Sci di fondo

Piste du Chalet Dernier
Col du Mollendruz–Col du Mollendruz

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Piste du Chalet Dernier
Col du Mollendruz–Col du Mollendruz
Percorso circolare dalla morfologia molto variegata con arrivo e partenza al Col du Mollendruz, attraverso sentieri boschivi e pascoli e con vista panoramica sul lago di Ginevra e di Neuchâtel.
Situato all'ingresso della Vallée de Joux, il Col du Mollendruz è il punto di partenza di numerose piste per lo sci di fondo. Il percorso che collega Le Mollendruz allo Chalet Dernier inizia nelle vicinanze del rifugio «Mollendruz Ski de fond».
La pista per lo stile classico e skating segue dei pascoli boschivi per 2/3 chilometri prime d’immettersi nello Sasselet. Da qui la vista spazia dalla pianura fino al lago di Ginevra e alla catena montuosa delle Alpi.
Il percorso prosegue tra pascoli e boschi fino al punto più alto, lo Chalet Dernier (1'292m), con vista su Yverdon-les-Bains e sul lago di Neuchâtel. Per rientrare si segue il versante settentrionale della cresta, con il Dent de Vaulion sullo sfondo, montagna simbolo della regione (1'482m).
La pista per lo stile classico e skating segue dei pascoli boschivi per 2/3 chilometri prime d’immettersi nello Sasselet. Da qui la vista spazia dalla pianura fino al lago di Ginevra e alla catena montuosa delle Alpi.
Il percorso prosegue tra pascoli e boschi fino al punto più alto, lo Chalet Dernier (1'292m), con vista su Yverdon-les-Bains e sul lago di Neuchâtel. Per rientrare si segue il versante settentrionale della cresta, con il Dent de Vaulion sullo sfondo, montagna simbolo della regione (1'482m).
Percorso circolare dalla morfologia molto variegata con arrivo e partenza al Col du Mollendruz, attraverso sentieri boschivi e pascoli e con vista panoramica sul lago di Ginevra e di Neuchâtel.
Situato all'ingresso della Vallée de Joux, il Col du Mollendruz è il punto di partenza di numerose piste per lo sci di fondo. Il percorso che collega Le Mollendruz allo Chalet Dernier inizia nelle vicinanze del rifugio «Mollendruz Ski de fond».
La pista per lo stile classico e skating segue dei pascoli boschivi per 2/3 chilometri prime d’immettersi nello Sasselet. Da qui la vista spazia dalla pianura fino al lago di Ginevra e alla catena montuosa delle Alpi.
Il percorso prosegue tra pascoli e boschi fino al punto più alto, lo Chalet Dernier (1'292m), con vista su Yverdon-les-Bains e sul lago di Neuchâtel. Per rientrare si segue il versante settentrionale della cresta, con il Dent de Vaulion sullo sfondo, montagna simbolo della regione (1'482m).
La pista per lo stile classico e skating segue dei pascoli boschivi per 2/3 chilometri prime d’immettersi nello Sasselet. Da qui la vista spazia dalla pianura fino al lago di Ginevra e alla catena montuosa delle Alpi.
Il percorso prosegue tra pascoli e boschi fino al punto più alto, lo Chalet Dernier (1'292m), con vista su Yverdon-les-Bains e sul lago di Neuchâtel. Per rientrare si segue il versante settentrionale della cresta, con il Dent de Vaulion sullo sfondo, montagna simbolo della regione (1'482m).
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
280 m | 280 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 30 marzo.
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Questo percorso è segnalato solo in senso antiorario.
Di più …
Scorciatoie
È possibile di accorciare il tracciato e adattare le distanze. Ci sono gli anelli di 3km, 6km, 10km e 14km.
Avvertimenti
Noleggio sci
Noleggio dell’attrezzatura di sci di fondo al Col du Mollendruz o a Bremblens:
www.mollendruz-ski-de-fond.ch
Skipass e cabine
Maggiori informazioni sullo skipass e sulla possibilità di accedere a spogliatoi:
www.mollendruz-ski-de-fond.ch
Contatto
Vallée de Joux Tourisme
Rue du Centre Sportif 1
1347 Le Sentier
Tel. +41 (0)21 845 17 77
info@valleedejoux.ch
www.myvalleedejoux.ch
Rue du Centre Sportif 1
1347 Le Sentier
Tel. +41 (0)21 845 17 77
info@valleedejoux.ch
www.myvalleedejoux.ch