Slittino
Tschuggen-Schlittelbahn
Arosa, Tschuggen–Arosa, Innerarosa
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Tschuggen-Schlittelbahn
Arosa, Tschuggen–Arosa, Innerarosa
Il Tschuggen è un punto panoramico molto apprezzato sulle montagne attorno Arosa. Per raggiungere la valle dalle montagne, non c’è di meglio che una slitta, passando per il leggendario Tschuggenhütte ed il monumento protetto Bergkirchli.
Arosa è il villaggio più alto in quota a Schanfigg. Un tempo conosciuto come stazione climatica, dal 2014 questo luogo di vacanze ricco di tradizioni fa parte della stazione di sci ampliata di Arosa Lenzerheide, con più di 200 chilometri di piste. Situato nel bel mezzo, il Tschuggen è una parte dei montagni Plessur centrali, ed anche il punto di partenza della piccola pista da slitte diretta ad Innerarosa.
Dal famoso punto panoramico, l’osservatore godrà di una vista magnifica sulle montagne di Arosa con lo Schafrügg, l’Aroser Rothorn, ed ancora l’Erzhorn, che lo ritroviamo sulla bandiera del comune. La pista da slitte va prima la direzione sud-est, davanti l’osservatorio astrofisico utilizzato dall’università ETH di Zurigo tra il 1939 e il 2002. In seguito la pista si avvicina al leggendario Tschuggenhütte, conosciuto soprattutto per la sua atmosfera per il doposci. L’edificio che si incontra in seguito sul percorso è ben più solenne: la storica Bergkirchli di Arosa, finita nel 1493 che è il più antico edificio di Arosa.
Una mini versione di questa casa del Signore, la si può ritrovare alla Svizzera in Miniatura, Swiss Miniature a Melide (TI).
Tra la Tschuggenhütte e la chiesa, si trova una diramazione che possiamo prendere, o scegliendo di continuare per Innerosa, o per raggiungere la telecabina che permetterà di risalire fino al punto di partenza; o ancora, continuare verso il Tschuggentor.
Dal famoso punto panoramico, l’osservatore godrà di una vista magnifica sulle montagne di Arosa con lo Schafrügg, l’Aroser Rothorn, ed ancora l’Erzhorn, che lo ritroviamo sulla bandiera del comune. La pista da slitte va prima la direzione sud-est, davanti l’osservatorio astrofisico utilizzato dall’università ETH di Zurigo tra il 1939 e il 2002. In seguito la pista si avvicina al leggendario Tschuggenhütte, conosciuto soprattutto per la sua atmosfera per il doposci. L’edificio che si incontra in seguito sul percorso è ben più solenne: la storica Bergkirchli di Arosa, finita nel 1493 che è il più antico edificio di Arosa.
Una mini versione di questa casa del Signore, la si può ritrovare alla Svizzera in Miniatura, Swiss Miniature a Melide (TI).
Tra la Tschuggenhütte e la chiesa, si trova una diramazione che possiamo prendere, o scegliendo di continuare per Innerosa, o per raggiungere la telecabina che permetterà di risalire fino al punto di partenza; o ancora, continuare verso il Tschuggentor.
Il Tschuggen è un punto panoramico molto apprezzato sulle montagne attorno Arosa. Per raggiungere la valle dalle montagne, non c’è di meglio che una slitta, passando per il leggendario Tschuggenhütte ed il monumento protetto Bergkirchli.
Arosa è il villaggio più alto in quota a Schanfigg. Un tempo conosciuto come stazione climatica, dal 2014 questo luogo di vacanze ricco di tradizioni fa parte della stazione di sci ampliata di Arosa Lenzerheide, con più di 200 chilometri di piste. Situato nel bel mezzo, il Tschuggen è una parte dei montagni Plessur centrali, ed anche il punto di partenza della piccola pista da slitte diretta ad Innerarosa.
Dal famoso punto panoramico, l’osservatore godrà di una vista magnifica sulle montagne di Arosa con lo Schafrügg, l’Aroser Rothorn, ed ancora l’Erzhorn, che lo ritroviamo sulla bandiera del comune. La pista da slitte va prima la direzione sud-est, davanti l’osservatorio astrofisico utilizzato dall’università ETH di Zurigo tra il 1939 e il 2002. In seguito la pista si avvicina al leggendario Tschuggenhütte, conosciuto soprattutto per la sua atmosfera per il doposci. L’edificio che si incontra in seguito sul percorso è ben più solenne: la storica Bergkirchli di Arosa, finita nel 1493 che è il più antico edificio di Arosa.
Una mini versione di questa casa del Signore, la si può ritrovare alla Svizzera in Miniatura, Swiss Miniature a Melide (TI).
Tra la Tschuggenhütte e la chiesa, si trova una diramazione che possiamo prendere, o scegliendo di continuare per Innerosa, o per raggiungere la telecabina che permetterà di risalire fino al punto di partenza; o ancora, continuare verso il Tschuggentor.
Dal famoso punto panoramico, l’osservatore godrà di una vista magnifica sulle montagne di Arosa con lo Schafrügg, l’Aroser Rothorn, ed ancora l’Erzhorn, che lo ritroviamo sulla bandiera del comune. La pista da slitte va prima la direzione sud-est, davanti l’osservatorio astrofisico utilizzato dall’università ETH di Zurigo tra il 1939 e il 2002. In seguito la pista si avvicina al leggendario Tschuggenhütte, conosciuto soprattutto per la sua atmosfera per il doposci. L’edificio che si incontra in seguito sul percorso è ben più solenne: la storica Bergkirchli di Arosa, finita nel 1493 che è il più antico edificio di Arosa.
Una mini versione di questa casa del Signore, la si può ritrovare alla Svizzera in Miniatura, Swiss Miniature a Melide (TI).
Tra la Tschuggenhütte e la chiesa, si trova una diramazione che possiamo prendere, o scegliendo di continuare per Innerosa, o per raggiungere la telecabina che permetterà di risalire fino al punto di partenza; o ancora, continuare verso il Tschuggentor.
Lunghezza | Numero delle tappe
1 km
| 1 Tappa
Discesa
200 m
Tecnica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura da inizio dicembre a metà Aprile.
Di più …
Discese notturne
Le discese notturne sono previste tutti i giovedì sul Tschuggen. Il rifugio Tschuggenhütte è aperto fino alle 22.