Sci di fondo

Loipe Engi–Matt
Matt–Matt

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Loipe Engi–Matt
Matt–Matt
La pista di fondo di Matt ed Engi, baciata dal sole e caratterizzata da un terreno regolare, ripercorre le tracce del generale russo Suvorov.
Nel 1799, inseguiti dai francesi, i soldati del generale russo Suvorov attraversarono la valle del Sernf e si diressero verso sud durante una forte nevicata – erano scalzi, affamati, debilitati e bagnati fino al midollo. Tutt’altra condizione rispetto a quella dei fondisti del XXI secolo, che possono prendersela comoda scivolando placidamente da Matt a Engi lungo la Via Suvorov. Questo tracciato, semplice da percorrere, garantisce diverse ore di sole e si contraddistingue per un paesaggio regolare.
Al punto di partenza di Matt si trova la fermata degli autobus mentre alcuni parcheggi sono vicino alla chiesa. Questo edificio è la chiesa più antica della Glarnerland e vale la pena dedicare qualche minuto a osservare il soffitto in legno tardogotico all’interno prima di scendere in pista. Da Matt la pista costeggia il fiume Sernf verso Engi. Nella parte sinistra della valle si estende il Freiberg Kärpf, la più antica riserva faunistica d’Europa popolata da stambecchi, marmotte e aquile reali. Gli animali si possono solo immaginare da valle, così come si può immaginare quello che è accaduto 200 metri sopra la valle nel XVII secolo. All’epoca, la miniera di ardesia ”Landesplattenberg Engi” era la principale fonte di reddito per il cantone e per il paese: l’ardesia estratta e i prodotti che se ne ricavavano erano esportati in tutto il mondo. Oggi la “Landesplattenberg” attira geologi e paleontologi, che non hanno smesso di studiare i fossili rinvenuti e la geologia del luogo. Sono inoltre disponibili visite guidate al sistema di gallerie e alle grandi sale, che spesso raggiungono un’altezza di oltre 20 metri.
La pista procede infine lungo il bosco per tornare a Matt, dove la funivia Matt-Weissenberge riporta visitatori e fondisti ormai stanchi al meritato relax sulla terrazza soleggiata della valle del Sernf.
Al punto di partenza di Matt si trova la fermata degli autobus mentre alcuni parcheggi sono vicino alla chiesa. Questo edificio è la chiesa più antica della Glarnerland e vale la pena dedicare qualche minuto a osservare il soffitto in legno tardogotico all’interno prima di scendere in pista. Da Matt la pista costeggia il fiume Sernf verso Engi. Nella parte sinistra della valle si estende il Freiberg Kärpf, la più antica riserva faunistica d’Europa popolata da stambecchi, marmotte e aquile reali. Gli animali si possono solo immaginare da valle, così come si può immaginare quello che è accaduto 200 metri sopra la valle nel XVII secolo. All’epoca, la miniera di ardesia ”Landesplattenberg Engi” era la principale fonte di reddito per il cantone e per il paese: l’ardesia estratta e i prodotti che se ne ricavavano erano esportati in tutto il mondo. Oggi la “Landesplattenberg” attira geologi e paleontologi, che non hanno smesso di studiare i fossili rinvenuti e la geologia del luogo. Sono inoltre disponibili visite guidate al sistema di gallerie e alle grandi sale, che spesso raggiungono un’altezza di oltre 20 metri.
La pista procede infine lungo il bosco per tornare a Matt, dove la funivia Matt-Weissenberge riporta visitatori e fondisti ormai stanchi al meritato relax sulla terrazza soleggiata della valle del Sernf.
La pista di fondo di Matt ed Engi, baciata dal sole e caratterizzata da un terreno regolare, ripercorre le tracce del generale russo Suvorov.
Nel 1799, inseguiti dai francesi, i soldati del generale russo Suvorov attraversarono la valle del Sernf e si diressero verso sud durante una forte nevicata – erano scalzi, affamati, debilitati e bagnati fino al midollo. Tutt’altra condizione rispetto a quella dei fondisti del XXI secolo, che possono prendersela comoda scivolando placidamente da Matt a Engi lungo la Via Suvorov. Questo tracciato, semplice da percorrere, garantisce diverse ore di sole e si contraddistingue per un paesaggio regolare.
Al punto di partenza di Matt si trova la fermata degli autobus mentre alcuni parcheggi sono vicino alla chiesa. Questo edificio è la chiesa più antica della Glarnerland e vale la pena dedicare qualche minuto a osservare il soffitto in legno tardogotico all’interno prima di scendere in pista. Da Matt la pista costeggia il fiume Sernf verso Engi. Nella parte sinistra della valle si estende il Freiberg Kärpf, la più antica riserva faunistica d’Europa popolata da stambecchi, marmotte e aquile reali. Gli animali si possono solo immaginare da valle, così come si può immaginare quello che è accaduto 200 metri sopra la valle nel XVII secolo. All’epoca, la miniera di ardesia ”Landesplattenberg Engi” era la principale fonte di reddito per il cantone e per il paese: l’ardesia estratta e i prodotti che se ne ricavavano erano esportati in tutto il mondo. Oggi la “Landesplattenberg” attira geologi e paleontologi, che non hanno smesso di studiare i fossili rinvenuti e la geologia del luogo. Sono inoltre disponibili visite guidate al sistema di gallerie e alle grandi sale, che spesso raggiungono un’altezza di oltre 20 metri.
La pista procede infine lungo il bosco per tornare a Matt, dove la funivia Matt-Weissenberge riporta visitatori e fondisti ormai stanchi al meritato relax sulla terrazza soleggiata della valle del Sernf.
Al punto di partenza di Matt si trova la fermata degli autobus mentre alcuni parcheggi sono vicino alla chiesa. Questo edificio è la chiesa più antica della Glarnerland e vale la pena dedicare qualche minuto a osservare il soffitto in legno tardogotico all’interno prima di scendere in pista. Da Matt la pista costeggia il fiume Sernf verso Engi. Nella parte sinistra della valle si estende il Freiberg Kärpf, la più antica riserva faunistica d’Europa popolata da stambecchi, marmotte e aquile reali. Gli animali si possono solo immaginare da valle, così come si può immaginare quello che è accaduto 200 metri sopra la valle nel XVII secolo. All’epoca, la miniera di ardesia ”Landesplattenberg Engi” era la principale fonte di reddito per il cantone e per il paese: l’ardesia estratta e i prodotti che se ne ricavavano erano esportati in tutto il mondo. Oggi la “Landesplattenberg” attira geologi e paleontologi, che non hanno smesso di studiare i fossili rinvenuti e la geologia del luogo. Sono inoltre disponibili visite guidate al sistema di gallerie e alle grandi sale, che spesso raggiungono un’altezza di oltre 20 metri.
La pista procede infine lungo il bosco per tornare a Matt, dove la funivia Matt-Weissenberge riporta visitatori e fondisti ormai stanchi al meritato relax sulla terrazza soleggiata della valle del Sernf.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
90 m | 90 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a fine marzo.
Avvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Maggiori informazioni sullo skipass per lo sci di fondo, sul noleggio delle attrezzature per lo sci di fondo e sulla possibilità di accedere a docce e spogliatoi:
www.elm.ch