Sci di fondo
Müstair
Val Müstair
Müstair
Müstair sorge nella punta più orientale della Svizzera. Il clima temperato, il paesaggio naturale e culturale ben preservato, il monastero risalente a 1300 anni fa e la variegata offerta per il tempo libero fanno di Müstair un luogo di vacanza interessante.
Müstair (1247 m s.l.m.) sorge nell'omonima valle montana Val Müstair, al confine con l'Italia. Grazie al suo orientamento verso sud, la Val Müstair gode di un clima particolarmente mite e soleggiato. La valle offre un paesaggio naturale e culturale molto ben preservato. Gran parte della popolazione valligiana parla ancora retoromancio. Con circa 800 abitanti, Müstair è la località più popolosa della valle. La cittadina, il cui sviluppo è avvenuto lungo una strada principale, ospita diversi hotel e ristoranti, nonché un grande campeggio. Le corse dell'autopostale attraverso il Pass dal Fuorn collegano Müstair a Zernez in Engiadina.
Il simbolo di Müstair è il monastero di St. Johann, risalente all'VIII secolo. La chiesa conventuale è la testimonianza più ricca e meglio conservata al mondo dell'architettura sacrale medievale, e ospita il più grande ciclo di affreschi conservati risalenti al periodo fra l'VIII e il XII secolo. Il complesso conventuale, che da secoli ospita un ordine di benedettine, è stato inserito nel 1983 nel patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Nella foresteria trovano alloggio persone singole e coppie di coniugi desiderosi di rifugiarsi in un ambiente tranquillo lontano dalla vita quotidiana. Vengono offerte settimane di digiuno guidate (con meditazione). Il museo con negozio del convento e la chiesa conventuale sono aperti al pubblico dei visitatori.
Chi desidera un soggiorno all'insegna del relax attivo, nei dintorni di Müstair troverà un'offerta per il tempo libero straordinariamente ricca e ottimamente accessibile grazie agli efficienti collegamenti con l’autopostale.
Estate
Quasi cento chilometri di sentieri escursionistici consentono agli appassionati della natura di scoprire un grandioso paesaggio montano. L'offerta spazia da comode passeggiate nella valle fino ad impegnativi tour in quota sulle circostanti vette di duemila e tremila metri. Le escursioni si snodano attraverso freschi boschi di cembri e larici, pascoli e passi, fra una grandiosa flora alpina, lungo il corso di limpidi torrenti montani. La vetta di confine del Piz Chavalatsch, con i suoi 2763 m di altitudine, segna il punto più orientale della Svizzera. Anche gli appassionati di mountain bike troveranno percorsi di qualunque grado di difficoltà, da un impegnativo tour delle vette fino ad una facile escursione per famiglie. Un punto di particolare interesse paesaggistico per gli sportivi amatoriali è la Val Mora. L'incontaminata valle sospesa è caratterizzata da estesi boschi di pini montani e cembri, racchiusi fra versanti rocciosi, ed è attraversata da un torrente tortuoso. Il Parco nazionale svizzero, confinante con la Val Müstair, offre una natura incontaminata con una flora e una fauna ricchissime e lussureggianti e costituisce un altro eccellente paradiso escursionistico.
Inverno
Con la sua rete di 25 km di piste di fondo ottimamente preparate (skating e classico), l'offerta di sci di fondo della valle è fra le dieci migliori della Svizzera e spazia dal percorso accidentato di Minschuns alla pista di fondo panoramica di Lü fino alla pista facile che, attraverso boschi di abeti innevati, si snoda fra Tschierv e Fuldera. Il comprensorio sciistico di Minschuns, non lontano dal Pass dal Fuorn, offre un innevamento sicuro e comprende 3 skilift (fino a 2700 m s.l.m.), un ristorante panoramico e piste da sci di vari gradi di difficoltà per famiglie come pure per sciatori e snowboardisti più esperti. A completare l'offerta ci sono sentieri escursionistici invernali, tour con racchette da neve e sugli sci, la pista per slittini Lü-Tschierv e la pista di ghiaccio naturale a Müstair.
Il simbolo di Müstair è il monastero di St. Johann, risalente all'VIII secolo. La chiesa conventuale è la testimonianza più ricca e meglio conservata al mondo dell'architettura sacrale medievale, e ospita il più grande ciclo di affreschi conservati risalenti al periodo fra l'VIII e il XII secolo. Il complesso conventuale, che da secoli ospita un ordine di benedettine, è stato inserito nel 1983 nel patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Nella foresteria trovano alloggio persone singole e coppie di coniugi desiderosi di rifugiarsi in un ambiente tranquillo lontano dalla vita quotidiana. Vengono offerte settimane di digiuno guidate (con meditazione). Il museo con negozio del convento e la chiesa conventuale sono aperti al pubblico dei visitatori.
Chi desidera un soggiorno all'insegna del relax attivo, nei dintorni di Müstair troverà un'offerta per il tempo libero straordinariamente ricca e ottimamente accessibile grazie agli efficienti collegamenti con l’autopostale.
