vaud, ma anche la quarta città della Svizzera per estensione e – dal 1914 – la sede del Comitato Olimpico Internazionale. Nella parte meridionale del lago, Losanna presenta un ripido pendio la cui topografia è stata internamente plasmata dall’antico ghiacciaio del Rodano. Oltre al pittoresco centro storico, le attrazioni principali sono il Museo Olimpico e l’imponente cattedrale di Notre-Dame.
L’escursione di tre ore verso Morges inizia sul lungolago del Lemano (detto anche lago di Ginevra). Il quartiere di Ouchy è caratterizzato da un ampio viale, zone verdi, accessi al lago e palazzi signorili. Una volta superati il porto e il primo parco con campi sportivi, si attraversa il fiume Chamberonne, confine occidentale del distretto di Losanna. Più avanti, camminando lungo la spiaggia, si arriva a Saint-Sulpice. Questo comune medievale, a metà strada tra Losanna e Morges, vanta un priorato (un piccolo monastero) e una chiesa del XII secolo assolutamente da non perdere.
Continuando a camminare lungo la spiaggia si attraversa il fiume Venoge, alimentato da tre sorgenti diverse, che dall’inizio del XXI secolo ospita numerosi mulini e segherie. Pesantemente inquinato negli anni Novanta, il corso d’acqua è stato rinaturalizzato su iniziativa della popolazione locale.
Proseguendo lungo il lago, tra spiagge e strutture balneari invitanti, in un’ora si raggiunge Morges, il punto conclusivo di questa breve tappa. La città sul lago Lemano sorge sotto splendidi vigneti e di fronte al maestoso Monte Bianco, il più alto d’Europa.
L’escursione di tre ore verso Morges inizia sul lungolago del Lemano (detto anche lago di Ginevra). Il quartiere di Ouchy è caratterizzato da un ampio viale, zone verdi, accessi al lago e palazzi signorili. Una volta superati il porto e il primo parco con campi sportivi, si attraversa il fiume Chamberonne, confine occidentale del distretto di Losanna. Più avanti, camminando lungo la spiaggia, si arriva a Saint-Sulpice. Questo comune medievale, a metà strada tra Losanna e Morges, vanta un priorato (un piccolo monastero) e una chiesa del XII secolo assolutamente da non perdere.
Continuando a camminare lungo la spiaggia si attraversa il fiume Venoge, alimentato da tre sorgenti diverse, che dall’inizio del XXI secolo ospita numerosi mulini e segherie. Pesantemente inquinato negli anni Novanta, il corso d’acqua è stato rinaturalizzato su iniziativa della popolazione locale.
Proseguendo lungo il lago, tra spiagge e strutture balneari invitanti, in un’ora si raggiunge Morges, il punto conclusivo di questa breve tappa. La città sul lago Lemano sorge sotto splendidi vigneti e di fronte al maestoso Monte Bianco, il più alto d’Europa.
Senza la minima salita ma con una meravigliosa vista sulle Alpi della Savoia si passeggia dal porto di Losanna Ouchy lungo la costa fino a giungere nella vecchia cittadina di Morges con il suo imponente castello e l’ex porto militare dei bernesi.
Losanna non è soltanto la capitale del Canton Vaud, ma anche la quarta città della Svizzera per estensione e – dal 1914 – la sede del Comitato Olimpico Internazionale. Nella parte meridionale del lago, Losanna presenta un ripido pendio la cui topografia è stata internamente plasmata dall’antico ghiacciaio del Rodano. Oltre al pittoresco centro storico, le attrazioni principali sono il Museo Olimpico e l’imponente cattedrale di Notre-Dame.
L’escursione di tre ore verso Morges inizia sul lungolago del Lemano (detto anche lago di Ginevra). Il quartiere di Ouchy è caratterizzato da un ampio viale, zone verdi, accessi al lago e palazzi signorili. Una volta superati il porto e il primo parco con campi sportivi, si attraversa il fiume Chamberonne, confine occidentale del distretto di Losanna. Più avanti, camminando lungo la spiaggia, si arriva a Saint-Sulpice. Questo comune medievale, a metà strada tra Losanna e Morges, vanta un priorato (un piccolo monastero) e una chiesa del XII secolo assolutamente da non perdere.
Continuando a camminare lungo la spiaggia si attraversa il fiume Venoge, alimentato da tre sorgenti diverse, che dall’inizio del XXI secolo ospita numerosi mulini e segherie. Pesantemente inquinato negli anni Novanta, il corso d’acqua è stato rinaturalizzato su iniziativa della popolazione locale.
Proseguendo lungo il lago, tra spiagge e strutture balneari invitanti, in un’ora si raggiunge Morges, il punto conclusivo di questa breve tappa. La città sul lago Lemano sorge sotto splendidi vigneti e di fronte al maestoso Monte Bianco, il più alto d’Europa.
L’escursione di tre ore verso Morges inizia sul lungolago del Lemano (detto anche lago di Ginevra). Il quartiere di Ouchy è caratterizzato da un ampio viale, zone verdi, accessi al lago e palazzi signorili. Una volta superati il porto e il primo parco con campi sportivi, si attraversa il fiume Chamberonne, confine occidentale del distretto di Losanna. Più avanti, camminando lungo la spiaggia, si arriva a Saint-Sulpice. Questo comune medievale, a metà strada tra Losanna e Morges, vanta un priorato (un piccolo monastero) e una chiesa del XII secolo assolutamente da non perdere.
Continuando a camminare lungo la spiaggia si attraversa il fiume Venoge, alimentato da tre sorgenti diverse, che dall’inizio del XXI secolo ospita numerosi mulini e segherie. Pesantemente inquinato negli anni Novanta, il corso d’acqua è stato rinaturalizzato su iniziativa della popolazione locale.
Proseguendo lungo il lago, tra spiagge e strutture balneari invitanti, in un’ora si raggiunge Morges, il punto conclusivo di questa breve tappa. La città sul lago Lemano sorge sotto splendidi vigneti e di fronte al maestoso Monte Bianco, il più alto d’Europa.
Lunghezza
13 km
Salite | Discesa
60 m | 60 m
Tempo di marcia
3 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
facile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Vaud Rando
Place Grand-St-Jean 2
1003 Lausanne
contact@vaud-rando.ch
www.vaud-rando.ch