Sci di fondo
Pontresina
Pontresina
Pontresina
Profumate foreste di pini cembri e larici circondano Pontresina, la località di villeggiatura engadinese in quota (1820 m), nella valle laterale più alta dell’Alta Engadina. Questo villaggio molto allungato è un apprezzato centro per escursioni e alpinismo.
Pontresina si trova in posizione soleggiata e al riparo dal vento all’inizio della Val Bernina su una terrazza orientata verso sud-ovest, a soli 7 km da St. Moritz. I primi hotel del posto vennero edificati già nel XIX secolo. Il mix architettonico delle belle e antiche case engadinesi con i tipici graffiti del XVII/XVIII secolo e i raffinati stabili alberghieri della Belle Epoque rafforzano il fascino di questa località di villeggiatura di media grandezza. Il moderno Centro congressi completa l’infrastruttura del villaggio.
La strada del passo e la Ferrovia del Bernina dall’inizio del XX secolo conducono verso l’Italia attraverso il Passo del Bernina a 2330 m di altitudine. Alla velocità turistica il Bernina-Express passa davanti al gigantesco ghiacciaio di Morteratsch. Dalla stazione Ospizio Bernina si apre una magnifica veduta sul Lago Nero e il Lago Bianco. Dalla fermata Alp Grüm lo sguardo spazia ancora più lontano sulla valle di Poschiavo a sud dei Grigioni.
Estate
L’Engadina vanta 580 km di itinerari per escursioni. I comprensori escursionistici più attraenti attorno a Pontresina sono la romantica e selvaggia Val Roseg (Rosegtal) e il Muottas Muragl (2453 m), raggiungibile con la ferrovia a cremagliera, con una bella veduta sul panorama dei laghi dell’Alta Engadina. L'apprezzata escursione in quota, che va da Muottas Muragl all’Alp Languard, è allo stesso tempo un percorso tematico per escursioni dedicato al surriscaldamento del clima. Dei 300 km di itinerari di nordic walking una parte si sviluppa nel Pontresina Bernina Nordic Park". I patiti della mountain bike possono scegliere tra 150 km di itinerari.
Inverno
I due vicini comprensori sciistici invitano a praticare gli sport invernali: Impegnativo è il comprensorio sciistico del Piz Lagalb (2959 m) con le sue belle zone di neve alta. La Diavolezza (2973 m) offre tre impianti e 9 km di piste ed è apprezzata per le sue piste di media difficoltà e la stupenda veduta. Sono comodamente raggiungibili in auto, skibus o treno anche gli altri comprensori sciistici dell’Engadina, dove sono disponibili oltre 50 impianti e circa 350 km di piste.
Dei 50 km di piste per lo sci nordico, merita di essere menzionata la pista in quota sulla Diavolezza (lunghezza 12 km). Nei dintorni di Pontresina vengono preparati 30 km di itinerari per escursioni invernali. Il Sentiero dei Filosofi (Philosophenweg) conduce da Muottas Muragl alla Val Muragl e ritorno.
La strada del passo e la Ferrovia del Bernina dall’inizio del XX secolo conducono verso l’Italia attraverso il Passo del Bernina a 2330 m di altitudine. Alla velocità turistica il Bernina-Express passa davanti al gigantesco ghiacciaio di Morteratsch. Dalla stazione Ospizio Bernina si apre una magnifica veduta sul Lago Nero e il Lago Bianco. Dalla fermata Alp Grüm lo sguardo spazia ancora più lontano sulla valle di Poschiavo a sud dei Grigioni.
Estate
L’Engadina vanta 580 km di itinerari per escursioni. I comprensori escursionistici più attraenti attorno a Pontresina sono la romantica e selvaggia Val Roseg (Rosegtal) e il Muottas Muragl (2453 m), raggiungibile con la ferrovia a cremagliera, con una bella veduta sul panorama dei laghi dell’Alta Engadina. L'apprezzata escursione in quota, che va da Muottas Muragl all’Alp Languard, è allo stesso tempo un percorso tematico per escursioni dedicato al surriscaldamento del clima. Dei 300 km di itinerari di nordic walking una parte si sviluppa nel Pontresina Bernina Nordic Park". I patiti della mountain bike possono scegliere tra 150 km di itinerari.
