Sci di fondo

Pista Pian Doss
Fornas–Fornas

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Pista Pian Doss
Fornas–Fornas
Se ad una prima occhiata l’alternativa grigionese al Gottardo sembra poco attrattiva. Una volta entrati nel villaggio di San Bernardino, gli sciatori di fondo trovano un sito ideale immerso in un paesaggio alpino. La pista conduce attraverso un alpeggio verso l’idilliaco Lago Dosso, fra bosco e palude.
La bellezza del percorso attende i fondisti sin dalla partenza ai margini di San Bernardino Villagio. Dopo una ripida salita, la pista scorre attraverso l’incantevole pineta in direzione dell’Alpe Pian Doss. Sempre a portata di sguardo il Pizzo Uccello, l’emblema di San Bernardino dalla caratteristica forma piramidale.
Proseguendo al di sotto dell’alpe, attraverso morbidi sali e scendi, si raggiunge la riva del Lago Doss. Eccola lì sonnecchiante, la piccola palude postglaciale, immersa nella torbiera e protetta da un boschetto. Ci colpisce la grande pace emanata da un luogo così vicino all’asse nord-sud. Varrà la pena godersi un momento di calma. Con un po’ di pazienza e di fortuna sarà anche possibile scorgere, in particolare a partire dal mese di febbraio, gli animaletti che nella zona trascorrono la stagione invernale, riparati dalle grandi intemperie e coccolati dai raggi del sole. Unicità tipiche del comprensorio sud alpino.
Dal laghetto, in pochi minuti si raggiunge nuovamente la zona Fornas, a sud del villaggio. In uno dei confortevoli caffè potremo infine far riposare le gambe affaticate e riscaldare le mani gelate con una bibita bella calda.
Proseguendo al di sotto dell’alpe, attraverso morbidi sali e scendi, si raggiunge la riva del Lago Doss. Eccola lì sonnecchiante, la piccola palude postglaciale, immersa nella torbiera e protetta da un boschetto. Ci colpisce la grande pace emanata da un luogo così vicino all’asse nord-sud. Varrà la pena godersi un momento di calma. Con un po’ di pazienza e di fortuna sarà anche possibile scorgere, in particolare a partire dal mese di febbraio, gli animaletti che nella zona trascorrono la stagione invernale, riparati dalle grandi intemperie e coccolati dai raggi del sole. Unicità tipiche del comprensorio sud alpino.
Dal laghetto, in pochi minuti si raggiunge nuovamente la zona Fornas, a sud del villaggio. In uno dei confortevoli caffè potremo infine far riposare le gambe affaticate e riscaldare le mani gelate con una bibita bella calda.
Se ad una prima occhiata l’alternativa grigionese al Gottardo sembra poco attrattiva. Una volta entrati nel villaggio di San Bernardino, gli sciatori di fondo trovano un sito ideale immerso in un paesaggio alpino. La pista conduce attraverso un alpeggio verso l’idilliaco Lago Dosso, fra bosco e palude.
La bellezza del percorso attende i fondisti sin dalla partenza ai margini di San Bernardino Villagio. Dopo una ripida salita, la pista scorre attraverso l’incantevole pineta in direzione dell’Alpe Pian Doss. Sempre a portata di sguardo il Pizzo Uccello, l’emblema di San Bernardino dalla caratteristica forma piramidale.
Proseguendo al di sotto dell’alpe, attraverso morbidi sali e scendi, si raggiunge la riva del Lago Doss. Eccola lì sonnecchiante, la piccola palude postglaciale, immersa nella torbiera e protetta da un boschetto. Ci colpisce la grande pace emanata da un luogo così vicino all’asse nord-sud. Varrà la pena godersi un momento di calma. Con un po’ di pazienza e di fortuna sarà anche possibile scorgere, in particolare a partire dal mese di febbraio, gli animaletti che nella zona trascorrono la stagione invernale, riparati dalle grandi intemperie e coccolati dai raggi del sole. Unicità tipiche del comprensorio sud alpino.
Dal laghetto, in pochi minuti si raggiunge nuovamente la zona Fornas, a sud del villaggio. In uno dei confortevoli caffè potremo infine far riposare le gambe affaticate e riscaldare le mani gelate con una bibita bella calda.
Proseguendo al di sotto dell’alpe, attraverso morbidi sali e scendi, si raggiunge la riva del Lago Doss. Eccola lì sonnecchiante, la piccola palude postglaciale, immersa nella torbiera e protetta da un boschetto. Ci colpisce la grande pace emanata da un luogo così vicino all’asse nord-sud. Varrà la pena godersi un momento di calma. Con un po’ di pazienza e di fortuna sarà anche possibile scorgere, in particolare a partire dal mese di febbraio, gli animaletti che nella zona trascorrono la stagione invernale, riparati dalle grandi intemperie e coccolati dai raggi del sole. Unicità tipiche del comprensorio sud alpino.
Dal laghetto, in pochi minuti si raggiunge nuovamente la zona Fornas, a sud del villaggio. In uno dei confortevoli caffè potremo infine far riposare le gambe affaticate e riscaldare le mani gelate con una bibita bella calda.
Lunghezza | Numero delle tappe
3 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
150 m | 150 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura normalmente dall’8 dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Avvertimenti
Noleggio sci
Possibilità di noleggiare l’attrezzatura di sci di fondo sul posto:
Lumbreida Sport +41 (0)91 832 15 67
Marino Sport +41 (0)91 832 12 52
Lumbreida Sport +41 (0)91 832 15 67
Marino Sport +41 (0)91 832 12 52
Skipass per sci di fondo
I biglietti per lo sci nordico possono essere acquistati alla cassa oppure al distributore automatico.
Guardaroba, servizi e docce
Guardaroba, servizi e docce a disposizione presso il Centro Nordico di San Bernardino:
www.ostello-sanbernardino.ch
Contatto
Ente Turistico Regionale del Moesano
La Dogàna
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
www.visit-moesano.ch
La Dogàna
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
www.visit-moesano.ch