Sci di fondo

Isel-Loipe
Arosa, Isel–Arosa, Isel

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Isel-Loipe
Arosa, Isel–Arosa, Isel
Cascata, foresta e ruscello Welschtobel: la pista da sci di fondo d'Isel, situata sopra Arosa, porta inizialmente al lago artificiale da cui prende il nome e poi si tuffa attraverso una foresta di pini innevati nel selvaggio Welschtobel.
La pista da sci di fondo Isel comincia un po' sotto il villaggio di Arosa e porta alla riva sud del lago artificiale dal medesimo nome. il lago si trova nella foresta di Schiesshorn, è alimentato dai corsi d'acqua, Furgga, Furggaalp e il Plessur. All'interno di quest'ultimo vivono delle trote ed esso continua il suo scorrere oltre il lago. La pista compie due circuiti attraverso la foresta d'Isel, dove si trovano principalmente dei pini di montagna. Il luogo è circondato dalle Dolomiti di Arosa, formate in origine da sabbia di provenienza sabbia subtropicale.
Poco più lontano, costeggiando il ruscello Welschtobel, si ha la vista sulla cascata Alteiner, con un dislivello di 73 metri. Una salita porta al Welschtobel che è il prodotto dell'erosione ed ha avuto luogo alla medesima epoca della formazione delle Alpi, circa 30 milioni di anni. Il ruscello Welschtobel si attraverserà dove il percorso si inclina. Successivamente scorre all'Interno di un sistema di piccoli canali ramificati, che verranno seguiti fino al punto d'arrivo.
Nel dominio di Isel Arosa, è possibile prepararsi alla stagione di sci di fondo, all'interno del «Novemberhoch», fin dal mese di novembre. Questa pista è suggerita anche in caso di nevicate.
Poco più lontano, costeggiando il ruscello Welschtobel, si ha la vista sulla cascata Alteiner, con un dislivello di 73 metri. Una salita porta al Welschtobel che è il prodotto dell'erosione ed ha avuto luogo alla medesima epoca della formazione delle Alpi, circa 30 milioni di anni. Il ruscello Welschtobel si attraverserà dove il percorso si inclina. Successivamente scorre all'Interno di un sistema di piccoli canali ramificati, che verranno seguiti fino al punto d'arrivo.
Nel dominio di Isel Arosa, è possibile prepararsi alla stagione di sci di fondo, all'interno del «Novemberhoch», fin dal mese di novembre. Questa pista è suggerita anche in caso di nevicate.
Cascata, foresta e ruscello Welschtobel: la pista da sci di fondo d'Isel, situata sopra Arosa, porta inizialmente al lago artificiale da cui prende il nome e poi si tuffa attraverso una foresta di pini innevati nel selvaggio Welschtobel.
La pista da sci di fondo Isel comincia un po' sotto il villaggio di Arosa e porta alla riva sud del lago artificiale dal medesimo nome. il lago si trova nella foresta di Schiesshorn, è alimentato dai corsi d'acqua, Furgga, Furggaalp e il Plessur. All'interno di quest'ultimo vivono delle trote ed esso continua il suo scorrere oltre il lago. La pista compie due circuiti attraverso la foresta d'Isel, dove si trovano principalmente dei pini di montagna. Il luogo è circondato dalle Dolomiti di Arosa, formate in origine da sabbia di provenienza sabbia subtropicale.
Poco più lontano, costeggiando il ruscello Welschtobel, si ha la vista sulla cascata Alteiner, con un dislivello di 73 metri. Una salita porta al Welschtobel che è il prodotto dell'erosione ed ha avuto luogo alla medesima epoca della formazione delle Alpi, circa 30 milioni di anni. Il ruscello Welschtobel si attraverserà dove il percorso si inclina. Successivamente scorre all'Interno di un sistema di piccoli canali ramificati, che verranno seguiti fino al punto d'arrivo.
Nel dominio di Isel Arosa, è possibile prepararsi alla stagione di sci di fondo, all'interno del «Novemberhoch», fin dal mese di novembre. Questa pista è suggerita anche in caso di nevicate.
Poco più lontano, costeggiando il ruscello Welschtobel, si ha la vista sulla cascata Alteiner, con un dislivello di 73 metri. Una salita porta al Welschtobel che è il prodotto dell'erosione ed ha avuto luogo alla medesima epoca della formazione delle Alpi, circa 30 milioni di anni. Il ruscello Welschtobel si attraverserà dove il percorso si inclina. Successivamente scorre all'Interno di un sistema di piccoli canali ramificati, che verranno seguiti fino al punto d'arrivo.
Nel dominio di Isel Arosa, è possibile prepararsi alla stagione di sci di fondo, all'interno del «Novemberhoch», fin dal mese di novembre. Questa pista è suggerita anche in caso di nevicate.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
140 m | 140 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura generalmente da inizio dicembre a metà aprile.
Avvertimenti
Noleggio sci ed abbonamenti
Ulteriori informazioni sui differenti abbonamenti, noleggio materiale e possibilità di cambiarsi sul posto:
www.arosalenzerheide.swiss