Estate
Quasi cento chilometri di sentieri escursionistici consentono agli appassionati della natura di scoprire un grandioso paesaggio montano. L'offerta spazia da comode passeggiate nella valle fino ad impegnativi tour in quota sulle circostanti vette di duemila e tremila metri. Le escursioni si snodano attraverso freschi boschi di cembri e larici, pascoli e passi, fra una grandiosa flora alpina, lungo il corso di limpidi torrenti montani. La vetta di confine del Piz Chavalatsch, con i suoi 2763 m di altitudine, segna il punto più orientale della Svizzera. Anche gli appassionati di mountain bike troveranno percorsi di qualunque grado di difficoltà, da un impegnativo tour delle vette fino ad una facile escursione per famiglie. Un punto di particolare interesse paesaggistico per gli sportivi amatoriali è la Val Mora. L'incontaminata valle sospesa è caratterizzata da estesi boschi di pini montani e cembri, racchiusi fra versanti rocciosi, ed è attraversata da un torrente tortuoso. Il Parco nazionale svizzero, confinante con la Val Müstair, offre una natura incontaminata con una flora e una fauna ricchissime e lussureggianti e costituisce un altro eccellente paradiso escursionistico.
Inverno
Con la sua rete di 25 km di piste di fondo ottimamente preparate (skating e classico), l'offerta di sci di fondo della valle è fra le dieci migliori della Svizzera e spazia dal percorso accidentato di Minschuns alla pista di fondo panoramica di Lü fino alla pista facile che, attraverso boschi di abeti innevati, si snoda fra Tschierv e Fuldera. Il comprensorio sciistico di Minschuns, non lontano dal Pass dal Fuorn, offre un innevamento sicuro e comprende 3 skilift (fino a 2700 m s.l.m.), un ristorante panoramico e piste da sci di vari gradi di difficoltà per famiglie come pure per sciatori e snowboardisti più esperti. A completare l'offerta ci sono sentieri escursionistici invernali, tour con racchette da neve e sugli sci, la pista per slittini Lü-Tschierv e la pista di ghiaccio naturale a Müstair.
Highlights
- Monastero di St. Johann, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
- Val Mora: una valle incontaminata, un paradiso per escursioni a piedi e in mountain bike nonché collegamento con il Parco nazionale svizzero.
- Piz Chavalatsch (2763 m s.l.m.): punto più orientale della Svizzera.
- Sci di fondo: la regione della Val Müstair è uno dei dieci migliori comprensori di sci di fondo della Svizzera.
Müstair sorge nella punta più orientale della Svizzera. Il clima temperato, il paesaggio naturale e culturale ben preservato, il monastero risalente a 1300 anni fa e la variegata offerta per il tempo libero fanno di Müstair un luogo di vacanza interessante.
Müstair (1247 m s.l.m.) sorge nell'omonima valle montana Val Müstair, al confine con l'Italia. Grazie al suo orientamento verso sud, la Val Müstair gode di un clima particolarmente mite e soleggiato. La valle offre un paesaggio naturale e culturale molto ben preservato. Gran parte della popolazione valligiana parla ancora retoromancio. Con circa 800 abitanti, Müstair è la località più popolosa della valle. La cittadina, il cui sviluppo è avvenuto lungo una strada principale, ospita diversi hotel e ristoranti, nonché un grande campeggio. Le corse dell'autopostale attraverso il Pass dal Fuorn collegano Müstair a Zernez in Engiadina.
Il simbolo di Müstair è il monastero di St. Johann, risalente all'VIII secolo. La chiesa conventuale è la testimonianza più ricca e meglio conservata al mondo dell'architettura sacrale medievale, e ospita il più grande ciclo di affreschi conservati risalenti al periodo fra l'VIII e il XII secolo. Il complesso conventuale, che da secoli ospita un ordine di benedettine, è stato inserito nel 1983 nel patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Nella foresteria trovano alloggio persone singole e coppie di coniugi desiderosi di rifugiarsi in un ambiente tranquillo lontano dalla vita quotidiana. Vengono offerte settimane di digiuno guidate (con meditazione). Il museo con negozio del convento e la chiesa conventuale sono aperti al pubblico dei visitatori.
Chi desidera un soggiorno all'insegna del relax attivo, nei dintorni di Müstair troverà un'offerta per il tempo libero straordinariamente ricca e ottimamente accessibile grazie agli efficienti collegamenti con l’autopostale.
Estate
Quasi cento chilometri di sentieri escursionistici consentono agli appassionati della natura di scoprire un grandioso paesaggio montano. L'offerta spazia da comode passeggiate nella valle fino ad impegnativi tour in quota sulle circostanti vette di duemila e tremila metri. Le escursioni si snodano attraverso freschi boschi di cembri e larici, pascoli e passi, fra una grandiosa flora alpina, lungo il corso di limpidi torrenti montani. La vetta di confine del Piz Chavalatsch, con i suoi 2763 m di altitudine, segna il punto più orientale della Svizzera. Anche gli appassionati di mountain bike troveranno percorsi di qualunque grado di difficoltà, da un impegnativo tour delle vette fino ad una facile escursione per famiglie. Un punto di particolare interesse paesaggistico per gli sportivi amatoriali è la Val Mora. L'incontaminata valle sospesa è caratterizzata da estesi boschi di pini montani e cembri, racchiusi fra versanti rocciosi, ed è attraversata da un torrente tortuoso. Il Parco nazionale svizzero, confinante con la Val Müstair, offre una natura incontaminata con una flora e una fauna ricchissime e lussureggianti e costituisce un altro eccellente paradiso escursionistico.