Inverno
I due vicini comprensori sciistici invitano a praticare gli sport invernali: Impegnativo è il comprensorio sciistico del Piz Lagalb (2959 m) con le sue belle zone di neve alta. La Diavolezza (2973 m) offre tre impianti e 9 km di piste ed è apprezzata per le sue piste di media difficoltà e la stupenda veduta. Sono comodamente raggiungibili in auto, skibus o treno anche gli altri comprensori sciistici dell’Engadina, dove sono disponibili oltre 50 impianti e circa 350 km di piste.
Dei 50 km di piste per lo sci nordico, merita di essere menzionata la pista in quota sulla Diavolezza (lunghezza 12 km). Nei dintorni di Pontresina vengono preparati 30 km di itinerari per escursioni invernali. Il Sentiero dei Filosofi (Philosophenweg) conduce da Muottas Muragl alla Val Muragl e ritorno.
Highlights
- Diavolezza - Monte panoramico con ristorante di montagna a 3000 m di altitudine, comprensorio sciistico, pista di sci nordico in quota, escursioni sul ghiacciaio e Klettersteig.
- Museum Alpin in Pontresina - dedicato allo sviluppo dell'alpinismo estivo e invernale, alla caccia, alla selvaggina e all'ambiente, con raccolta di minerali.
- Val Roseg – valle chiusa al traffico automobilistico, facili uscite a piedi, in bici o sugli sci di fondo, su slitte o calessi trainati da cavalli attraverso affascinanti foreste di larici fino all’Hotel Roseggletscher, veduta fantastica sulla cima e sul ghiacciaio della catena del Bernina.
- Linea ferroviaria del Bernina – tratta panoramica su una linea a scartamento ridotto valicando il passo del Bernina, il passo alpino ferroviario più alto d’Europa (2253 m di altitudine) nella Val Poschiavo, la valle meridionale dei Grigioni che conduce alla Valtellina.
- Muottas Muragl – una funicolare terrestre conduce al monte panoramico e meta di escursioni (2453 m) tra Samedan e Pontresina. Stupenda vista sul panorama dei laghi dell’Alta Engadina.
- Alta Engadina - una regione di villeggiatura particolarmente apprezzata immersa in un fantastico panorama montano a 1800 m con la località di St. Moritz, famosa in tutto il mondo.
Profumate foreste di pini cembri e larici circondano Pontresina, la località di villeggiatura engadinese in quota (1820 m), nella valle laterale più alta dell’Alta Engadina. Questo villaggio molto allungato è un apprezzato centro per escursioni e alpinismo.
Pontresina si trova in posizione soleggiata e al riparo dal vento all’inizio della Val Bernina su una terrazza orientata verso sud-ovest, a soli 7 km da St. Moritz. I primi hotel del posto vennero edificati già nel XIX secolo. Il mix architettonico delle belle e antiche case engadinesi con i tipici graffiti del XVII/XVIII secolo e i raffinati stabili alberghieri della Belle Epoque rafforzano il fascino di questa località di villeggiatura di media grandezza. Il moderno Centro congressi completa l’infrastruttura del villaggio.
La strada del passo e la Ferrovia del Bernina dall’inizio del XX secolo conducono verso l’Italia attraverso il Passo del Bernina a 2330 m di altitudine. Alla velocità turistica il Bernina-Express passa davanti al gigantesco ghiacciaio di Morteratsch. Dalla stazione Ospizio Bernina si apre una magnifica veduta sul Lago Nero e il Lago Bianco. Dalla fermata Alp Grüm lo sguardo spazia ancora più lontano sulla valle di Poschiavo a sud dei Grigioni.
Estate
L’Engadina vanta 580 km di itinerari per escursioni. I comprensori escursionistici più attraenti attorno a Pontresina sono la romantica e selvaggia Val Roseg (Rosegtal) e il Muottas Muragl (2453 m), raggiungibile con la ferrovia a cremagliera, con una bella veduta sul panorama dei laghi dell’Alta Engadina. L'apprezzata escursione in quota, che va da Muottas Muragl all’Alp Languard, è allo stesso tempo un percorso tematico per escursioni dedicato al surriscaldamento del clima. Dei 300 km di itinerari di nordic walking una parte si sviluppa nel Pontresina Bernina Nordic Park". I patiti della mountain bike possono scegliere tra 150 km di itinerari.
Inverno
I due vicini comprensori sciistici invitano a praticare gli sport invernali: Impegnativo è il comprensorio sciistico del Piz Lagalb (2959 m) con le sue belle zone di neve alta. La Diavolezza (2973 m) offre tre impianti e 9 km di piste ed è apprezzata per le sue piste di media difficoltà e la stupenda veduta. Sono comodamente raggiungibili in auto, skibus o treno anche gli altri comprensori sciistici dell’Engadina, dove sono disponibili oltre 50 impianti e circa 350 km di piste.
Dei 50 km di piste per lo sci nordico, merita di essere menzionata la pista in quota sulla Diavolezza (lunghezza 12 km). Nei dintorni di Pontresina vengono preparati 30 km di itinerari per escursioni invernali. Il Sentiero dei Filosofi (Philosophenweg) conduce da Muottas Muragl alla Val Muragl e ritorno.
La strada del passo e la Ferrovia del Bernina dall’inizio del XX secolo conducono verso l’Italia attraverso il Passo del Bernina a 2330 m di altitudine. Alla velocità turistica il Bernina-Express passa davanti al gigantesco ghiacciaio di Morteratsch. Dalla stazione Ospizio Bernina si apre una magnifica veduta sul Lago Nero e il Lago Bianco. Dalla fermata Alp Grüm lo sguardo spazia ancora più lontano sulla valle di Poschiavo a sud dei Grigioni.
Estate
L’Engadina vanta 580 km di itinerari per escursioni. I comprensori escursionistici più attraenti attorno a Pontresina sono la romantica e selvaggia Val Roseg (Rosegtal) e il Muottas Muragl (2453 m), raggiungibile con la ferrovia a cremagliera, con una bella veduta sul panorama dei laghi dell’Alta Engadina. L'apprezzata escursione in quota, che va da Muottas Muragl all’Alp Languard, è allo stesso tempo un percorso tematico per escursioni dedicato al surriscaldamento del clima. Dei 300 km di itinerari di nordic walking una parte si sviluppa nel Pontresina Bernina Nordic Park". I patiti della mountain bike possono scegliere tra 150 km di itinerari.
Inverno
I due vicini comprensori sciistici invitano a praticare gli sport invernali: Impegnativo è il comprensorio sciistico del Piz Lagalb (2959 m) con le sue belle zone di neve alta. La Diavolezza (2973 m) offre tre impianti e 9 km di piste ed è apprezzata per le sue piste di media difficoltà e la stupenda veduta. Sono comodamente raggiungibili in auto, skibus o treno anche gli altri comprensori sciistici dell’Engadina, dove sono disponibili oltre 50 impianti e circa 350 km di piste.
Dei 50 km di piste per lo sci nordico, merita di essere menzionata la pista in quota sulla Diavolezza (lunghezza 12 km). Nei dintorni di Pontresina vengono preparati 30 km di itinerari per escursioni invernali. Il Sentiero dei Filosofi (Philosophenweg) conduce da Muottas Muragl alla Val Muragl e ritorno.
Highlights
- Diavolezza - Monte panoramico con ristorante di montagna a 3000 m di altitudine, comprensorio sciistico, pista di sci nordico in quota, escursioni sul ghiacciaio e Klettersteig.
- Museum Alpin in Pontresina - dedicato allo sviluppo dell'alpinismo estivo e invernale, alla caccia, alla selvaggina e all'ambiente, con raccolta di minerali.
- Val Roseg – valle chiusa al traffico automobilistico, facili uscite a piedi, in bici o sugli sci di fondo, su slitte o calessi trainati da cavalli attraverso affascinanti foreste di larici fino all’Hotel Roseggletscher, veduta fantastica sulla cima e sul ghiacciaio della catena del Bernina.
- Linea ferroviaria del Bernina – tratta panoramica su una linea a scartamento ridotto valicando il passo del Bernina, il passo alpino ferroviario più alto d’Europa (2253 m di altitudine) nella Val Poschiavo, la valle meridionale dei Grigioni che conduce alla Valtellina.
- Muottas Muragl – una funicolare terrestre conduce al monte panoramico e meta di escursioni (2453 m) tra Samedan e Pontresina. Stupenda vista sul panorama dei laghi dell’Alta Engadina.
- Alta Engadina - una regione di villeggiatura particolarmente apprezzata immersa in un fantastico panorama montano a 1800 m con la località di St. Moritz, famosa in tutto il mondo.
Andata e ritorno Pontresina
Adresse
Pontresina Tourist Information
Via Maistra 133
7504 Pontresina
Tel. +41 (0)81 838 83 00
pontresina@engadin.ch
www.engadin.stmoritz.ch/pontresina
Via Maistra 133
7504 Pontresina
Tel. +41 (0)81 838 83 00
pontresina@engadin.ch
www.engadin.stmoritz.ch/pontresina