Sci di fondo
Blatten-Fafleralp-Loipe
Blatten–Kühmatt-Fafleralp–Blatten
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Blatten-Fafleralp-Loipe
Blatten–Kühmatt-Fafleralp–Blatten
Meravigliosa pista di fondo da Blatten alla Fafleralp attraverso il patrimonio mondiale dell'UNESCO. Circondati dalle Alpi bernesi e sfiorando delle case imbrunite dal sole, si migliora la forma fisica raggiungendo l'insediamento alpino di Guggistafel.
In termini di superficie, Blatten è il comune più esteso e l’ultimo villaggio della valle di Lötsch. Gli stretti vicoli, le case e i fienili in legno annerito nonché gli accoglienti ristoranti del paese esercitano un grande fascino. Nelle immediate vicinanze della fermata «Blatten Post» e del grande parcheggio s’indossano gli sci di fondo.
La pista si snoda dapprima su un terreno abbastanza pianeggiante fino a Kühmatt, una meta di pellegrinaggio regionale. Qui si può visitare la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Al suo interno si ammirano dei quadri votivi. La cappella fu costruita nel 1654/55 ed è un soggetto fotografico molto apprezzato. Dopo un ulteriore tratto in leggera salita, si affrontano delle curve a serpentina fino alla Fafleralp. La pista passa attorno all’hotel Fafleralp. Lo sapevate che Charlie Chaplin era un assiduo frequentatore di questo albergo? «Non c'è niente di più bello della Fafleralp», scrisse nel libro degli ospiti dell'hotel. Il motivo è semplice: la vista sulla valle e sul suggestivo Bietschhorn è splendida. La zona è incontaminata.
Nel bel mezzo del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il percorso conduce ancora più lontano in una natura meravigliosamente intatta. La pista di fondo si snoda attraverso il borgo alpino di Gletscherstafel con vista in direzione della Lötschenlücke e del Langgletscher. Subito dopo vi è una svolta. Al parcheggio di Fafleralp dirama di nuovo verso Faflermattä dove si scivola attraverso la pianura con numerosi tornanti. Sotto l’hotel Fafleralp la pista di fondo riporta di nuovo a Blatten con lo stesso sentiero.
La pista si snoda dapprima su un terreno abbastanza pianeggiante fino a Kühmatt, una meta di pellegrinaggio regionale. Qui si può visitare la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Al suo interno si ammirano dei quadri votivi. La cappella fu costruita nel 1654/55 ed è un soggetto fotografico molto apprezzato. Dopo un ulteriore tratto in leggera salita, si affrontano delle curve a serpentina fino alla Fafleralp. La pista passa attorno all’hotel Fafleralp. Lo sapevate che Charlie Chaplin era un assiduo frequentatore di questo albergo? «Non c'è niente di più bello della Fafleralp», scrisse nel libro degli ospiti dell'hotel. Il motivo è semplice: la vista sulla valle e sul suggestivo Bietschhorn è splendida. La zona è incontaminata.
Nel bel mezzo del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il percorso conduce ancora più lontano in una natura meravigliosamente intatta. La pista di fondo si snoda attraverso il borgo alpino di Gletscherstafel con vista in direzione della Lötschenlücke e del Langgletscher. Subito dopo vi è una svolta. Al parcheggio di Fafleralp dirama di nuovo verso Faflermattä dove si scivola attraverso la pianura con numerosi tornanti. Sotto l’hotel Fafleralp la pista di fondo riporta di nuovo a Blatten con lo stesso sentiero.
Meravigliosa pista di fondo da Blatten alla Fafleralp attraverso il patrimonio mondiale dell'UNESCO. Circondati dalle Alpi bernesi e sfiorando delle case imbrunite dal sole, si migliora la forma fisica raggiungendo l'insediamento alpino di Guggistafel.
In termini di superficie, Blatten è il comune più esteso e l’ultimo villaggio della valle di Lötsch. Gli stretti vicoli, le case e i fienili in legno annerito nonché gli accoglienti ristoranti del paese esercitano un grande fascino. Nelle immediate vicinanze della fermata «Blatten Post» e del grande parcheggio s’indossano gli sci di fondo.
La pista si snoda dapprima su un terreno abbastanza pianeggiante fino a Kühmatt, una meta di pellegrinaggio regionale. Qui si può visitare la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Al suo interno si ammirano dei quadri votivi. La cappella fu costruita nel 1654/55 ed è un soggetto fotografico molto apprezzato. Dopo un ulteriore tratto in leggera salita, si affrontano delle curve a serpentina fino alla Fafleralp. La pista passa attorno all’hotel Fafleralp. Lo sapevate che Charlie Chaplin era un assiduo frequentatore di questo albergo? «Non c'è niente di più bello della Fafleralp», scrisse nel libro degli ospiti dell'hotel. Il motivo è semplice: la vista sulla valle e sul suggestivo Bietschhorn è splendida. La zona è incontaminata.
Nel bel mezzo del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il percorso conduce ancora più lontano in una natura meravigliosamente intatta. La pista di fondo si snoda attraverso il borgo alpino di Gletscherstafel con vista in direzione della Lötschenlücke e del Langgletscher. Subito dopo vi è una svolta. Al parcheggio di Fafleralp dirama di nuovo verso Faflermattä dove si scivola attraverso la pianura con numerosi tornanti. Sotto l’hotel Fafleralp la pista di fondo riporta di nuovo a Blatten con lo stesso sentiero.
La pista si snoda dapprima su un terreno abbastanza pianeggiante fino a Kühmatt, una meta di pellegrinaggio regionale. Qui si può visitare la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Al suo interno si ammirano dei quadri votivi. La cappella fu costruita nel 1654/55 ed è un soggetto fotografico molto apprezzato. Dopo un ulteriore tratto in leggera salita, si affrontano delle curve a serpentina fino alla Fafleralp. La pista passa attorno all’hotel Fafleralp. Lo sapevate che Charlie Chaplin era un assiduo frequentatore di questo albergo? «Non c'è niente di più bello della Fafleralp», scrisse nel libro degli ospiti dell'hotel. Il motivo è semplice: la vista sulla valle e sul suggestivo Bietschhorn è splendida. La zona è incontaminata.
Nel bel mezzo del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il percorso conduce ancora più lontano in una natura meravigliosamente intatta. La pista di fondo si snoda attraverso il borgo alpino di Gletscherstafel con vista in direzione della Lötschenlücke e del Langgletscher. Subito dopo vi è una svolta. Al parcheggio di Fafleralp dirama di nuovo verso Faflermattä dove si scivola attraverso la pianura con numerosi tornanti. Sotto l’hotel Fafleralp la pista di fondo riporta di nuovo a Blatten con lo stesso sentiero.
Lunghezza | Numero delle tappe
11 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
320 m | 320 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
difficile
Andata | ritorno
Andata / ritorno Blatten (Lötschen), Dorf
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.
Avvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Maggiori informazioni sullo skipass per lo sci di fondo, sul noleggio delle attrezzature per lo sci di fondo e sulla possibilità di accedere a docce e spogliatoi.
www.loetschental.ch
Andata | ritorno
Andata / ritorno Blatten (Lötschen), Dorf
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Lötschental Marketing AG
Dorfstrasse 85
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch
Dorfstrasse 85
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch