La Svizzera a piedi

ViaGottardo
Tappa 2, Liestal–Läufelfingen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaGottardo
Tappa 2, Liestal–Läufelfingen
Attraversando il Giura tabulare basilese, il percorso segue lo storico tratto dell'Hauenstein. Lungio il tracciato, costruito 150 anni fa, si trova ancora tanti edifici di quei tempi. Nel Ergolztal e nel Homburgertal si trovano, oltre a castelli e possenti rocche in rovina, anche i ponti ferroviari più antichi della Svizzera.
Dalla stazione di Liestal, il sentiero escursionistico devia attraverso la città storica passando di fronte alla fontana Wehrmannsbrunnen, al municipio gotico e alla Obere Tor (porta superiore) del XIII secolo. La seconda tappa della ViaGottardo è dedicata completamente alla storia della ferrovia in Svizzera. La prima stazione è il monumento industriale del Frenkenbrücke, il più antico ponte ferroviario svizzero ancora conservato. Nel 1995, l’ultimo treno ha attraversato questo ponte a traliccio in ghisa e ferro puddellato costruito nel 1854. Nell'Altmarkt, con la sua vecchia casetta del guardiano del passaggio a livello, i binari delle FFS e la linea di Waldenburg si separano. Lausen ha tuttavia una grande importanza per il traffico merci. Qui il sentiero escursionistico lascia per un breve tratto il fondovalle e sale fino al lago artificiale. Con un panorama sulla linea ferroviaria, si raggiunge Itingen con le sue file compatte di case.
Non così compatto ma in cambio impressionante è il castello d’Ebenrain in stile tardo barocco, all’entrata di Sissach. Costruito nel 1774/75 dal produttore basilese di nastri di seta Martin Bachofen come residenza di campagna, oggi è utilizzato dal Consiglio di Stato per i ricevimenti. Il parco, il cortile interno e la veranda sono aperti al pubblico. A Sissach, la linea principale delle FFS Basilea-Olten si separa, attraverso la galleria di base dell'Hauenstein, dalla vecchia linea dell'Hauenstein, che è il punto centrale dell'escursione. La vecchia galleria dell'Hauenstein è considerata la prima galleria di montagna della Svizzera ed è stata addirittura celebrata nel 1858 come "la caduta delle barriere del traffico mondiale". Lungo il percorso, numerose strutture catturano l'attenzione: dighe, ponti, muri di sostegno e gallerie. Oltre alla galleria in vetta all'Hauenstein, il viadotto di Rümlingen è particolarmente impressionante. È lungo 128 metri e si compone di otto archi. La struttura ha ripetutamente ispirato artisti, tra cui Ferdinand Hodler. Sotto il viadotto, il percorso si allontana per la seconda volta dal tracciato della linea ferroviaria.
Attraverso Häfelfingen e lungo il margine del bosco sono ben presto visibili i resti delle rovine del castello di Homburg. Esso è aperto al pubblico e la torre fortificata a tre piani è impressionante. Dalla piattaforma panoramica si ammirano le alture del Giura circostante. La discesa attraverso il bosco porta velocemente al termine della tappa. Sil Bahnwanderweg vediamo, che il tratto è usato da ferrovie molto diverse: dal treno merci al treno moderno ultra-veloce c'è tutto. Nei luoghi Liestal, Sissach e Läufelfingen ci sono delle lastre informative, che pubblicano delle informazioni specifiche a proposito dei tempi delle camminate e della storia ferroviaria.
Non così compatto ma in cambio impressionante è il castello d’Ebenrain in stile tardo barocco, all’entrata di Sissach. Costruito nel 1774/75 dal produttore basilese di nastri di seta Martin Bachofen come residenza di campagna, oggi è utilizzato dal Consiglio di Stato per i ricevimenti. Il parco, il cortile interno e la veranda sono aperti al pubblico. A Sissach, la linea principale delle FFS Basilea-Olten si separa, attraverso la galleria di base dell'Hauenstein, dalla vecchia linea dell'Hauenstein, che è il punto centrale dell'escursione. La vecchia galleria dell'Hauenstein è considerata la prima galleria di montagna della Svizzera ed è stata addirittura celebrata nel 1858 come "la caduta delle barriere del traffico mondiale". Lungo il percorso, numerose strutture catturano l'attenzione: dighe, ponti, muri di sostegno e gallerie. Oltre alla galleria in vetta all'Hauenstein, il viadotto di Rümlingen è particolarmente impressionante. È lungo 128 metri e si compone di otto archi. La struttura ha ripetutamente ispirato artisti, tra cui Ferdinand Hodler. Sotto il viadotto, il percorso si allontana per la seconda volta dal tracciato della linea ferroviaria.
Attraverso Häfelfingen e lungo il margine del bosco sono ben presto visibili i resti delle rovine del castello di Homburg. Esso è aperto al pubblico e la torre fortificata a tre piani è impressionante. Dalla piattaforma panoramica si ammirano le alture del Giura circostante. La discesa attraverso il bosco porta velocemente al termine della tappa. Sil Bahnwanderweg vediamo, che il tratto è usato da ferrovie molto diverse: dal treno merci al treno moderno ultra-veloce c'è tutto. Nei luoghi Liestal, Sissach e Läufelfingen ci sono delle lastre informative, che pubblicano delle informazioni specifiche a proposito dei tempi delle camminate e della storia ferroviaria.
