Sci di fondo

Piste du Mont-Racine
La Vue des Alpes–Mont Racine–La Vue des Alpes

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Piste du Mont-Racine
La Vue des Alpes–Mont Racine–La Vue des Alpes
La ricompensa per lo sforzo compiuto lungo la pista del Mont Racine si palesa dopo sette chilometri: una magnifica vista sulle Alpi. Se le condizioni meteo sono buone, sembra di sciare in paradiso.
Partendo dal Mont Racine la scelta è vasta, ma la pista del Mont Racine è consigliata soprattutto per il fatto che l’innevamento è garantito durante buona parte dell’inverno. Molti neocastellani si cimentano in questo percorso in occasione del 1° marzo, data dello svolgimento della marcia popolare tra La Chaux-de-Fonds e Neuchâtel.
La varietà del percorso vi incanterà e, dopo aver ammirato la valle della Sagne, un passaggio nella foresta vi porterà dalla Bosse des Neigeux all’altopiano dei Pradières, a quasi 1400 metri di quota. Se il vento è forte, questo altipiano si trasforma in un paradiso per chi pratica lo snowkite. Anche gli escursionisti con le racchette da neve sono numerosi perché la traversata da Tête de Ran fino a La Tourne, transitando dalla cima del Mont Racine, è un classico della regione.
A fine percorso fate una pausa nel rifugio del Club Alpino «Le Fiottet». Durante i fine settimana questa capanna privata è custodita da membri della sezione CAS, che saranno lieti di servirvi un tè o una zuppa. Dopo una piacevole sosta, ripercorrerete le vostre orme per un chilometro per poi girare intorno al lato settentrionale del Mont Racine. Altro versante, altro paesaggio: a ponente potrete ammirare il Creux du Van. Dalla Grande Sagneule il ritorno verso la Vue des Alpes è piacevole, ma risparmiate un po’ di energia per la salita della Combe des Neigeux.
La varietà del percorso vi incanterà e, dopo aver ammirato la valle della Sagne, un passaggio nella foresta vi porterà dalla Bosse des Neigeux all’altopiano dei Pradières, a quasi 1400 metri di quota. Se il vento è forte, questo altipiano si trasforma in un paradiso per chi pratica lo snowkite. Anche gli escursionisti con le racchette da neve sono numerosi perché la traversata da Tête de Ran fino a La Tourne, transitando dalla cima del Mont Racine, è un classico della regione.
A fine percorso fate una pausa nel rifugio del Club Alpino «Le Fiottet». Durante i fine settimana questa capanna privata è custodita da membri della sezione CAS, che saranno lieti di servirvi un tè o una zuppa. Dopo una piacevole sosta, ripercorrerete le vostre orme per un chilometro per poi girare intorno al lato settentrionale del Mont Racine. Altro versante, altro paesaggio: a ponente potrete ammirare il Creux du Van. Dalla Grande Sagneule il ritorno verso la Vue des Alpes è piacevole, ma risparmiate un po’ di energia per la salita della Combe des Neigeux.
La ricompensa per lo sforzo compiuto lungo la pista del Mont Racine si palesa dopo sette chilometri: una magnifica vista sulle Alpi. Se le condizioni meteo sono buone, sembra di sciare in paradiso.
Partendo dal Mont Racine la scelta è vasta, ma la pista del Mont Racine è consigliata soprattutto per il fatto che l’innevamento è garantito durante buona parte dell’inverno. Molti neocastellani si cimentano in questo percorso in occasione del 1° marzo, data dello svolgimento della marcia popolare tra La Chaux-de-Fonds e Neuchâtel.
La varietà del percorso vi incanterà e, dopo aver ammirato la valle della Sagne, un passaggio nella foresta vi porterà dalla Bosse des Neigeux all’altopiano dei Pradières, a quasi 1400 metri di quota. Se il vento è forte, questo altipiano si trasforma in un paradiso per chi pratica lo snowkite. Anche gli escursionisti con le racchette da neve sono numerosi perché la traversata da Tête de Ran fino a La Tourne, transitando dalla cima del Mont Racine, è un classico della regione.
A fine percorso fate una pausa nel rifugio del Club Alpino «Le Fiottet». Durante i fine settimana questa capanna privata è custodita da membri della sezione CAS, che saranno lieti di servirvi un tè o una zuppa. Dopo una piacevole sosta, ripercorrerete le vostre orme per un chilometro per poi girare intorno al lato settentrionale del Mont Racine. Altro versante, altro paesaggio: a ponente potrete ammirare il Creux du Van. Dalla Grande Sagneule il ritorno verso la Vue des Alpes è piacevole, ma risparmiate un po’ di energia per la salita della Combe des Neigeux.
La varietà del percorso vi incanterà e, dopo aver ammirato la valle della Sagne, un passaggio nella foresta vi porterà dalla Bosse des Neigeux all’altopiano dei Pradières, a quasi 1400 metri di quota. Se il vento è forte, questo altipiano si trasforma in un paradiso per chi pratica lo snowkite. Anche gli escursionisti con le racchette da neve sono numerosi perché la traversata da Tête de Ran fino a La Tourne, transitando dalla cima del Mont Racine, è un classico della regione.
A fine percorso fate una pausa nel rifugio del Club Alpino «Le Fiottet». Durante i fine settimana questa capanna privata è custodita da membri della sezione CAS, che saranno lieti di servirvi un tè o una zuppa. Dopo una piacevole sosta, ripercorrerete le vostre orme per un chilometro per poi girare intorno al lato settentrionale del Mont Racine. Altro versante, altro paesaggio: a ponente potrete ammirare il Creux du Van. Dalla Grande Sagneule il ritorno verso la Vue des Alpes è piacevole, ma risparmiate un po’ di energia per la salita della Combe des Neigeux.
Lunghezza | Numero delle tappe
20 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
520 m | 520 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a metà marzo.
Bollettino neve
Informazioni aggiornate sullo stato della neve sulla rubrica «Ski de fond»:
www.neuchatel-snow.ch
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Questo percorso è segnalato solo in senso orario.
Di più …
Cambiamento di percorso, Piste du Mont-Racine
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Cambiamento di percorso
Vi preghiamo di prestare attenzione al cambiamento di percorso e di prestare attenzione alla signaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Avvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Maggiori informazioni sullo skipass per lo sci di fondo, sul noleggio delle attrezzature per lo sci di fondo e sulla possibilità di accedere a docce e spogliatoi:
www.neuchateltourisme.ch
Contatto
Neuchâtel ski de fond
Treyvaux 8
2014 Bôle
Tel. +41 (0)79 446 21 90
info@services.touristiques.ch
www.services-touristiques.ch
Treyvaux 8
2014 Bôle
Tel. +41 (0)79 446 21 90
info@services.touristiques.ch
www.services-touristiques.ch