Sci di fondo

Rheinwald-Medelserloipe
Splügen–Splügen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rheinwald-Medelserloipe
Splügen–Splügen
Il panorama con Guggernüll e Einshorn, il paesaggio invernale lungo il giovane Reno, unico nel suo genere – nel Rheinwald, sulla pista tra il villaggio Wakker di Splügen e Medels, è possibile scoprire tutte queste bellezze.
Nonostante già i Romani usassero i sentieri tra i passi dello Spluga e del San Bernardino, fino all’alto Medioevo il Rheinwald era scarsamente popolato. Nel XIII secolo vi si sono insediati i Walser, la cui lingua e la cui cultura sono oggi dominanti nella regione. A Splügen, le case Walser scurite dal sole sorgono nelle immediate vicinanze dei palazzi di pietra di ispirazione italiana. L’antico villaggio di valico è stato pertanto classificato da Heimatschutz Svizzera come insediamento di importanza nazionale e nel 1995 è stato insignito del premio Wakker.
Ai bordi del paese, presso il centro sci di fondo, inizia la pista di Medels. Attraversando una zona aperta e in salita, la pista conduce fino a Medels. Il piccolo insediamento di abitazioni sparpagliate conta meno di 40 abitanti. Inizialmente utilizzato come alpeggio dai romani della regione dello Schams, Medels è poi stato abitato dai Walser. La pista di sci di fondo scende fino al fondovalle. Dopo un breve giro ai piedi del Guggernüll, costeggia la sponda destra del Reno e percorrendo la foresta diradata conduce di nuovo a Splügen.
Questo circuito per sci di fondo sul Reno Posteriore ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e la parte inferiore di Medels con la relativa chiesa sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Ai bordi del paese, presso il centro sci di fondo, inizia la pista di Medels. Attraversando una zona aperta e in salita, la pista conduce fino a Medels. Il piccolo insediamento di abitazioni sparpagliate conta meno di 40 abitanti. Inizialmente utilizzato come alpeggio dai romani della regione dello Schams, Medels è poi stato abitato dai Walser. La pista di sci di fondo scende fino al fondovalle. Dopo un breve giro ai piedi del Guggernüll, costeggia la sponda destra del Reno e percorrendo la foresta diradata conduce di nuovo a Splügen.
Questo circuito per sci di fondo sul Reno Posteriore ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e la parte inferiore di Medels con la relativa chiesa sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Il panorama con Guggernüll e Einshorn, il paesaggio invernale lungo il giovane Reno, unico nel suo genere – nel Rheinwald, sulla pista tra il villaggio Wakker di Splügen e Medels, è possibile scoprire tutte queste bellezze.
Nonostante già i Romani usassero i sentieri tra i passi dello Spluga e del San Bernardino, fino all’alto Medioevo il Rheinwald era scarsamente popolato. Nel XIII secolo vi si sono insediati i Walser, la cui lingua e la cui cultura sono oggi dominanti nella regione. A Splügen, le case Walser scurite dal sole sorgono nelle immediate vicinanze dei palazzi di pietra di ispirazione italiana. L’antico villaggio di valico è stato pertanto classificato da Heimatschutz Svizzera come insediamento di importanza nazionale e nel 1995 è stato insignito del premio Wakker.
Ai bordi del paese, presso il centro sci di fondo, inizia la pista di Medels. Attraversando una zona aperta e in salita, la pista conduce fino a Medels. Il piccolo insediamento di abitazioni sparpagliate conta meno di 40 abitanti. Inizialmente utilizzato come alpeggio dai romani della regione dello Schams, Medels è poi stato abitato dai Walser. La pista di sci di fondo scende fino al fondovalle. Dopo un breve giro ai piedi del Guggernüll, costeggia la sponda destra del Reno e percorrendo la foresta diradata conduce di nuovo a Splügen.
Questo circuito per sci di fondo sul Reno Posteriore ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e la parte inferiore di Medels con la relativa chiesa sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Ai bordi del paese, presso il centro sci di fondo, inizia la pista di Medels. Attraversando una zona aperta e in salita, la pista conduce fino a Medels. Il piccolo insediamento di abitazioni sparpagliate conta meno di 40 abitanti. Inizialmente utilizzato come alpeggio dai romani della regione dello Schams, Medels è poi stato abitato dai Walser. La pista di sci di fondo scende fino al fondovalle. Dopo un breve giro ai piedi del Guggernüll, costeggia la sponda destra del Reno e percorrendo la foresta diradata conduce di nuovo a Splügen.
Questo circuito per sci di fondo sul Reno Posteriore ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e la parte inferiore di Medels con la relativa chiesa sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Lunghezza | Numero delle tappe
8 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
150 m | 150 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Generalmente, la stagione invernale va da inizio dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Il perscorso è segnalato solo in una direzione: Splügen–Medels–Tamboboden–Splügen.
Avvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Informazioni sui pass per sci di fondo locali e sul noleggio dell’attrezzatura da sci di fondo su:
www.viamala.ch