Attraversando il Giura tabulare basilese, il percorso segue lo storico tratto dell'Hauenstein. Lungio il tracciato, costruito 150 anni fa, si trova ancora tanti edifici di quei tempi. Nel Ergolztal e nel Homburgertal si trovano, oltre a castelli e possenti rocche in rovina, anche i ponti ferroviari più antichi della Svizzera.
Dalla stazione di Liestal, il sentiero escursionistico devia attraverso la città storica passando di fronte alla fontana Wehrmannsbrunnen, al municipio gotico e alla Obere Tor (porta superiore) del XIII secolo. La seconda tappa della ViaGottardo è dedicata completamente alla storia della ferrovia in Svizzera. La prima stazione è il monumento industriale del Frenkenbrücke, il più antico ponte ferroviario svizzero ancora conservato. Nel 1995, l’ultimo treno ha attraversato questo ponte a traliccio in ghisa e ferro puddellato costruito nel 1854. Nell'Altmarkt, con la sua vecchia casetta del guardiano del passaggio a livello, i binari delle FFS e la linea di Waldenburg si separano. Lausen ha tuttavia una grande importanza per il traffico merci. Qui il sentiero escursionistico lascia per un breve tratto il fondovalle e sale fino al lago artificiale. Con un panorama sulla linea ferroviaria, si raggiunge Itingen con le sue file compatte di case.
Non così compatto ma in cambio impressionante è il castello d’Ebenrain in stile tardo barocco, all’entrata di Sissach. Costruito nel 1774/75 dal produttore basilese di nastri di seta Martin Bachofen come residenza di campagna, oggi è utilizzato dal Consiglio di Stato per i ricevimenti. Il parco, il cortile interno e la veranda sono aperti al pubblico. A Sissach, la linea principale delle FFS Basilea-Olten si separa, attraverso la galleria di base dell'Hauenstein, dalla vecchia linea dell'Hauenstein, che è il punto centrale dell'escursione. La vecchia galleria dell'Hauenstein è considerata la prima galleria di montagna della Svizzera ed è stata addirittura celebrata nel 1858 come "la caduta delle barriere del traffico mondiale". Lungo il percorso, numerose strutture catturano l'attenzione: dighe, ponti, muri di sostegno e gallerie. Oltre alla galleria in vetta all'Hauenstein, il viadotto di Rümlingen è particolarmente impressionante. È lungo 128 metri e si compone di otto archi. La struttura ha ripetutamente ispirato artisti, tra cui Ferdinand Hodler. Sotto il viadotto, il percorso si allontana per la seconda volta dal tracciato della linea ferroviaria.
Attraverso Häfelfingen e lungo il margine del bosco sono ben presto visibili i resti delle rovine del castello di Homburg. Esso è aperto al pubblico e la torre fortificata a tre piani è impressionante. Dalla piattaforma panoramica si ammirano le alture del Giura circostante. La discesa attraverso il bosco porta velocemente al termine della tappa. Sil Bahnwanderweg vediamo, che il tratto è usato da ferrovie molto diverse: dal treno merci al treno moderno ultra-veloce c'è tutto. Nei luoghi Liestal, Sissach e Läufelfingen ci sono delle lastre informative, che pubblicano delle informazioni specifiche a proposito dei tempi delle camminate e della storia ferroviaria.
Non così compatto ma in cambio impressionante è il castello d’Ebenrain in stile tardo barocco, all’entrata di Sissach. Costruito nel 1774/75 dal produttore basilese di nastri di seta Martin Bachofen come residenza di campagna, oggi è utilizzato dal Consiglio di Stato per i ricevimenti. Il parco, il cortile interno e la veranda sono aperti al pubblico. A Sissach, la linea principale delle FFS Basilea-Olten si separa, attraverso la galleria di base dell'Hauenstein, dalla vecchia linea dell'Hauenstein, che è il punto centrale dell'escursione. La vecchia galleria dell'Hauenstein è considerata la prima galleria di montagna della Svizzera ed è stata addirittura celebrata nel 1858 come "la caduta delle barriere del traffico mondiale". Lungo il percorso, numerose strutture catturano l'attenzione: dighe, ponti, muri di sostegno e gallerie. Oltre alla galleria in vetta all'Hauenstein, il viadotto di Rümlingen è particolarmente impressionante. È lungo 128 metri e si compone di otto archi. La struttura ha ripetutamente ispirato artisti, tra cui Ferdinand Hodler. Sotto il viadotto, il percorso si allontana per la seconda volta dal tracciato della linea ferroviaria.
Attraverso Häfelfingen e lungo il margine del bosco sono ben presto visibili i resti delle rovine del castello di Homburg. Esso è aperto al pubblico e la torre fortificata a tre piani è impressionante. Dalla piattaforma panoramica si ammirano le alture del Giura circostante. La discesa attraverso il bosco porta velocemente al termine della tappa. Sil Bahnwanderweg vediamo, che il tratto è usato da ferrovie molto diverse: dal treno merci al treno moderno ultra-veloce c'è tutto. Nei luoghi Liestal, Sissach e Läufelfingen ci sono delle lastre informative, che pubblicano delle informazioni specifiche a proposito dei tempi delle camminate e della storia ferroviaria.
Lunghezza
21 km
Salite | Discesa
660 m | 420 m
Tempo di marcia
5 h 35 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Wanderwege beider Basel
Schanzenstrasse 6
4410 Liestal
info@wwbb.ch
www.wanderwege-beider-basel.ch