Sci di fondo

Galleria fotografica

Sta_Maria_VL_027_P1030530_M.jpg
Sta_Maria_VL_027_P1030531_M.jpg
Sta_Maria_WL_043_01_30_Sta_Maria_M.jpg
Sta_Maria_WL_043_01_32_Sta_Maria_M.jpg
Sta_Maria_WL_045_03_124_Sta_Maria_M.jpg
Val Müstair
Sta. Maria

Sta. Maria

Sta. Maria è il capoluogo dell’incontaminata Val Müstair (Münstertal) a sud dell’Ofenpass, nell’angolo più a est della Svizzera. A Sta. Maria inizia l’avventurosa strada di valico attraverso l’Umbrail direzione Valtellina e Giogo dello Stelvio.
Sta. Maria (1375 m s.l.m.) ha uno stupendo centro cittadino con tante tradizionali case in pietra spesso riccamente decorate. Nel villaggio si trova l’ultima grande attività di tessitura a mano (Tessanda) della Svizzera, dove le fibre naturali vengono lavorate in tessuti dai disegni tramandati nel tempo, e un mulino del XVII secolo ancora funzionante.

Nelle immediate vicinanze di Sta. Maria, in direzione dell’Ofenpass, si trova il tranquillo villaggio montano di Valchava con la sua torre del campanile barocca del XV secolo. Merita una visita anche il museo valligiano «Chasa Jaura» allestito in una delle case più belle della Val Müstair. Negli ambienti accuratamente restaurati si possono scorgere le antiche usanze dei contadini e degli artigiani «Jauer» (della Val Müstair).

Il punto più alto del comune di Sta. Maria è il Piz Umbrail con i suoi 3033 m s.l.m. Da qui si gode una meravigliosa vista sulle cime più elevate delle Alpi orientali. Nelle immediate vicinanze si eleva il potente Ortles (3905 m s.l.m.) e in lontananza si distinguono le cime del gruppo del Bernina, dell’Ötztaler (Alpi Venoste) e del Silvretta. La montagna di casa di Sta. Maria è invece il Piz Lad (2882 m s.l.m.), un'apprezzata meta escursionistica estiva per escursionisti di montagna allenati. I pendii coperti da fitta boscaglia offrono rifugio a cervi, caprioli, camosci ecc. Dalla sua dorsale si gode una stupenda visuale sui tre gradoni della valle Val Müstair coronata da deliziosi villaggi. L’apice del tour sul Piz Lad è tuttavia il Lai da Rims a ovest della vetta, un lago montano particolarmente cristallino.

La strada di valico dell’Umbrail aperta solo in estate conduce, per un sentiero avventuroso e serpeggiante, al culmine del passo a 2501 m s.l.m., dove si trova anche l’ufficio doganale svizzero. La mulattiera attraverso l’Umbrail rivestiva un tempo una grande importanza per il traffico di merci e persone tra il Tirolo e la Lombardia. In tempo di guerra le truppe straniere penetrarono più volte nella Val Müstair attraverso il Pass Umbrail. Per questo motivo, durante la prima guerra mondiale i soldati svizzeri avevano il compito di respingere un possibile attacco sul territorio svizzero. Un sentiero escursionistico storico militare conduce oggi i visitatori alle diverse postazioni dell’epoca.

Highlights

  • Monastero di St. Johann a Müstair – in nessun altro luogo al mondo si possono osservare affreschi dell'IX secolo conservati così splendidamente come in questo monumento appartenente al patrimonio culturale dell'umanità UNESCO.
  • Pass Umbrail (2501 m s.l.m.) - uno degli ultimi passi alpini dall’atmosfera avventurosa suscitata dalla strada stretta con numerose serpentine.
  • Lai da Rims – idilliaco lago montano (2396 m) sopra la Val Vau noto per le sue acque cristalline dal blu intenso.
  • Museo valligiano della Val Müstair ”Chasa Jaura» - allestito in una delle case più belle della Val Müstair, a Valchava nei pressi di Sta. Maria.
Sta. Maria è il capoluogo dell’incontaminata Val Müstair (Münstertal) a sud dell’Ofenpass, nell’angolo più a est della Svizzera. A Sta. Maria inizia l’avventurosa strada di valico attraverso l’Umbrail direzione Valtellina e Giogo dello Stelvio.
Sta. Maria (1375 m s.l.m.) ha uno stupendo centro cittadino con tante tradizionali case in pietra spesso riccamente decorate. Nel villaggio si trova l’ultima grande attività di tessitura a mano (Tessanda) della Svizzera, dove le fibre naturali vengono lavorate in tessuti dai disegni tramandati nel tempo, e un mulino del XVII secolo ancora funzionante.

