275 Scuol-Martina-Talloipe
275 Scuol-Martina-Talloipe

Sci di fondo

Scuol-Martina-Talloipe

Scuol-Martina-Talloipe

Scuol–Martina

Servizio sul sentiero
6 foto

Scuol-Martina-Talloipe

Scuol-Martina-Talloipe

La pista a fondovalle segue sempre il fiume Inn, attraversando terreni aperti, boschi radi e graziosi villaggi dell’Engadina. Ci sono numerose possibilità di entrata e uscita come pure anelli supplementari per i più esigenti.
Il punto di partenza della pista da fondo si trova a Scuol. Diverse sorgenti d’acque minerali hanno trasformato il capoluogo della Bassa Engadina in un centro wellness. Da alcune fontane comunali sgorgano fresche acqua minerali. Le antiche frazioni di Scuol Sot e Scuol Sura affascinano per il loro stile romanico. Il Parco Nazionale Svizzero, le terme e naturalmente l’area sciistica rendono il luogo un’amata meta di villeggiatura.

Al margine orientale di Scuol inizia la pista di fondovalle. Il fiume Inn è attraversato per la prima volta dopo diverse curve in leggera discesa. Passando davanti al piccolo maso Pradella si prosegue fino a Sur En, la porta per la gola di Uina. Qui c’erano una volta tre mulini per i cereali. segherie, calchere, due concerie per la pelle, un fabbro, una tintoria, un “rullo” e un altro caratteristico mulino. Questo è oggi praticamente inimmaginabile alla vista di questo idillico mini-paese. Presso Sur En – in italiano «sopra l’Inn» – anche i fondisti devono attraversare nuovamente il fiume.

Il tracciato passa di volta in volta attraverso terreni aperti e boschi radi e resta sempre nelle vicinanze del corso d’acqua. Lungo il percorso per Martina tre anelli supplementari, in parte con dei tratti ripidi, offrono anche ai conoscitori del percorso delle interessanti varianti. Sebbene il paese di confine di Martina abbia solo 100 abitanti, annovera due importanti chiese: San Plasch del 1515 e San Niclà (12° secolo) con un grandioso dipinto di San Cristoforo. Inoltre a Strada, appena prima di Martina, si trova il museo della stampa «Stampararia Strada». La stamperia fu fondata nel 1680. Oggi l’edificio si presenta, dopo un’accurata ristrutturazione, come uno dei masi dell’epoca meglio conservati e già di per sé vale una visita.
La pista a fondovalle segue sempre il fiume Inn, attraversando terreni aperti, boschi radi e graziosi villaggi dell’Engadina. Ci sono numerose possibilità di entrata e uscita come pure anelli supplementari per i più esigenti.
Il punto di partenza della pista da fondo si trova a Scuol. Diverse sorgenti d’acque minerali hanno trasformato il capoluogo della Bassa Engadina in un centro wellness. Da alcune fontane comunali sgorgano fresche acqua minerali. Le antiche frazioni di Scuol Sot e Scuol Sura affascinano per il loro stile romanico. Il Parco Nazionale Svizzero, le terme e naturalmente l’area sciistica rendono il luogo un’amata meta di villeggiatura.

Al margine orientale di Scuol inizia la pista di fondovalle. Il fiume Inn è attraversato per la prima volta dopo diverse curve in leggera discesa. Passando davanti al piccolo maso Pradella si prosegue fino a Sur En, la porta per la gola di Uina. Qui c’erano una volta tre mulini per i cereali. segherie, calchere, due concerie per la pelle, un fabbro, una tintoria, un “rullo” e un altro caratteristico mulino. Questo è oggi praticamente inimmaginabile alla vista di questo idillico mini-paese. Presso Sur En – in italiano «sopra l’Inn» – anche i fondisti devono attraversare nuovamente il fiume.

Il tracciato passa di volta in volta attraverso terreni aperti e boschi radi e resta sempre nelle vicinanze del corso d’acqua. Lungo il percorso per Martina tre anelli supplementari, in parte con dei tratti ripidi, offrono anche ai conoscitori del percorso delle interessanti varianti. Sebbene il paese di confine di Martina abbia solo 100 abitanti, annovera due importanti chiese: San Plasch del 1515 e San Niclà (12° secolo) con un grandioso dipinto di San Cristoforo. Inoltre a Strada, appena prima di Martina, si trova il museo della stampa «Stampararia Strada». La stamperia fu fondata nel 1680. Oggi l’edificio si presenta, dopo un’accurata ristrutturazione, come uno dei masi dell’epoca meglio conservati e già di per sé vale una visita.
24 km | 1 Tappa
360 m | 520 m
classico+skating | difficile

Andata | ritorno

Stagione

Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.

Avvertimenti

Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Informazioni sul pass per le piste di fondo locali, sul noleggio dell'attrezzatura da sci di fondo e sugli spogliatoi con doccia:
www.engadin.com

Andata | ritorno

Contatto

Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG
Stradun
7550 Scuol
Tel. +41 (0)81 861 88 00
info@engadin.com
www.engadin.com

Servizi

Alloggio

Hotel Conrad
Hotel Conrad
Scuol
Hotel Altana
Hotel Altana
Scuol
TCS Camping Scuol
TCS Camping Scuol
Scuol
Jugendherberge Scuol
Jugendherberge Scuol
Scuol
Camping Sur En
Camping Sur En
Sent
Visualizzare tutto

Località

Scuol
Scuol
Sent
Sent
Ramosch
Ramosch
Martina
Martina
Visualizzare tutto

Curiosità

Engadin Bad Scuol
Engadin Bad Scuol
Seilpark Engadin
Seilpark Engadin
Terrazze Agricole e Birreria
Terrazze Agricole e Birreria
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per lo sci di fondo sugli indicatori di direzione di colore turchese. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica