Slittino
Attorno al Cervino
Zermatt
Attorno al Cervino
Dent Blanche, Cervino, Monte Rosa: nelle Alpi vallesane si estende un paesaggio di alta montagna disseminato di ghiacciai dalla bellezza mozzafiato. La nota regione turistica è una meta apprezzata per escursioni, sport invernali e sci alpinismo (Haute Route).
Nel nostro Paese tutti conoscono il Cervino, almeno di nome. Ma sono in molti a non averlo mai visto dal vivo. E chi rientra in questa categoria è spesso un po’ in imbarazzo quando i visitatori vanno in estasi per quella che è probabilmente la montagna svizzera più famosa.
Il Cervino fu conquistato per la prima volta nel 1865. Ogni anno si stima che siano circa 3000 gli scalatori che cercano di scalare l’"Hore”, come lo chiamano gli abitanti di Zermatt.
Con la Dent Blanche, il Cervino e il massiccio del Monte Rosa (a cui appartiene anche la montagna più alta della Svizzera, la Punta Dufour, che raggiunge 4634 metri), questo settore delle Alpi vallesane vanta parecchi quattromila.
Una vista particolarmente bella su questo sfondo montuoso mozzafiato si gode dal Gornergrat, accessibile con una ferrovia di montagna. Sul Gornergrat si trova anche una stazione di ricerca internazionale ad alta quota.
La regione è un eldorado per gli amanti dello sci alpinismo con la «Haute Route», un classico delle traversate scialpinistiche.
Il Cervino fu conquistato per la prima volta nel 1865. Ogni anno si stima che siano circa 3000 gli scalatori che cercano di scalare l’"Hore”, come lo chiamano gli abitanti di Zermatt.
Con la Dent Blanche, il Cervino e il massiccio del Monte Rosa (a cui appartiene anche la montagna più alta della Svizzera, la Punta Dufour, che raggiunge 4634 metri), questo settore delle Alpi vallesane vanta parecchi quattromila.
Una vista particolarmente bella su questo sfondo montuoso mozzafiato si gode dal Gornergrat, accessibile con una ferrovia di montagna. Sul Gornergrat si trova anche una stazione di ricerca internazionale ad alta quota.
La regione è un eldorado per gli amanti dello sci alpinismo con la «Haute Route», un classico delle traversate scialpinistiche.
Dent Blanche, Cervino, Monte Rosa: nelle Alpi vallesane si estende un paesaggio di alta montagna disseminato di ghiacciai dalla bellezza mozzafiato. La nota regione turistica è una meta apprezzata per escursioni, sport invernali e sci alpinismo (Haute Route).
Nel nostro Paese tutti conoscono il Cervino, almeno di nome. Ma sono in molti a non averlo mai visto dal vivo. E chi rientra in questa categoria è spesso un po’ in imbarazzo quando i visitatori vanno in estasi per quella che è probabilmente la montagna svizzera più famosa.
Il Cervino fu conquistato per la prima volta nel 1865. Ogni anno si stima che siano circa 3000 gli scalatori che cercano di scalare l’"Hore”, come lo chiamano gli abitanti di Zermatt.
Con la Dent Blanche, il Cervino e il massiccio del Monte Rosa (a cui appartiene anche la montagna più alta della Svizzera, la Punta Dufour, che raggiunge 4634 metri), questo settore delle Alpi vallesane vanta parecchi quattromila.
Una vista particolarmente bella su questo sfondo montuoso mozzafiato si gode dal Gornergrat, accessibile con una ferrovia di montagna. Sul Gornergrat si trova anche una stazione di ricerca internazionale ad alta quota.
La regione è un eldorado per gli amanti dello sci alpinismo con la «Haute Route», un classico delle traversate scialpinistiche.
Il Cervino fu conquistato per la prima volta nel 1865. Ogni anno si stima che siano circa 3000 gli scalatori che cercano di scalare l’"Hore”, come lo chiamano gli abitanti di Zermatt.
Con la Dent Blanche, il Cervino e il massiccio del Monte Rosa (a cui appartiene anche la montagna più alta della Svizzera, la Punta Dufour, che raggiunge 4634 metri), questo settore delle Alpi vallesane vanta parecchi quattromila.
Una vista particolarmente bella su questo sfondo montuoso mozzafiato si gode dal Gornergrat, accessibile con una ferrovia di montagna. Sul Gornergrat si trova anche una stazione di ricerca internazionale ad alta quota.
La regione è un eldorado per gli amanti dello sci alpinismo con la «Haute Route», un classico delle traversate scialpinistiche.
Attorno al Cervino
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1707
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1707
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln