Sci di fondo
Hinterbetlis–Amden
Amden
Hinterbetlis–Amden
Da Hinterbetlis ad Amden si snoda un sentiero incassato splendidamente conservato. L’elevato numero di costruzioni tradizionali e la funzione di caratterizzazione paesaggistica del sentiero nella parte meridionale del Vorderberg sono di importanza nazionale.
Il tratto conduce da Hinterbetlis, cittadina della regione di Amden, attraverso Gadmen e Hofstetten fino ad Amden/Vorderberg. Il sentiero costituisce il collegamento più antico dalla Walenseetal ad Amden e rappresenta uno dei pochi sentieri incassati ben conservati della parte meridionale del Cantone San Gallo. I resti di antichi insediamenti dimostrano l’esistenza, al più tardi dal tardo medioevo, di un collegamento fra Betlis ed Amden.
Il sentiero supera, su una lunghezza di due chilometri, un dislivello di 400 metri. Percorrendo i versanti delle montagne, il sentiero si snoda attraverso lo scosceso bosco del Betlisberg e raggiunge la terrazza dell'Amden.
Dal passaggio del Sellbach fino a Gadmen, l’attuale sentiero escursionistico si presenta come sentiero incassato delimitato da muri in pietra di cava. Attraversando la parte meridionale del Vorderberg si sale fino a Gadmen. In questo punto, il sentiero è largo da un metro e mezzo a due metri. Su alcuni tratti, la sua superficie si presenta come un lastricato a gradini, formato da quadroni di pietra di forma oblunga. Dopo il Sellbach, il sentiero è quasi sempre delimitato su entrambi i lati da muri in cava di pietra. I muri, alti un metro, sono in parte costruzioni libere e in parte sponde con funzione di supporto. Nella parte superiore, l’impianto del sentiero è delimitato su entrambi i lati da argini di pietrame. La delimitazione occidentale è formata inoltre da siepi e da alcune pietre e lastre posizionate in forte pendenza.
Il sentiero supera, su una lunghezza di due chilometri, un dislivello di 400 metri. Percorrendo i versanti delle montagne, il sentiero si snoda attraverso lo scosceso bosco del Betlisberg e raggiunge la terrazza dell'Amden.
Dal passaggio del Sellbach fino a Gadmen, l’attuale sentiero escursionistico si presenta come sentiero incassato delimitato da muri in pietra di cava. Attraversando la parte meridionale del Vorderberg si sale fino a Gadmen. In questo punto, il sentiero è largo da un metro e mezzo a due metri. Su alcuni tratti, la sua superficie si presenta come un lastricato a gradini, formato da quadroni di pietra di forma oblunga. Dopo il Sellbach, il sentiero è quasi sempre delimitato su entrambi i lati da muri in cava di pietra. I muri, alti un metro, sono in parte costruzioni libere e in parte sponde con funzione di supporto. Nella parte superiore, l’impianto del sentiero è delimitato su entrambi i lati da argini di pietrame. La delimitazione occidentale è formata inoltre da siepi e da alcune pietre e lastre posizionate in forte pendenza.
Da Hinterbetlis ad Amden si snoda un sentiero incassato splendidamente conservato. L’elevato numero di costruzioni tradizionali e la funzione di caratterizzazione paesaggistica del sentiero nella parte meridionale del Vorderberg sono di importanza nazionale.
Il tratto conduce da Hinterbetlis, cittadina della regione di Amden, attraverso Gadmen e Hofstetten fino ad Amden/Vorderberg. Il sentiero costituisce il collegamento più antico dalla Walenseetal ad Amden e rappresenta uno dei pochi sentieri incassati ben conservati della parte meridionale del Cantone San Gallo. I resti di antichi insediamenti dimostrano l’esistenza, al più tardi dal tardo medioevo, di un collegamento fra Betlis ed Amden.
Il sentiero supera, su una lunghezza di due chilometri, un dislivello di 400 metri. Percorrendo i versanti delle montagne, il sentiero si snoda attraverso lo scosceso bosco del Betlisberg e raggiunge la terrazza dell'Amden.
Dal passaggio del Sellbach fino a Gadmen, l’attuale sentiero escursionistico si presenta come sentiero incassato delimitato da muri in pietra di cava. Attraversando la parte meridionale del Vorderberg si sale fino a Gadmen. In questo punto, il sentiero è largo da un metro e mezzo a due metri. Su alcuni tratti, la sua superficie si presenta come un lastricato a gradini, formato da quadroni di pietra di forma oblunga. Dopo il Sellbach, il sentiero è quasi sempre delimitato su entrambi i lati da muri in cava di pietra. I muri, alti un metro, sono in parte costruzioni libere e in parte sponde con funzione di supporto. Nella parte superiore, l’impianto del sentiero è delimitato su entrambi i lati da argini di pietrame. La delimitazione occidentale è formata inoltre da siepi e da alcune pietre e lastre posizionate in forte pendenza.
Il sentiero supera, su una lunghezza di due chilometri, un dislivello di 400 metri. Percorrendo i versanti delle montagne, il sentiero si snoda attraverso lo scosceso bosco del Betlisberg e raggiunge la terrazza dell'Amden.
Dal passaggio del Sellbach fino a Gadmen, l’attuale sentiero escursionistico si presenta come sentiero incassato delimitato da muri in pietra di cava. Attraversando la parte meridionale del Vorderberg si sale fino a Gadmen. In questo punto, il sentiero è largo da un metro e mezzo a due metri. Su alcuni tratti, la sua superficie si presenta come un lastricato a gradini, formato da quadroni di pietra di forma oblunga. Dopo il Sellbach, il sentiero è quasi sempre delimitato su entrambi i lati da muri in cava di pietra. I muri, alti un metro, sono in parte costruzioni libere e in parte sponde con funzione di supporto. Nella parte superiore, l’impianto del sentiero è delimitato su entrambi i lati da argini di pietrame. La delimitazione occidentale è formata inoltre da siepi e da alcune pietre e lastre posizionate in forte pendenza.