La Svizzera a piedi

ViaJacobi
Tappa 1, Rorschach–Herisau

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaJacobi
Tappa 1, Rorschach–Herisau
Rorschach, snodo di trasporto medievale nonché porto lacustre di San Gallo, era considerata una stazione di pellegrinaggio già nel 1300. I punti salienti dell’escursione a Herisau sono la visita alla biblioteca abbaziale di San Gallo e il paesaggio dei ponti a Bruggen.
L’escursione ha molto da offrire: il lungolago di Rorschach, la cattedrale e la biblioteca dell’abbazia di San Gallo, l’architettura dei ponti attorno a Bruggen o l’interessante centro storico di Herisau. La variegata escursione da Rorschach a Herisau dura poco meno di sette ore e inizia in riva al lago.
Tra le dolci colline dell’Appenzello e la vastità del Lago di Costanza sorge Rorschach, una graziosa città portuale di San Gallo. Nel Medioevo crebbe fino a convertirsi nel principale centro commerciale sulla sponda meridionale del lago. Il vivace centro della città, le maestose case signorili e il granaio costruito nel 1749 ne sono testimonianza ancora oggi.
Dal lungolago, le strade del quartiere conducono attraverso il centro della città. Fuori dall’area residenziale si raggiunge il castello di Sulzberg. Poco sopra il laghetto del castello si prosegue per Untereggen. Il villaggio è raggiungibile in un’ora e mezza circa e poco dopo si raggiunge la Martinstobel, che si supera percorrendo il Martinsbrücke. Dopo circa quattro ore si giunge a San Gallo.
111 bovindi riccamente decorati adornano le facciate della città vecchia. Sono particolarmente comuni nella Spisergasse, nella Marktgasse, nella Kugelgasse e nella Schmiedgass. Il vero simbolo di San Gallo, tuttavia, è rappresentato dalla cattedrale barocca e dalla biblioteca del monastero. 140.000 documenti in parte manoscritti, alcuni con oltre mille anni di storia, sono conservati in luoghi quali la magnifica sala rococò. L’intero quartiere abbaziale è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1983.
Uscendo dal centro città, dirigetevi verso Bruggen. Poiché San Gallo si trova immersa in profonde valli e gole, è circondata da numerosi ponti. L’imponente ponte stradale di Chräzeren, costruito nel 1807, collegava la località con Winterthur e Zurigo. Impressionanti sono le due volte in arenaria melassa con una campata di 26,40 m.
In concomitanza della zona balneare del Gübsensee e dopo aver attraversato un piccolo bosco, già si scorgono i primi edifici di Herisau. Dopo l’ultima ora di cammino, il percorso termina nel centro di Herisau. Sebbene la città abbia avuto origine nella sfera di influenza del monastero di San Gallo, fu successivamente riformata e quindi assegnata all’Appenzello Esterno nel XVI secolo.
Tra le dolci colline dell’Appenzello e la vastità del Lago di Costanza sorge Rorschach, una graziosa città portuale di San Gallo. Nel Medioevo crebbe fino a convertirsi nel principale centro commerciale sulla sponda meridionale del lago. Il vivace centro della città, le maestose case signorili e il granaio costruito nel 1749 ne sono testimonianza ancora oggi.
Dal lungolago, le strade del quartiere conducono attraverso il centro della città. Fuori dall’area residenziale si raggiunge il castello di Sulzberg. Poco sopra il laghetto del castello si prosegue per Untereggen. Il villaggio è raggiungibile in un’ora e mezza circa e poco dopo si raggiunge la Martinstobel, che si supera percorrendo il Martinsbrücke. Dopo circa quattro ore si giunge a San Gallo.
111 bovindi riccamente decorati adornano le facciate della città vecchia. Sono particolarmente comuni nella Spisergasse, nella Marktgasse, nella Kugelgasse e nella Schmiedgass. Il vero simbolo di San Gallo, tuttavia, è rappresentato dalla cattedrale barocca e dalla biblioteca del monastero. 140.000 documenti in parte manoscritti, alcuni con oltre mille anni di storia, sono conservati in luoghi quali la magnifica sala rococò. L’intero quartiere abbaziale è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1983.
Uscendo dal centro città, dirigetevi verso Bruggen. Poiché San Gallo si trova immersa in profonde valli e gole, è circondata da numerosi ponti. L’imponente ponte stradale di Chräzeren, costruito nel 1807, collegava la località con Winterthur e Zurigo. Impressionanti sono le due volte in arenaria melassa con una campata di 26,40 m.
In concomitanza della zona balneare del Gübsensee e dopo aver attraversato un piccolo bosco, già si scorgono i primi edifici di Herisau. Dopo l’ultima ora di cammino, il percorso termina nel centro di Herisau. Sebbene la città abbia avuto origine nella sfera di influenza del monastero di San Gallo, fu successivamente riformata e quindi assegnata all’Appenzello Esterno nel XVI secolo.
Rorschach, snodo di trasporto medievale nonché porto lacustre di San Gallo, era considerata una stazione di pellegrinaggio già nel 1300. I punti salienti dell’escursione a Herisau sono la visita alla biblioteca abbaziale di San Gallo e il paesaggio dei ponti a Bruggen.