Nelle immediate vicinanze di Sta. Maria, in direzione dell’Ofenpass, si trova il tranquillo villaggio montano di Valchava con la sua torre del campanile barocca del XV secolo. Merita una visita anche il museo valligiano «Chasa Jaura» allestito in una delle case più belle della Val Müstair. Negli ambienti accuratamente restaurati si possono scorgere le antiche usanze dei contadini e degli artigiani «Jauer» (della Val Müstair).

Il punto più alto del comune di Sta. Maria è il Piz Umbrail con i suoi 3033 m s.l.m. Da qui si gode una meravigliosa vista sulle cime più elevate delle Alpi orientali. Nelle immediate vicinanze si eleva il potente Ortles (3905 m s.l.m.) e in lontananza si distinguono le cime del gruppo del Bernina, dell’Ötztaler (Alpi Venoste) e del Silvretta. La montagna di casa di Sta. Maria è invece il Piz Lad (2882 m s.l.m.), un'apprezzata meta escursionistica estiva per escursionisti di montagna allenati. I pendii coperti da fitta boscaglia offrono rifugio a cervi, caprioli, camosci ecc. Dalla sua dorsale si gode una stupenda visuale sui tre gradoni della valle Val Müstair coronata da deliziosi villaggi. L’apice del tour sul Piz Lad è tuttavia il Lai da Rims a ovest della vetta, un lago montano particolarmente cristallino.

La strada di valico dell’Umbrail aperta solo in estate conduce, per un sentiero avventuroso e serpeggiante, al culmine del passo a 2501 m s.l.m., dove si trova anche l’ufficio doganale svizzero. La mulattiera attraverso l’Umbrail rivestiva un tempo una grande importanza per il traffico di merci e persone tra il Tirolo e la Lombardia. In tempo di guerra le truppe straniere penetrarono più volte nella Val Müstair attraverso il Pass Umbrail. Per questo motivo, durante la prima guerra mondiale i soldati svizzeri avevano il compito di respingere un possibile attacco sul territorio svizzero. Un sentiero escursionistico storico militare conduce oggi i visitatori alle diverse postazioni dell’epoca.

Highlights

  • Monastero di St. Johann a Müstair – in nessun altro luogo al mondo si possono osservare affreschi dell'IX secolo conservati così splendidamente come in questo monumento appartenente al patrimonio culturale dell'umanità UNESCO.
  • Pass Umbrail (2501 m s.l.m.) - uno degli ultimi passi alpini dall’atmosfera avventurosa suscitata dalla strada stretta con numerose serpentine.
  • Lai da Rims – idilliaco lago montano (2396 m) sopra la Val Vau noto per le sue acque cristalline dal blu intenso.
  • Museo valligiano della Val Müstair ”Chasa Jaura» - allestito in una delle case più belle della Val Müstair, a Valchava nei pressi di Sta. Maria.

Andata e ritorno Sta. Maria

Adresse

Gäste-Information Val Müstair
Chasa Cumünala
7532 Tschierv
Tel. +41 (0)81 861 88 40
info@val-muestair.ch
www.val-muestair.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Al Rom
Hotel Al Rom
Tschierv
Hotel Central La Fainera
Hotel Central La Fainera
Valchava
Hotel Landgasthof Staila
Hotel Landgasthof Staila
Fuldera
Hotel Münsterhof
Hotel Münsterhof
Müstair
Pension Restaurant Hirschen
Pension Restaurant Hirschen
Visualizzare tutto

Curiosità

Convento di S. Giovanni
Convento di S. Giovanni
Tessanda, St. Maria
Tessanda, St. Maria
Visualizzare tutto