Sci di fondo

Panoramaloipe Alp Sellamatt
Alt St. Johann, Alp Sellamatt–Alt St. Johann, Alp Sellamatt

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Panoramaloipe Alp Sellamatt
Alt St. Johann, Alp Sellamatt–Alt St. Johann, Alp Sellamatt
La pista da sci di fondo sull’alpe di Sellamatt offre tanto sole e un paesaggio naturale mistico nel grembo del Churfirsten. La vista spazia lontano, giù nella pianura, che in inverno è spesso ricoperta da una coltre di nebbia.
La pista Thurtalerstofel serpeggia sopra l’alpe di Sellamatt. L’altopiano si trova davanti al Churfirsten a mezza altezza fra la valle e le cime. Lo scabro paesaggio carsico è attraversato da diverse grotte in cui un tempo si nascondeva il leggendario «uomo selvatico» Wildmannli. D’inverno però, ricoperti da una coltre di neve, gli alpeggi, circondati da abeti rossi, mostrano il loro lato più dolce. La pace e la natura incontaminata permeano il paesaggio.
Il Thurtalerstofel, da cui la pista prende il nome, è il punto più alto che si raggiunge prima di ritornare indietro. Da qui si gode anche di una grandiosa veduta sull’Alpstein, sul Churfirsten e sul Toggenburgo. La vista arriva fin giù sulla pianura, che spesso d’inverno si trova sotto un mare di nebbia, mentre sull’alpe di Sellamatt splende il sole.
La Thurtalerstofel è la pista da sci di fondo che si trova più in alto nel Toggenburgo ed è quindi quella in cui l’innevamento è maggiormente assicurato. Con la cabinovia da Alt St. Johann si raggiunge il punto di partenza e di arrivo sull’alpe di Sellamatt. Qui si trova anche un ristorante di montagna dove rifocillarsi dopo aver sciato.
Il Thurtalerstofel, da cui la pista prende il nome, è il punto più alto che si raggiunge prima di ritornare indietro. Da qui si gode anche di una grandiosa veduta sull’Alpstein, sul Churfirsten e sul Toggenburgo. La vista arriva fin giù sulla pianura, che spesso d’inverno si trova sotto un mare di nebbia, mentre sull’alpe di Sellamatt splende il sole.
La Thurtalerstofel è la pista da sci di fondo che si trova più in alto nel Toggenburgo ed è quindi quella in cui l’innevamento è maggiormente assicurato. Con la cabinovia da Alt St. Johann si raggiunge il punto di partenza e di arrivo sull’alpe di Sellamatt. Qui si trova anche un ristorante di montagna dove rifocillarsi dopo aver sciato.
La pista da sci di fondo sull’alpe di Sellamatt offre tanto sole e un paesaggio naturale mistico nel grembo del Churfirsten. La vista spazia lontano, giù nella pianura, che in inverno è spesso ricoperta da una coltre di nebbia.
La pista Thurtalerstofel serpeggia sopra l’alpe di Sellamatt. L’altopiano si trova davanti al Churfirsten a mezza altezza fra la valle e le cime. Lo scabro paesaggio carsico è attraversato da diverse grotte in cui un tempo si nascondeva il leggendario «uomo selvatico» Wildmannli. D’inverno però, ricoperti da una coltre di neve, gli alpeggi, circondati da abeti rossi, mostrano il loro lato più dolce. La pace e la natura incontaminata permeano il paesaggio.
Il Thurtalerstofel, da cui la pista prende il nome, è il punto più alto che si raggiunge prima di ritornare indietro. Da qui si gode anche di una grandiosa veduta sull’Alpstein, sul Churfirsten e sul Toggenburgo. La vista arriva fin giù sulla pianura, che spesso d’inverno si trova sotto un mare di nebbia, mentre sull’alpe di Sellamatt splende il sole.
La Thurtalerstofel è la pista da sci di fondo che si trova più in alto nel Toggenburgo ed è quindi quella in cui l’innevamento è maggiormente assicurato. Con la cabinovia da Alt St. Johann si raggiunge il punto di partenza e di arrivo sull’alpe di Sellamatt. Qui si trova anche un ristorante di montagna dove rifocillarsi dopo aver sciato.
Il Thurtalerstofel, da cui la pista prende il nome, è il punto più alto che si raggiunge prima di ritornare indietro. Da qui si gode anche di una grandiosa veduta sull’Alpstein, sul Churfirsten e sul Toggenburgo. La vista arriva fin giù sulla pianura, che spesso d’inverno si trova sotto un mare di nebbia, mentre sull’alpe di Sellamatt splende il sole.
La Thurtalerstofel è la pista da sci di fondo che si trova più in alto nel Toggenburgo ed è quindi quella in cui l’innevamento è maggiormente assicurato. Con la cabinovia da Alt St. Johann si raggiunge il punto di partenza e di arrivo sull’alpe di Sellamatt. Qui si trova anche un ristorante di montagna dove rifocillarsi dopo aver sciato.
Lunghezza | Numero delle tappe
10 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
280 m | 280 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale generalmente comincia a metà dicembre e termina ad inizio aprile.
Avvertimenti
Skipass per sci di fondo
Informazioni sullo skipass per sci di fondo locale:
www.loipen-toggenburg.ch
Contatto
Toggenburg Bergbahnen AG
Dorfstrasse 14
9657 Unterwasser
Tel. +41 (0)71 998 68 10
info@chaeserrugg.ch
www.chaeserrugg.ch
Dorfstrasse 14
9657 Unterwasser
Tel. +41 (0)71 998 68 10
info@chaeserrugg.ch
www.chaeserrugg.ch