L’escursione ha molto da offrire: il lungolago di Rorschach, la cattedrale e la biblioteca dell’abbazia di San Gallo, l’architettura dei ponti attorno a Bruggen o l’interessante centro storico di Herisau. La variegata escursione da Rorschach a Herisau dura poco meno di sette ore e inizia in riva al lago.
Tra le dolci colline dell’Appenzello e la vastità del Lago di Costanza sorge Rorschach, una graziosa città portuale di San Gallo. Nel Medioevo crebbe fino a convertirsi nel principale centro commerciale sulla sponda meridionale del lago. Il vivace centro della città, le maestose case signorili e il granaio costruito nel 1749 ne sono testimonianza ancora oggi.
Dal lungolago, le strade del quartiere conducono attraverso il centro della città. Fuori dall’area residenziale si raggiunge il castello di Sulzberg. Poco sopra il laghetto del castello si prosegue per Untereggen. Il villaggio è raggiungibile in un’ora e mezza circa e poco dopo si raggiunge la Martinstobel, che si supera percorrendo il Martinsbrücke. Dopo circa quattro ore si giunge a San Gallo.
111 bovindi riccamente decorati adornano le facciate della città vecchia. Sono particolarmente comuni nella Spisergasse, nella Marktgasse, nella Kugelgasse e nella Schmiedgass. Il vero simbolo di San Gallo, tuttavia, è rappresentato dalla cattedrale barocca e dalla biblioteca del monastero. 140.000 documenti in parte manoscritti, alcuni con oltre mille anni di storia, sono conservati in luoghi quali la magnifica sala rococò. L’intero quartiere abbaziale è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1983.
Uscendo dal centro città, dirigetevi verso Bruggen. Poiché San Gallo si trova immersa in profonde valli e gole, è circondata da numerosi ponti. L’imponente ponte stradale di Chräzeren, costruito nel 1807, collegava la località con Winterthur e Zurigo. Impressionanti sono le due volte in arenaria melassa con una campata di 26,40 m.
In concomitanza della zona balneare del Gübsensee e dopo aver attraversato un piccolo bosco, già si scorgono i primi edifici di Herisau. Dopo l’ultima ora di cammino, il percorso termina nel centro di Herisau. Sebbene la città abbia avuto origine nella sfera di influenza del monastero di San Gallo, fu successivamente riformata e quindi assegnata all’Appenzello Esterno nel XVI secolo.
Tra le dolci colline dell’Appenzello e la vastità del Lago di Costanza sorge Rorschach, una graziosa città portuale di San Gallo. Nel Medioevo crebbe fino a convertirsi nel principale centro commerciale sulla sponda meridionale del lago. Il vivace centro della città, le maestose case signorili e il granaio costruito nel 1749 ne sono testimonianza ancora oggi.
Dal lungolago, le strade del quartiere conducono attraverso il centro della città. Fuori dall’area residenziale si raggiunge il castello di Sulzberg. Poco sopra il laghetto del castello si prosegue per Untereggen. Il villaggio è raggiungibile in un’ora e mezza circa e poco dopo si raggiunge la Martinstobel, che si supera percorrendo il Martinsbrücke. Dopo circa quattro ore si giunge a San Gallo.
111 bovindi riccamente decorati adornano le facciate della città vecchia. Sono particolarmente comuni nella Spisergasse, nella Marktgasse, nella Kugelgasse e nella Schmiedgass. Il vero simbolo di San Gallo, tuttavia, è rappresentato dalla cattedrale barocca e dalla biblioteca del monastero. 140.000 documenti in parte manoscritti, alcuni con oltre mille anni di storia, sono conservati in luoghi quali la magnifica sala rococò. L’intero quartiere abbaziale è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1983.
Uscendo dal centro città, dirigetevi verso Bruggen. Poiché San Gallo si trova immersa in profonde valli e gole, è circondata da numerosi ponti. L’imponente ponte stradale di Chräzeren, costruito nel 1807, collegava la località con Winterthur e Zurigo. Impressionanti sono le due volte in arenaria melassa con una campata di 26,40 m.
In concomitanza della zona balneare del Gübsensee e dopo aver attraversato un piccolo bosco, già si scorgono i primi edifici di Herisau. Dopo l’ultima ora di cammino, il percorso termina nel centro di Herisau. Sebbene la città abbia avuto origine nella sfera di influenza del monastero di San Gallo, fu successivamente riformata e quindi assegnata all’Appenzello Esterno nel XVI secolo.
Lunghezza
25 km
Salite | Discesa
800 m | 420 m
Tempo di marcia
6 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Rorschach e St. Gallen circola un treno che fa risparmiare ca. 250 metri di altitudine.
FFS Ponte Sitter
Durata
27.03.2023 - 05.05.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
A causa dei lavori di costruzione del ponte delle FFS, il sentiero escursionistico sarà deviato via Stocken - Chräzerenbrücke - Sturzeneggstrasse durante il periodo dei lavori. La deviazione è segnalata.
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone e dei comuni.
St. Galler Wanderwege
Sömmerliwaldstrasse 7
9000 St. Gallen
info@sg-wanderwege.ch
www.sg-wanderwege.ch