Sci di fondo

Rosegtal-Loipe
Pontresina, Bahnhof–Pontresina, Bahnhof

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rosegtal-Loipe
Pontresina, Bahnhof–Pontresina, Bahnhof
Oltre 230 chilometri: tanti ne comprende l’impressionante rete di piste da sci di fondo di Engadin St. Moritz. Un’escursione nella Rosegtal premia sempre: la pista sale in continuazione in direzione del Gletschersee. A destra e sinistra troneggiano le cime oltre i 3000 metri dell’Alta Engadin.
La Rosegtal è un’alta valle alpina e valle laterale sinistra della Val Bernina. È percorsa dal fiume Ova da Roseg, che si attraversa più volte sulla pista della Rosegtal.
La pista inizia presso la stazione ferroviaria di Pontresina e segue il corso del fiume ghiacciato su prati aperti e boschi di larici. A destra e sinistra troneggiano le cime oltre i 3000 metri dell’Alta Engadin. Chi si concede una pausa qua e là potrà magari ammirare, sul pendio opposto, un camoscio che bruca o gli uccellini addomesticati cibarsi alle casette con il loro mangime. Dopo sette chilometri di continua salita ci si è meritati la sosta al ristorante Roseg. Poco a poco cambia anche il paesaggio. Il bosco si dirada, la valle si allarga. La vista si apre sulle cime ghiacciate Piz Sella, Cima Sondrio, Piz Glüschaint, La Muongia e Il Chapütschin. Chi lo desidera può fare un altro giro in direzione del lago glaciale Lej da Vadret, qui formatosi negli ultimi anni con le masse di ghiaccio scioltesi dal ghiacciaio.
Nonostante i paesaggi da sogno, simili a un parco, non ci si può tuttavia concedere troppo tempo: non appena il sole scompare dalla montagna, la valle diventa fredda. Il ritorno a Pontresina, la località più a nord del Passo del Bernina nella Val Bernina, per fortuna non è difficile. Qualche passo scandito dai bastoncini e ci si ritrova al punto di partenza.
La pista inizia presso la stazione ferroviaria di Pontresina e segue il corso del fiume ghiacciato su prati aperti e boschi di larici. A destra e sinistra troneggiano le cime oltre i 3000 metri dell’Alta Engadin. Chi si concede una pausa qua e là potrà magari ammirare, sul pendio opposto, un camoscio che bruca o gli uccellini addomesticati cibarsi alle casette con il loro mangime. Dopo sette chilometri di continua salita ci si è meritati la sosta al ristorante Roseg. Poco a poco cambia anche il paesaggio. Il bosco si dirada, la valle si allarga. La vista si apre sulle cime ghiacciate Piz Sella, Cima Sondrio, Piz Glüschaint, La Muongia e Il Chapütschin. Chi lo desidera può fare un altro giro in direzione del lago glaciale Lej da Vadret, qui formatosi negli ultimi anni con le masse di ghiaccio scioltesi dal ghiacciaio.
Nonostante i paesaggi da sogno, simili a un parco, non ci si può tuttavia concedere troppo tempo: non appena il sole scompare dalla montagna, la valle diventa fredda. Il ritorno a Pontresina, la località più a nord del Passo del Bernina nella Val Bernina, per fortuna non è difficile. Qualche passo scandito dai bastoncini e ci si ritrova al punto di partenza.
Oltre 230 chilometri: tanti ne comprende l’impressionante rete di piste da sci di fondo di Engadin St. Moritz. Un’escursione nella Rosegtal premia sempre: la pista sale in continuazione in direzione del Gletschersee. A destra e sinistra troneggiano le cime oltre i 3000 metri dell’Alta Engadin.
La Rosegtal è un’alta valle alpina e valle laterale sinistra della Val Bernina. È percorsa dal fiume Ova da Roseg, che si attraversa più volte sulla pista della Rosegtal.
La pista inizia presso la stazione ferroviaria di Pontresina e segue il corso del fiume ghiacciato su prati aperti e boschi di larici. A destra e sinistra troneggiano le cime oltre i 3000 metri dell’Alta Engadin. Chi si concede una pausa qua e là potrà magari ammirare, sul pendio opposto, un camoscio che bruca o gli uccellini addomesticati cibarsi alle casette con il loro mangime. Dopo sette chilometri di continua salita ci si è meritati la sosta al ristorante Roseg. Poco a poco cambia anche il paesaggio. Il bosco si dirada, la valle si allarga. La vista si apre sulle cime ghiacciate Piz Sella, Cima Sondrio, Piz Glüschaint, La Muongia e Il Chapütschin. Chi lo desidera può fare un altro giro in direzione del lago glaciale Lej da Vadret, qui formatosi negli ultimi anni con le masse di ghiaccio scioltesi dal ghiacciaio.
Nonostante i paesaggi da sogno, simili a un parco, non ci si può tuttavia concedere troppo tempo: non appena il sole scompare dalla montagna, la valle diventa fredda. Il ritorno a Pontresina, la località più a nord del Passo del Bernina nella Val Bernina, per fortuna non è difficile. Qualche passo scandito dai bastoncini e ci si ritrova al punto di partenza.
La pista inizia presso la stazione ferroviaria di Pontresina e segue il corso del fiume ghiacciato su prati aperti e boschi di larici. A destra e sinistra troneggiano le cime oltre i 3000 metri dell’Alta Engadin. Chi si concede una pausa qua e là potrà magari ammirare, sul pendio opposto, un camoscio che bruca o gli uccellini addomesticati cibarsi alle casette con il loro mangime. Dopo sette chilometri di continua salita ci si è meritati la sosta al ristorante Roseg. Poco a poco cambia anche il paesaggio. Il bosco si dirada, la valle si allarga. La vista si apre sulle cime ghiacciate Piz Sella, Cima Sondrio, Piz Glüschaint, La Muongia e Il Chapütschin. Chi lo desidera può fare un altro giro in direzione del lago glaciale Lej da Vadret, qui formatosi negli ultimi anni con le masse di ghiaccio scioltesi dal ghiacciaio.
Nonostante i paesaggi da sogno, simili a un parco, non ci si può tuttavia concedere troppo tempo: non appena il sole scompare dalla montagna, la valle diventa fredda. Il ritorno a Pontresina, la località più a nord del Passo del Bernina nella Val Bernina, per fortuna non è difficile. Qualche passo scandito dai bastoncini e ci si ritrova al punto di partenza.
Lunghezza | Numero delle tappe
22 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
440 m | 440 m
Tecnica | Forma fisica
classico
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura solitamente da inizio dicembre a inizio/metà Aprile.
Avvertimenti
Noleggio sci
L’attrezzatura per lo sci di fondo può essere noleggiata a Pontresina:
www.engadin.stmoritz.ch
Contatto
Engadin St. Moritz Tourismus AG
Via Maistra 1
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/
Via Maistra 1
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/