Sci di fondo

Bumbach-Loipe
Bumbach, Skilift–Kemmeriboden-Bad–Bumbach, Skilift

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Bumbach-Loipe
Bumbach, Skilift–Kemmeriboden-Bad–Bumbach, Skilift
Nell’alta valle dell'Emmen fra Hohgant, Schybegütsch e Schrattenfluh, nella zona del Kemmeriboden, si snoda la pista circolare di fondo dell’Emme. Il primo tratto è il più semplice, mentre la parte posteriore è gibbosa e mette alla prova anche i fondisti più esperti.
Il fiume Emme, che misura 82 km, nasce dal monte Hohgant e dà il nome alla valle in cui scorre fino ad immettersi nell’Aar. Udendo l'allegro gorgoglio di questo corso d’acqua, da Bumbach si segue la pista di fondo verso la sorgente dell’Emme e si sfiorano delle magnifiche fattorie. Si ammirano il massiccio dell'Hohgant e, sull’altro versante, il frastagliato monte Schrattenfluh.
Con un grado di difficoltà da facile a medio, la prima parte della pista tra Bumbach e Bödeli è adatta ai principianti o a chi ha più esperienza ma desidera tuttavia «carburare» poco a poco. La parte posteriore da Schwandweid fino al Kemmeriboden-Bad è leggermente gibbosa e mette alla prova anche i fondisti più esperti. Una volta raggiunto il Kemmeribodenbad, è possibile fare una pausa e gustare la celebre meringa del suo ristorante. Ai nostri giorni questa zona è un’apprezzata meta escursionistica, mentre negli anni ‘80 era una località termale. La sorgente minerale con effetti curativi, scoperta quasi 300 anni fa, è ancora utilizzata oggi dalla locanda di campagna.
Ci sono anche due altre osterie che invitano a fare una sosta: una si trova nel tratto di Bumbach e l’altra nei pressi del punto di partenza, sull’altro versante dell’Emme e nelle immediate vicinanze dello skilift. Ci sono delle scorciatoie per quanto riguarda l’intera pista circolare di fondo o, in alternativa, è possibile lasciarla servendosi di una delle quattro fermate AutoPostale.
Con un grado di difficoltà da facile a medio, la prima parte della pista tra Bumbach e Bödeli è adatta ai principianti o a chi ha più esperienza ma desidera tuttavia «carburare» poco a poco. La parte posteriore da Schwandweid fino al Kemmeriboden-Bad è leggermente gibbosa e mette alla prova anche i fondisti più esperti. Una volta raggiunto il Kemmeribodenbad, è possibile fare una pausa e gustare la celebre meringa del suo ristorante. Ai nostri giorni questa zona è un’apprezzata meta escursionistica, mentre negli anni ‘80 era una località termale. La sorgente minerale con effetti curativi, scoperta quasi 300 anni fa, è ancora utilizzata oggi dalla locanda di campagna.
Ci sono anche due altre osterie che invitano a fare una sosta: una si trova nel tratto di Bumbach e l’altra nei pressi del punto di partenza, sull’altro versante dell’Emme e nelle immediate vicinanze dello skilift. Ci sono delle scorciatoie per quanto riguarda l’intera pista circolare di fondo o, in alternativa, è possibile lasciarla servendosi di una delle quattro fermate AutoPostale.
Nell’alta valle dell'Emmen fra Hohgant, Schybegütsch e Schrattenfluh, nella zona del Kemmeriboden, si snoda la pista circolare di fondo dell’Emme. Il primo tratto è il più semplice, mentre la parte posteriore è gibbosa e mette alla prova anche i fondisti più esperti.
Il fiume Emme, che misura 82 km, nasce dal monte Hohgant e dà il nome alla valle in cui scorre fino ad immettersi nell’Aar. Udendo l'allegro gorgoglio di questo corso d’acqua, da Bumbach si segue la pista di fondo verso la sorgente dell’Emme e si sfiorano delle magnifiche fattorie. Si ammirano il massiccio dell'Hohgant e, sull’altro versante, il frastagliato monte Schrattenfluh.
Con un grado di difficoltà da facile a medio, la prima parte della pista tra Bumbach e Bödeli è adatta ai principianti o a chi ha più esperienza ma desidera tuttavia «carburare» poco a poco. La parte posteriore da Schwandweid fino al Kemmeriboden-Bad è leggermente gibbosa e mette alla prova anche i fondisti più esperti. Una volta raggiunto il Kemmeribodenbad, è possibile fare una pausa e gustare la celebre meringa del suo ristorante. Ai nostri giorni questa zona è un’apprezzata meta escursionistica, mentre negli anni ‘80 era una località termale. La sorgente minerale con effetti curativi, scoperta quasi 300 anni fa, è ancora utilizzata oggi dalla locanda di campagna.
Ci sono anche due altre osterie che invitano a fare una sosta: una si trova nel tratto di Bumbach e l’altra nei pressi del punto di partenza, sull’altro versante dell’Emme e nelle immediate vicinanze dello skilift. Ci sono delle scorciatoie per quanto riguarda l’intera pista circolare di fondo o, in alternativa, è possibile lasciarla servendosi di una delle quattro fermate AutoPostale.
Con un grado di difficoltà da facile a medio, la prima parte della pista tra Bumbach e Bödeli è adatta ai principianti o a chi ha più esperienza ma desidera tuttavia «carburare» poco a poco. La parte posteriore da Schwandweid fino al Kemmeriboden-Bad è leggermente gibbosa e mette alla prova anche i fondisti più esperti. Una volta raggiunto il Kemmeribodenbad, è possibile fare una pausa e gustare la celebre meringa del suo ristorante. Ai nostri giorni questa zona è un’apprezzata meta escursionistica, mentre negli anni ‘80 era una località termale. La sorgente minerale con effetti curativi, scoperta quasi 300 anni fa, è ancora utilizzata oggi dalla locanda di campagna.
Ci sono anche due altre osterie che invitano a fare una sosta: una si trova nel tratto di Bumbach e l’altra nei pressi del punto di partenza, sull’altro versante dell’Emme e nelle immediate vicinanze dello skilift. Ci sono delle scorciatoie per quanto riguarda l’intera pista circolare di fondo o, in alternativa, è possibile lasciarla servendosi di una delle quattro fermate AutoPostale.
Lunghezza | Numero delle tappe
10 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
200 m | 200 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 marzo.
Di più …
Pista di fondo notturna
Illuminato ogni giorno 18:00-21:00
Avvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Maggiori informazioni sullo skipass per lo sci di fondo, sul noleggio delle attrezzature per lo sci di fondo e sulla possibilità di accedere a docce e spogliatoi.
www.tourismus-schangnau.ch
Andata | ritorno
Contatto
Tourismusbüro Schangnau/Bumbach
Gemeindeverwaltung, Löwenmatte 2
6197 Schangnau
Tel. +41 (0)34 493 31 13
info@tourismus-schangnau.ch
www.tourismus-schangnau.ch
Gemeindeverwaltung, Löwenmatte 2
6197 Schangnau
Tel. +41 (0)34 493 31 13
info@tourismus-schangnau.ch
www.tourismus-schangnau.ch