Sci di fondo

Loipe Gonten
Gonten–Gonten

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Loipe Gonten
Gonten–Gonten
Gli appassionati di sci di fondo possono godersi la pista attraverso la soleggiata alta valle di Gonten, con una vista sulle sparse «Toobeschopfe» (capanne di legno) e sulle dolci colline dell'Appenzello. Questo variegato itinerario circolare ai piedi dell'Alpstein è per lo più pianeggiante ed è ideale per i principianti.
Questa pista inizia presso il rifugio Loipe-Höttli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Gonten. Il sostantivo «Gonte» significa pozzanghera nel dialetto di Appenzello Interno e descrive la posizione del piccolo comune appenzellese nella conca valliva quasi pianeggiante con un’estesa torbiera. Il Loipe-Höttli è il centro dello sci di fondo di Appenzello Interno e vanta una lunga tradizione: è stato inaugurato nel 1969 ed era il primo centro di sci di fondo della regione.
All'inizio, la pista si snoda in piano attraverso i prati dell’alta valle di Gonten. In compagnia della vista sul Kronberg e sull'imponente catena del Säntis, ci si dirige verso la foresta di Hüttenbergwald. Dopo un'ampia curva a sinistra, si entra nella torbiera innevata di Gontenmoos con le sue sparse «Toobeschopfe». Quest'area protetta comprende una torbiera alta e diverse paludi d’importanza nazionale. In passato, la mancanza di legno portò all’estrazione su larga scala della torba. Le piccole capanne di legno, chiamate «Toobeschopfe» nel dialetto di Appenzello Interno, servivano come luoghi di essiccazione e stoccaggio. Oggi, queste ordinate costruzioni caratterizzano il paesaggio unico della torbiera. Compiendo un'ampia curva a S, la pista passa davanti al campo da golf di Gonten. Giunti a Paradies, ci si trova all'incirca a metà del percorso. Poco prima del margine del bosco si trova il punto di svolta della pista. Ci si lascia lentamente alle spalle le case di Gontenbad e si segue la pista che passa accanto a splendide fattorie appenzellesi per ritornare a Gonten.
All'inizio, la pista si snoda in piano attraverso i prati dell’alta valle di Gonten. In compagnia della vista sul Kronberg e sull'imponente catena del Säntis, ci si dirige verso la foresta di Hüttenbergwald. Dopo un'ampia curva a sinistra, si entra nella torbiera innevata di Gontenmoos con le sue sparse «Toobeschopfe». Quest'area protetta comprende una torbiera alta e diverse paludi d’importanza nazionale. In passato, la mancanza di legno portò all’estrazione su larga scala della torba. Le piccole capanne di legno, chiamate «Toobeschopfe» nel dialetto di Appenzello Interno, servivano come luoghi di essiccazione e stoccaggio. Oggi, queste ordinate costruzioni caratterizzano il paesaggio unico della torbiera. Compiendo un'ampia curva a S, la pista passa davanti al campo da golf di Gonten. Giunti a Paradies, ci si trova all'incirca a metà del percorso. Poco prima del margine del bosco si trova il punto di svolta della pista. Ci si lascia lentamente alle spalle le case di Gontenbad e si segue la pista che passa accanto a splendide fattorie appenzellesi per ritornare a Gonten.
Gli appassionati di sci di fondo possono godersi la pista attraverso la soleggiata alta valle di Gonten, con una vista sulle sparse «Toobeschopfe» (capanne di legno) e sulle dolci colline dell'Appenzello. Questo variegato itinerario circolare ai piedi dell'Alpstein è per lo più pianeggiante ed è ideale per i principianti.
Questa pista inizia presso il rifugio Loipe-Höttli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Gonten. Il sostantivo «Gonte» significa pozzanghera nel dialetto di Appenzello Interno e descrive la posizione del piccolo comune appenzellese nella conca valliva quasi pianeggiante con un’estesa torbiera. Il Loipe-Höttli è il centro dello sci di fondo di Appenzello Interno e vanta una lunga tradizione: è stato inaugurato nel 1969 ed era il primo centro di sci di fondo della regione.
All'inizio, la pista si snoda in piano attraverso i prati dell’alta valle di Gonten. In compagnia della vista sul Kronberg e sull'imponente catena del Säntis, ci si dirige verso la foresta di Hüttenbergwald. Dopo un'ampia curva a sinistra, si entra nella torbiera innevata di Gontenmoos con le sue sparse «Toobeschopfe». Quest'area protetta comprende una torbiera alta e diverse paludi d’importanza nazionale. In passato, la mancanza di legno portò all’estrazione su larga scala della torba. Le piccole capanne di legno, chiamate «Toobeschopfe» nel dialetto di Appenzello Interno, servivano come luoghi di essiccazione e stoccaggio. Oggi, queste ordinate costruzioni caratterizzano il paesaggio unico della torbiera. Compiendo un'ampia curva a S, la pista passa davanti al campo da golf di Gonten. Giunti a Paradies, ci si trova all'incirca a metà del percorso. Poco prima del margine del bosco si trova il punto di svolta della pista. Ci si lascia lentamente alle spalle le case di Gontenbad e si segue la pista che passa accanto a splendide fattorie appenzellesi per ritornare a Gonten.
All'inizio, la pista si snoda in piano attraverso i prati dell’alta valle di Gonten. In compagnia della vista sul Kronberg e sull'imponente catena del Säntis, ci si dirige verso la foresta di Hüttenbergwald. Dopo un'ampia curva a sinistra, si entra nella torbiera innevata di Gontenmoos con le sue sparse «Toobeschopfe». Quest'area protetta comprende una torbiera alta e diverse paludi d’importanza nazionale. In passato, la mancanza di legno portò all’estrazione su larga scala della torba. Le piccole capanne di legno, chiamate «Toobeschopfe» nel dialetto di Appenzello Interno, servivano come luoghi di essiccazione e stoccaggio. Oggi, queste ordinate costruzioni caratterizzano il paesaggio unico della torbiera. Compiendo un'ampia curva a S, la pista passa davanti al campo da golf di Gonten. Giunti a Paradies, ci si trova all'incirca a metà del percorso. Poco prima del margine del bosco si trova il punto di svolta della pista. Ci si lascia lentamente alle spalle le case di Gontenbad e si segue la pista che passa accanto a splendide fattorie appenzellesi per ritornare a Gonten.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
110 m | 110 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura normalmente da metà dicembre a metà marzo.
Contatto
Appenzellerland Tourismus AI
Hauptgasse 4
9050 Appenzell
Tel. +41 (0)71 788 96 41
info@appenzell.ch
www.appenzell.ch
Hauptgasse 4
9050 Appenzell
Tel. +41 (0)71 788 96 41
info@appenzell.ch
www.appenzell.ch