Sci di fondo

Galleria fotografica

Maloja_ML_001_04_002_Passo_del_Maloja_M.jpg
Maloja_VL_065_01_002_nach__Passeo_del_Malolja_M.jpg
Maloja_VL_065_01_DSCN1623_M.jpg
Maloja_WL_025_02_295_Maloja_M.jpg
Maloja_WL_025_03_IMG_4096_M.jpg
Maloja_WL_025_03_IMG_4097_M.jpg
Bregaglia
Maloja

Maloja

Maloja, all’estremità sud-occidentale del Lej da Segl, è l'anello di collegamento fra la piana lacustre engadinese e la Val Bregaglia. La località di vacanze, a misura di famiglia, garantisce divertimento puro su entrambi i versanti del Passo del Maloja.
Maloja, a 1815 m s.l.m., è un’exclave politica del Comune di Stampa nella regione della Bregaglia. A Maloja, l’ancora piccolo fiume Inn, che dà il proprio nome all'Engiadina, inizia il suo lungo cammino verso est. All’uscita meridionale della località passa inoltre la strada che attraversa il Passo del Maloja superando un ripido dislivello di 200 metri per scendere nella Bregaglia.

Non solo il Passo del Maloja giocava un ruolo di primaria importanza in epoca romana: anche il Pass da Sett era un collegamento cruciale dalla Val Bregaglia a Bivio nell’Oberhalbstein, mentre il Pass Lunghin veniva utilizzato come «raccordo» fra Maloja e il Pass da Sett. Sul Pass Lunghin al di sopra di Maloja si trova un insolito spartiacque triplo: l’Inn sfocia nel Danubio e scorre verso il Mar Nero, il Gelgia sfocia nel Reno e prosegue per il Mare del Nord, il Maira sfocia nel Po e si dirige verso il Mar Mediterraneo.

Maloja è un comprensorio di prim'ordine per escursioni, arrampicate e tour. Lungo un sentiero circolare attraverso una riserva naturale protetta è possibile ammirare le tracce del ritiro dei ghiacciai dell'ultima era glaciale; questa zona presenta infatti la più elevata concentrazione di marmitte glaciali d'Europa. Numerosi percorsi conducono anche in Bregaglia. Molto apprezzato è inoltre il percorso attorno al Lej da Segl, che può essere intrapreso a piedi, con i pattini o in bicicletta. Grazie al costante vento del Maloja, in estate il Lej da Segl offre condizioni ottimali per praticare il surf e la vela. In inverno, da Maloja nascono numerose piste per sci di fondo; la località costituisce inoltre la tradizionale partenza della Engadin Skimarathon. Lo skilift sul Piz Aela trasporta gli sciatori alpini a un’altitudine di quasi 2000 m s.l.m.

Maloja è stata insignita del sigillo di qualità «Familien willkommen» (famiglie benvenute) della Federazione svizzera del turismo. Un percorso avventura conduce agli idilliaci laghi montani Lägh da Bitabergh e Lägh da Cavloc (possibilità di fare il bagno e preparare barbecue) e garantisce emozioni per tutta la famiglia.

Chi desidera mettersi sulle tracce della famiglia di artisti Segantini, a Maloja e nei dintorni dell’abitato può visitare la Casa Segantini, l’Atelier Segantini oppure percorrere il Sentiero Segantini nella valle laterale Orden.

Highlights

  • Marmitte glaciali presso Maloja – una trentina di marmitte glaciali, profonde fino a 11 metri, sono state scoperte nel 1884 sul culmine del Passo del Maloja: si tratta della concentrazione più elevata d’Europa.
  • Lej da Segl (Lago di Sils) – sul lago più alto della Svizzera con servizio di battelli di linea, in estate un battello offre quattro volte al giorno una corsa in ciascuna direzione.
  • Laghi altoengadinesi – i quattro laghi dalle acque color blu intenso fra St. Moritz e Maloja non sono utilizzati solo in estate per praticare sport acquatici, ma vengono sfruttati in molti modi anche in inverno grazie alle loro superfici ghiacciate.
  • Lägh da Cavloc – idilliaco lago di montagna, raggiungibile con un’escursione che da Maloja conduce dapprima al Lägh da Bitabergh per poi proseguire attraverso il paesaggio alpino fino allo splendido Lägh da Cavloc.
  • Palm Express – collegamento in autopostale da St. Moritz attraverso il Passo del Maloja e la Val Bregaglia fino al Lago di Como e a Lugano in Ticino.
Maloja, all’estremità sud-occidentale del Lej da Segl, è l'anello di collegamento fra la piana lacustre engadinese e la Val Bregaglia. La località di vacanze, a misura di famiglia, garantisce divertimento puro su entrambi i versanti del Passo del Maloja.
Maloja, a 1815 m s.l.m., è un’exclave politica del Comune di Stampa nella regione della Bregaglia. A Maloja, l’ancora piccolo fiume Inn, che dà il proprio nome all'Engiadina, inizia il suo lungo cammino verso est. All’uscita meridionale della località passa inoltre la strada che attraversa il Passo del Maloja superando un ripido dislivello di 200 metri per scendere nella Bregaglia.

Non solo il Passo del Maloja giocava un ruolo di primaria importanza in epoca romana: anche il Pass da Sett era un collegamento cruciale dalla Val Bregaglia a Bivio nell’Oberhalbstein, mentre il Pass Lunghin veniva utilizzato come «raccordo» fra Maloja e il Pass da Sett. Sul Pass Lunghin al di sopra di Maloja si trova un insolito spartiacque triplo: l’Inn sfocia nel Danubio e scorre verso il Mar Nero, il Gelgia sfocia nel Reno e prosegue per il Mare del Nord, il Maira sfocia nel Po e si dirige verso il Mar Mediterraneo.

Maloja è un comprensorio di prim'ordine per escursioni, arrampicate e tour. Lungo un sentiero circolare attraverso una riserva naturale protetta è possibile ammirare le tracce del ritiro dei ghiacciai dell'ultima era glaciale; questa zona presenta infatti la più elevata concentrazione di marmitte glaciali d'Europa. Numerosi percorsi conducono anche in Bregaglia. Molto apprezzato è inoltre il percorso attorno al Lej da Segl, che può essere intrapreso a piedi, con i pattini o in bicicletta. Grazie al costante vento del Maloja, in estate il Lej da Segl offre condizioni ottimali per praticare il surf e la vela. In inverno, da Maloja nascono numerose piste per sci di fondo; la località costituisce inoltre la tradizionale partenza della Engadin Skimarathon. Lo skilift sul Piz Aela trasporta gli sciatori alpini a un’altitudine di quasi 2000 m s.l.m.

Maloja è stata insignita del sigillo di qualità «Familien willkommen» (famiglie benvenute) della Federazione svizzera del turismo. Un percorso avventura conduce agli idilliaci laghi montani Lägh da Bitabergh e Lägh da Cavloc (possibilità di fare il bagno e preparare barbecue) e garantisce emozioni per tutta la famiglia.

Chi desidera mettersi sulle tracce della famiglia di artisti Segantini, a Maloja e nei dintorni dell’abitato può visitare la Casa Segantini, l’Atelier Segantini oppure percorrere il Sentiero Segantini nella valle laterale Orden.

Highlights

  • Marmitte glaciali presso Maloja – una trentina di marmitte glaciali, profonde fino a 11 metri, sono state scoperte nel 1884 sul culmine del Passo del Maloja: si tratta della concentrazione più elevata d’Europa.
  • Lej da Segl (Lago di Sils) – sul lago più alto della Svizzera con servizio di battelli di linea, in estate un battello offre quattro volte al giorno una corsa in ciascuna direzione.
  • Laghi altoengadinesi – i quattro laghi dalle acque color blu intenso fra St. Moritz e Maloja non sono utilizzati solo in estate per praticare sport acquatici, ma vengono sfruttati in molti modi anche in inverno grazie alle loro superfici ghiacciate.
  • Lägh da Cavloc – idilliaco lago di montagna, raggiungibile con un’escursione che da Maloja conduce dapprima al Lägh da Bitabergh per poi proseguire attraverso il paesaggio alpino fino allo splendido Lägh da Cavloc.
  • Palm Express – collegamento in autopostale da St. Moritz attraverso il Passo del Maloja e la Val Bregaglia fino al Lago di Como e a Lugano in Ticino.

Andata e ritorno Maloja

Adresse

Maloja Tourist Information
Engadin St. Moritz
7516 Maloja
Tel. +41 (0)81 824 31 88
maloja@estm.ch
www.engadin.stmoritz.ch/maloja

Servizi

Alloggio

Capanna Sasc Furä CAS
Capanna Sasc Furä CAS
Bondo
Capanna da l'Albigna CAS
Capanna da l'Albigna CAS
Vicosoprano
Capanna del Forno CAS
Capanna del Forno CAS
Maloja
Capanna di Sciora CAS
Capanna di Sciora CAS
Bondo
Visualizzare tutto

Curiosità

Castagneto Bergell
Castagneto Bergell
Visualizzare tutto