Sci di fondo
Habkern
Habkern
Habkern
Habkern, piccola località di vacanze dell’Oberland bernese, non lontana da Interlaken, offre un paesaggio naturale estremamente vario con paludi, pareti calcaree e solchi morenici, stambecchi, gole, dolci colline di molassa e passaggi nella vicina Emmental.
Il comune montano, esteso su una superficie di 51 km2, comprende un'ampia zona di boschi e alpeggi sul versante meridionale dell’Hohgant, nell’area sorgentifera del fiume Emme. Nel sottosuolo si trova la gola Siebenhengste-Hohgant. Il nucleo del villaggio di Habkern è costituito dalla chiesa costruita nel 1666 e attorniata da case e stalle antiche. Il museo locale (Dorfmuseum) illustra la storia e le tradizioni della località. In prossimità del villaggio si trova il Luegibodenblock; l’Habkerngranit è il blocco erratico più grande della Svizzera e viene considerato anche un luogo fortemente spirituale.
L’Augstmatthorn (2137 m s.l.m.) – l’Hausberg del villaggio montano di Habkern – fa parte, insieme all’Harder Kulm e al Brienzer Rothorn, della lunga cresta Brienzergrat, che separa l’alta valle di Habkern dal lago Brienzersee. Sull’Augstmatthorn, all’inizio del XX secolo è stata reinsediata la prima colonia di stambecchi del Cantone Berna. Le migliori possibilità di avvistare gli animali selvatici si concentrano nei mesi estivi e autunnali.
Dall’Augsmatthorn si gode una splendida vista sul trittico Eiger, Mönch e Jungfrau, nonché sul Brienzersee. A nord si vedono il villaggio di Habkern e l’Hohgant. La vetta può essere raggiunta a piedi dall’Harder Kulm o dal Brienzer Rothorn, oppure dal paradiso naturale della Lombachalp, al di sopra di Habkern.
Habkern fa parte del variegato paesaggio culturale e naturale dell’area Thunersee-Hohgant: dolci colline di molassa, gole impressionanti nel Flysch e nella Nagelfluh, scoscese pareti di roccia calcarea, solchi carsici, conche e paludi contraddistinguono questo paesaggio, che diventerà Parco naturale nazionale. Anche aquile, cervi, linci e galli cedroni si sentono a proprio agio in questa zona.
In inverno, sulla Lombachalp si trovano una pista da sci con skilift e un bel comprensorio per sci di fondo, nonché trail con racchette da neve e sentieri escursionistici invernali. Un servizio di shuttlebus collega il villaggio di Habkern all'alta valle della Lombach.
L’Augstmatthorn (2137 m s.l.m.) – l’Hausberg del villaggio montano di Habkern – fa parte, insieme all’Harder Kulm e al Brienzer Rothorn, della lunga cresta Brienzergrat, che separa l’alta valle di Habkern dal lago Brienzersee. Sull’Augstmatthorn, all’inizio del XX secolo è stata reinsediata la prima colonia di stambecchi del Cantone Berna. Le migliori possibilità di avvistare gli animali selvatici si concentrano nei mesi estivi e autunnali.
Dall’Augsmatthorn si gode una splendida vista sul trittico Eiger, Mönch e Jungfrau, nonché sul Brienzersee. A nord si vedono il villaggio di Habkern e l’Hohgant. La vetta può essere raggiunta a piedi dall’Harder Kulm o dal Brienzer Rothorn, oppure dal paradiso naturale della Lombachalp, al di sopra di Habkern.
Habkern fa parte del variegato paesaggio culturale e naturale dell’area Thunersee-Hohgant: dolci colline di molassa, gole impressionanti nel Flysch e nella Nagelfluh, scoscese pareti di roccia calcarea, solchi carsici, conche e paludi contraddistinguono questo paesaggio, che diventerà Parco naturale nazionale. Anche aquile, cervi, linci e galli cedroni si sentono a proprio agio in questa zona.
In inverno, sulla Lombachalp si trovano una pista da sci con skilift e un bel comprensorio per sci di fondo, nonché trail con racchette da neve e sentieri escursionistici invernali. Un servizio di shuttlebus collega il villaggio di Habkern all'alta valle della Lombach.
Highlights
- Harder – il territorio comunale di Habkern comprende anche la montagna panoramica Harder Kulm, a cui si giunge con una funicolare che parte da Interlaken.
- Grünenbergpass (1555 m s.l.m.) – questo valico, che collega Habkern all’Eriz nella Emmental, è molto apprezzato da escursionisti e ciclisti. Il passo separa al contempo la gola Sieben Hengste dall’Hohgant.
- Stambecchi – sull’Augstmatthorn lo stambecco è nuovamente di casa, ma talvolta si sottrae al binocolo degli escursionisti.