Inverno
Con la sua rete di 25 km di piste di fondo ottimamente preparate (skating e classico), l'offerta di sci di fondo della valle è fra le dieci migliori della Svizzera e spazia dal percorso accidentato di Minschuns alla pista di fondo panoramica di Lü fino alla pista facile che, attraverso boschi di abeti innevati, si snoda fra Tschierv e Fuldera. Il comprensorio sciistico di Minschuns, non lontano dal Pass dal Fuorn, offre un innevamento sicuro e comprende 3 skilift (fino a 2700 m s.l.m.), un ristorante panoramico e piste da sci di vari gradi di difficoltà per famiglie come pure per sciatori e snowboardisti più esperti. A completare l'offerta ci sono sentieri escursionistici invernali, tour con racchette da neve e sugli sci, la pista per slittini Lü-Tschierv e la pista di ghiaccio naturale a Müstair.
Il simbolo di Müstair è il monastero di St. Johann, risalente all'VIII secolo. La chiesa conventuale è la testimonianza più ricca e meglio conservata al mondo dell'architettura sacrale medievale, e ospita il più grande ciclo di affreschi conservati risalenti al periodo fra l'VIII e il XII secolo. Il complesso conventuale, che da secoli ospita un ordine di benedettine, è stato inserito nel 1983 nel patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Nella foresteria trovano alloggio persone singole e coppie di coniugi desiderosi di rifugiarsi in un ambiente tranquillo lontano dalla vita quotidiana. Vengono offerte settimane di digiuno guidate (con meditazione). Il museo con negozio del convento e la chiesa conventuale sono aperti al pubblico dei visitatori.
Chi desidera un soggiorno all'insegna del relax attivo, nei dintorni di Müstair troverà un'offerta per il tempo libero straordinariamente ricca e ottimamente accessibile grazie agli efficienti collegamenti con l’autopostale.
Estate
Quasi cento chilometri di sentieri escursionistici consentono agli appassionati della natura di scoprire un grandioso paesaggio montano. L'offerta spazia da comode passeggiate nella valle fino ad impegnativi tour in quota sulle circostanti vette di duemila e tremila metri. Le escursioni si snodano attraverso freschi boschi di cembri e larici, pascoli e passi, fra una grandiosa flora alpina, lungo il corso di limpidi torrenti montani. La vetta di confine del Piz Chavalatsch, con i suoi 2763 m di altitudine, segna il punto più orientale della Svizzera. Anche gli appassionati di mountain bike troveranno percorsi di qualunque grado di difficoltà, da un impegnativo tour delle vette fino ad una facile escursione per famiglie. Un punto di particolare interesse paesaggistico per gli sportivi amatoriali è la Val Mora. L'incontaminata valle sospesa è caratterizzata da estesi boschi di pini montani e cembri, racchiusi fra versanti rocciosi, ed è attraversata da un torrente tortuoso. Il Parco nazionale svizzero, confinante con la Val Müstair, offre una natura incontaminata con una flora e una fauna ricchissime e lussureggianti e costituisce un altro eccellente paradiso escursionistico.
Inverno
Con la sua rete di 25 km di piste di fondo ottimamente preparate (skating e classico), l'offerta di sci di fondo della valle è fra le dieci migliori della Svizzera e spazia dal percorso accidentato di Minschuns alla pista di fondo panoramica di Lü fino alla pista facile che, attraverso boschi di abeti innevati, si snoda fra Tschierv e Fuldera. Il comprensorio sciistico di Minschuns, non lontano dal Pass dal Fuorn, offre un innevamento sicuro e comprende 3 skilift (fino a 2700 m s.l.m.), un ristorante panoramico e piste da sci di vari gradi di difficoltà per famiglie come pure per sciatori e snowboardisti più esperti. A completare l'offerta ci sono sentieri escursionistici invernali, tour con racchette da neve e sugli sci, la pista per slittini Lü-Tschierv e la pista di ghiaccio naturale a Müstair.
Highlights
- Monastero di St. Johann, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
- Val Mora: una valle incontaminata, un paradiso per escursioni a piedi e in mountain bike nonché collegamento con il Parco nazionale svizzero.
- Piz Chavalatsch (2763 m s.l.m.): punto più orientale della Svizzera.
- Sci di fondo: la regione della Val Müstair è uno dei dieci migliori comprensori di sci di fondo della Svizzera.
Andata e ritorno Müstair
Adresse
Gäste-Information Val Müstair
Chasa Cumünala
7532 Tschierv
Tel. +41 (0)81 861 88 40
info@val-muestair.ch
www.val-muestair.ch
Chasa Cumünala
7532 Tschierv
Tel. +41 (0)81 861 88 40
info@val-muestair.ch
www.val-muestair.ch