Sci di fondo

Piste La Thomassette–Mézery
Le Brassus, La Thomassette–Le Brassus, La Thomassette

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Piste La Thomassette–Mézery
Le Brassus, La Thomassette–Le Brassus, La Thomassette
Questo percorso inizia nei pascoli della Thomassette e continua nell'imponente foresta del Risoud, nota per i suoi pluricentenari abeti rossi.
La foresta del Risoud è il più grande massiccio boschivo appartenente a un solo proprietario in Svizzera. In estate ci sono molti sentieri escursionistici e per mountain bike, mentre in inverno la foresta si trasforma in un parco giochi per sciatori di fondo.
All'inizio c’è una lieve salita che permette di raggiungere lo chalet della Moësettaz prima di scorgere in lontananza l’edificio delle Grandes Roches. Da qui la pista prosegue tra foreste e pascoli fino al bivio dello Chalet de Mézery. In questo tratto non perdetevi il rifugio Apollo. Vale davvero la pena fare una breve deviazione fino a questa capanna non custodita. Questo rifugio è uno dei molti luoghi di accoglienza aperti al pubblico presenti nella foresta del Risoud.
Al ritorno c’è una lieve salita lungo il sentiero forestale della Molasse, prima di raggiungere il punto più elevato del percorso a 1'210m di quota. In seguito, si scende verso la grande pianura della Thomassette per rientrare al punto di partenza.
All'inizio c’è una lieve salita che permette di raggiungere lo chalet della Moësettaz prima di scorgere in lontananza l’edificio delle Grandes Roches. Da qui la pista prosegue tra foreste e pascoli fino al bivio dello Chalet de Mézery. In questo tratto non perdetevi il rifugio Apollo. Vale davvero la pena fare una breve deviazione fino a questa capanna non custodita. Questo rifugio è uno dei molti luoghi di accoglienza aperti al pubblico presenti nella foresta del Risoud.
Al ritorno c’è una lieve salita lungo il sentiero forestale della Molasse, prima di raggiungere il punto più elevato del percorso a 1'210m di quota. In seguito, si scende verso la grande pianura della Thomassette per rientrare al punto di partenza.
Questo percorso inizia nei pascoli della Thomassette e continua nell'imponente foresta del Risoud, nota per i suoi pluricentenari abeti rossi.
La foresta del Risoud è il più grande massiccio boschivo appartenente a un solo proprietario in Svizzera. In estate ci sono molti sentieri escursionistici e per mountain bike, mentre in inverno la foresta si trasforma in un parco giochi per sciatori di fondo.
All'inizio c’è una lieve salita che permette di raggiungere lo chalet della Moësettaz prima di scorgere in lontananza l’edificio delle Grandes Roches. Da qui la pista prosegue tra foreste e pascoli fino al bivio dello Chalet de Mézery. In questo tratto non perdetevi il rifugio Apollo. Vale davvero la pena fare una breve deviazione fino a questa capanna non custodita. Questo rifugio è uno dei molti luoghi di accoglienza aperti al pubblico presenti nella foresta del Risoud.
Al ritorno c’è una lieve salita lungo il sentiero forestale della Molasse, prima di raggiungere il punto più elevato del percorso a 1'210m di quota. In seguito, si scende verso la grande pianura della Thomassette per rientrare al punto di partenza.
All'inizio c’è una lieve salita che permette di raggiungere lo chalet della Moësettaz prima di scorgere in lontananza l’edificio delle Grandes Roches. Da qui la pista prosegue tra foreste e pascoli fino al bivio dello Chalet de Mézery. In questo tratto non perdetevi il rifugio Apollo. Vale davvero la pena fare una breve deviazione fino a questa capanna non custodita. Questo rifugio è uno dei molti luoghi di accoglienza aperti al pubblico presenti nella foresta del Risoud.
Al ritorno c’è una lieve salita lungo il sentiero forestale della Molasse, prima di raggiungere il punto più elevato del percorso a 1'210m di quota. In seguito, si scende verso la grande pianura della Thomassette per rientrare al punto di partenza.
Lunghezza | Numero delle tappe
9 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
160 m | 160 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
medio
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 30 marzo.
Avvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Maggiori informazioni sullo skipass per lo sci di fondo e sul noleggio delle attrezzature per lo sci di fondo:
www.myvalleedejoux.ch
Contatto
Vallée de Joux Tourisme
Rue du Centre Sportif 1
1347 Le Sentier
Tel. +41 (0)21 845 17 77
info@valleedejoux.ch
www.myvalleedejoux.ch
Rue du Centre Sportif 1
1347 Le Sentier
Tel. +41 (0)21 845 17 77
info@valleedejoux.ch
www.myvalleedejoux.ch