Slittino
Schlittelpiste Gerschni–Engelberg
Engelberg, Gerschnialp–Engelberg, Titlis Bahn Talstation
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Schlittelpiste Gerschni–Engelberg
Engelberg, Gerschnialp–Engelberg, Titlis Bahn Talstation
Piu di 3 km di puro divertimento ai piedi del Titlis: und pista storica vi aspetta sulla velocissima discesa a valle da Gerschnialp a Engelberg.
Un costruttore geniale e un bobbista di gran talento: stiamo parlando di Karl Feierabend (1868-1955) e di suo figlio Fritz (1908-1978). I due engelberghesi hanno costruito insieme il primo bob interamente in acciaio del mondo. Il bob “Feierabend” costruito nel 1927 è entrato nella leggenda. E Fritz Feierabend è ancora oggi uno dei bobbisti svizzeri più titolati di sempre. Il suo tracciato di casa fu realizzato nel 1913 contemporaneamente alla costruzione della funicolare Engelberg-Gerschnialp.
Oggi sul vecchio tracciato della pista di bob si trova la pista per slittino Gerschni-Engelberg. Le avventure sullo slittino cominciano sulla Gerschnialp: dopo aver rivolto l’immancabile sguardo al Titlis e all’altro versante della valle verso Brunni, il tracciato si snoda inizialmente attraverso l’innevata foresta Gerschniwald. Qui è bene prendere la massima velocità per superare il tratto pianeggiante che segue. Questo tratto offre la possibilità di prepararsi al passaggio successivo, dov’è richiesta una solida tecnica in curva fino a imboccare l’ultimo lungo rettilineo.
Lo sguardo può vagare un’ultima volta sul paese di Engelberg, sulle maestose cime e lungo la vallata. Il tempo per godersi la vista è però limitato: gli slittinisti devono ancora affrontare l’ultimo brivido della pista: la curva a S finale che riporta alla stazione a valle.
Oggi sul vecchio tracciato della pista di bob si trova la pista per slittino Gerschni-Engelberg. Le avventure sullo slittino cominciano sulla Gerschnialp: dopo aver rivolto l’immancabile sguardo al Titlis e all’altro versante della valle verso Brunni, il tracciato si snoda inizialmente attraverso l’innevata foresta Gerschniwald. Qui è bene prendere la massima velocità per superare il tratto pianeggiante che segue. Questo tratto offre la possibilità di prepararsi al passaggio successivo, dov’è richiesta una solida tecnica in curva fino a imboccare l’ultimo lungo rettilineo.
Lo sguardo può vagare un’ultima volta sul paese di Engelberg, sulle maestose cime e lungo la vallata. Il tempo per godersi la vista è però limitato: gli slittinisti devono ancora affrontare l’ultimo brivido della pista: la curva a S finale che riporta alla stazione a valle.
Piu di 3 km di puro divertimento ai piedi del Titlis: und pista storica vi aspetta sulla velocissima discesa a valle da Gerschnialp a Engelberg.
Un costruttore geniale e un bobbista di gran talento: stiamo parlando di Karl Feierabend (1868-1955) e di suo figlio Fritz (1908-1978). I due engelberghesi hanno costruito insieme il primo bob interamente in acciaio del mondo. Il bob “Feierabend” costruito nel 1927 è entrato nella leggenda. E Fritz Feierabend è ancora oggi uno dei bobbisti svizzeri più titolati di sempre. Il suo tracciato di casa fu realizzato nel 1913 contemporaneamente alla costruzione della funicolare Engelberg-Gerschnialp.
Oggi sul vecchio tracciato della pista di bob si trova la pista per slittino Gerschni-Engelberg. Le avventure sullo slittino cominciano sulla Gerschnialp: dopo aver rivolto l’immancabile sguardo al Titlis e all’altro versante della valle verso Brunni, il tracciato si snoda inizialmente attraverso l’innevata foresta Gerschniwald. Qui è bene prendere la massima velocità per superare il tratto pianeggiante che segue. Questo tratto offre la possibilità di prepararsi al passaggio successivo, dov’è richiesta una solida tecnica in curva fino a imboccare l’ultimo lungo rettilineo.
Lo sguardo può vagare un’ultima volta sul paese di Engelberg, sulle maestose cime e lungo la vallata. Il tempo per godersi la vista è però limitato: gli slittinisti devono ancora affrontare l’ultimo brivido della pista: la curva a S finale che riporta alla stazione a valle.
Oggi sul vecchio tracciato della pista di bob si trova la pista per slittino Gerschni-Engelberg. Le avventure sullo slittino cominciano sulla Gerschnialp: dopo aver rivolto l’immancabile sguardo al Titlis e all’altro versante della valle verso Brunni, il tracciato si snoda inizialmente attraverso l’innevata foresta Gerschniwald. Qui è bene prendere la massima velocità per superare il tratto pianeggiante che segue. Questo tratto offre la possibilità di prepararsi al passaggio successivo, dov’è richiesta una solida tecnica in curva fino a imboccare l’ultimo lungo rettilineo.
Lo sguardo può vagare un’ultima volta sul paese di Engelberg, sulle maestose cime e lungo la vallata. Il tempo per godersi la vista è però limitato: gli slittinisti devono ancora affrontare l’ultimo brivido della pista: la curva a S finale che riporta alla stazione a valle.
Lunghezza | Numero delle tappe
3 km
| 1 Tappa
Discesa
260 m
Tecnica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà di dicembre a metà marzo.
Avvertimenti
Slittino notturno
Un evento speciale aspetta gli amanti di slittino venerdì e sabato sera (da Natale fino a inizio marzo): Andare in slitte nella luce delle torcie. Maggiori informazioni:
www.titlis.ch
Andata | ritorno
Contatto
Engelberg-Titlis Tourismus
Klosterstrasse 3
6390 Engelberg
Tel. +41 (0)41 639 77 77
welcome@engelberg.ch
www.engelberg.ch
Klosterstrasse 3
6390 Engelberg
Tel. +41 (0)41 639 77 77
welcome@engelberg.ch
www.engelberg.ch