Habkern, piccola località di vacanze dell’Oberland bernese, non lontana da Interlaken, offre un paesaggio naturale estremamente vario con paludi, pareti calcaree e solchi morenici, stambecchi, gole, dolci colline di molassa e passaggi nella vicina Emmental.
Il comune montano, esteso su una superficie di 51 km2, comprende un'ampia zona di boschi e alpeggi sul versante meridionale dell’Hohgant, nell’area sorgentifera del fiume Emme. Nel sottosuolo si trova la gola Siebenhengste-Hohgant. Il nucleo del villaggio di Habkern è costituito dalla chiesa costruita nel 1666 e attorniata da case e stalle antiche. Il museo locale (Dorfmuseum) illustra la storia e le tradizioni della località. In prossimità del villaggio si trova il Luegibodenblock; l’Habkerngranit è il blocco erratico più grande della Svizzera e viene considerato anche un luogo fortemente spirituale.
L’Augstmatthorn (2137 m s.l.m.) – l’Hausberg del villaggio montano di Habkern – fa parte, insieme all’Harder Kulm e al Brienzer Rothorn, della lunga cresta Brienzergrat, che separa l’alta valle di Habkern dal lago Brienzersee. Sull’Augstmatthorn, all’inizio del XX secolo è stata reinsediata la prima colonia di stambecchi del Cantone Berna. Le migliori possibilità di avvistare gli animali selvatici si concentrano nei mesi estivi e autunnali.
Dall’Augsmatthorn si gode una splendida vista sul trittico Eiger, Mönch e Jungfrau, nonché sul Brienzersee. A nord si vedono il villaggio di Habkern e l’Hohgant. La vetta può essere raggiunta a piedi dall’Harder Kulm o dal Brienzer Rothorn, oppure dal paradiso naturale della Lombachalp, al di sopra di Habkern.
Habkern fa parte del variegato paesaggio culturale e naturale dell’area Thunersee-Hohgant: dolci colline di molassa, gole impressionanti nel Flysch e nella Nagelfluh, scoscese pareti di roccia calcarea, solchi carsici, conche e paludi contraddistinguono questo paesaggio, che diventerà Parco naturale nazionale. Anche aquile, cervi, linci e galli cedroni si sentono a proprio agio in questa zona.
In inverno, sulla Lombachalp si trovano una pista da sci con skilift e un bel comprensorio per sci di fondo, nonché trail con racchette da neve e sentieri escursionistici invernali. Un servizio di shuttlebus collega il villaggio di Habkern all'alta valle della Lombach.
L’Augstmatthorn (2137 m s.l.m.) – l’Hausberg del villaggio montano di Habkern – fa parte, insieme all’Harder Kulm e al Brienzer Rothorn, della lunga cresta Brienzergrat, che separa l’alta valle di Habkern dal lago Brienzersee. Sull’Augstmatthorn, all’inizio del XX secolo è stata reinsediata la prima colonia di stambecchi del Cantone Berna. Le migliori possibilità di avvistare gli animali selvatici si concentrano nei mesi estivi e autunnali.
Dall’Augsmatthorn si gode una splendida vista sul trittico Eiger, Mönch e Jungfrau, nonché sul Brienzersee. A nord si vedono il villaggio di Habkern e l’Hohgant. La vetta può essere raggiunta a piedi dall’Harder Kulm o dal Brienzer Rothorn, oppure dal paradiso naturale della Lombachalp, al di sopra di Habkern.
Habkern fa parte del variegato paesaggio culturale e naturale dell’area Thunersee-Hohgant: dolci colline di molassa, gole impressionanti nel Flysch e nella Nagelfluh, scoscese pareti di roccia calcarea, solchi carsici, conche e paludi contraddistinguono questo paesaggio, che diventerà Parco naturale nazionale. Anche aquile, cervi, linci e galli cedroni si sentono a proprio agio in questa zona.
In inverno, sulla Lombachalp si trovano una pista da sci con skilift e un bel comprensorio per sci di fondo, nonché trail con racchette da neve e sentieri escursionistici invernali. Un servizio di shuttlebus collega il villaggio di Habkern all'alta valle della Lombach.
Highlights
- Harder – il territorio comunale di Habkern comprende anche la montagna panoramica Harder Kulm, a cui si giunge con una funicolare che parte da Interlaken.
- Grünenbergpass (1555 m s.l.m.) – questo valico, che collega Habkern all’Eriz nella Emmental, è molto apprezzato da escursionisti e ciclisti. Il passo separa al contempo la gola Sieben Hengste dall’Hohgant.
- Stambecchi – sull’Augstmatthorn lo stambecco è nuovamente di casa, ma talvolta si sottrae al binocolo degli escursionisti.