Sci di fondo

Piste de Prés-d’Orvin
Les Prés-d'Orvin–Jobert–Les Prés-d'Orvin

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Piste de Prés-d’Orvin
Les Prés-d'Orvin–Jobert–Les Prés-d'Orvin
Sul gruppo dello Chasseral, al di sopra della regione del Seeland, questa pista conduce attraverso un paesaggio variegato, squisitamente tipico del Giura bernese. Essa offre un panorama mozzafiato sul lago di Neuchâtel, sull’Altipiano svizzero e sulla catena alpina.
Una volta partiti dal centro di sci di fondo, il primo obiettivo della pista è il «Place Bison», a 1200 di altitudine. Per chi desidera fare un'escursione veloce, nelle immediate vicinanze è possibile ammirare una grande mandria di bisonti nordamericani, di proprietà del locale Bison Ranch. Dopo una leggera salita di poco più di due chilometri, si raggiunge il Zentralplatz ad un’altezza di 1288 m s.l.m. Il punto più elevato dell’itinerario ne rappresenta anche la principale attrazione: da qui, a sei chilometri a est dello Chasseral, in caso di meteo favorevole è possibile godersi tutto il panorama con il lago di Neuchâtel, il lago di Murten e la splendida vista sulle Alpi.
Dopodiché segue il cosiddetto «Pässli»: la pista conduce leggermente in discesa, lungo il crinale settentrionale dell’altura che costituisce la diramazione orientale dello Chasseral. L’itinerario tocca poi anche la Métairie de Gléresse e la Métairie de Jobert, due tipiche e autentiche locande di montagna nel comprensorio dello Chasseral. Su questo tratto pianeggiante e ben percorribile, gli sciatori si ritrovano circondati da una natura incantevole, dal fascino quasi «scandinavo». In questa zona, le condizioni del manto nevoso sono poi particolarmente buone, soprattutto rispetto al fianco meridionale. In corrispondenza dell’«East Point», il punto orientale, l’itinerario presenta una svolta. In direzione ovest, seguono dapprima una leggera discesa in mezzo al bosco e poi una breve controsalita fino alla malga Pré-Carrel. Ancora una volta, agli occhi si mostrano scorci alpini superlativi.
Per concludere, si procede lungo un percorso lungo e assai variegato sul fronte paesaggistico: prevalentemente in discesa, la pista conduce nei pressi della Métairie d’Evilard (Leubringenberg), per poi ritornare al «Place Bison» e al punto di partenza iniziale. Durante il cammino, lo sguardo vaga costantemente sull’Altipiano e sul maestoso Chasseral con la torre in vetta.
Dopodiché segue il cosiddetto «Pässli»: la pista conduce leggermente in discesa, lungo il crinale settentrionale dell’altura che costituisce la diramazione orientale dello Chasseral. L’itinerario tocca poi anche la Métairie de Gléresse e la Métairie de Jobert, due tipiche e autentiche locande di montagna nel comprensorio dello Chasseral. Su questo tratto pianeggiante e ben percorribile, gli sciatori si ritrovano circondati da una natura incantevole, dal fascino quasi «scandinavo». In questa zona, le condizioni del manto nevoso sono poi particolarmente buone, soprattutto rispetto al fianco meridionale. In corrispondenza dell’«East Point», il punto orientale, l’itinerario presenta una svolta. In direzione ovest, seguono dapprima una leggera discesa in mezzo al bosco e poi una breve controsalita fino alla malga Pré-Carrel. Ancora una volta, agli occhi si mostrano scorci alpini superlativi.
Per concludere, si procede lungo un percorso lungo e assai variegato sul fronte paesaggistico: prevalentemente in discesa, la pista conduce nei pressi della Métairie d’Evilard (Leubringenberg), per poi ritornare al «Place Bison» e al punto di partenza iniziale. Durante il cammino, lo sguardo vaga costantemente sull’Altipiano e sul maestoso Chasseral con la torre in vetta.
Sul gruppo dello Chasseral, al di sopra della regione del Seeland, questa pista conduce attraverso un paesaggio variegato, squisitamente tipico del Giura bernese. Essa offre un panorama mozzafiato sul lago di Neuchâtel, sull’Altipiano svizzero e sulla catena alpina.
Una volta partiti dal centro di sci di fondo, il primo obiettivo della pista è il «Place Bison», a 1200 di altitudine. Per chi desidera fare un'escursione veloce, nelle immediate vicinanze è possibile ammirare una grande mandria di bisonti nordamericani, di proprietà del locale Bison Ranch. Dopo una leggera salita di poco più di due chilometri, si raggiunge il Zentralplatz ad un’altezza di 1288 m s.l.m. Il punto più elevato dell’itinerario ne rappresenta anche la principale attrazione: da qui, a sei chilometri a est dello Chasseral, in caso di meteo favorevole è possibile godersi tutto il panorama con il lago di Neuchâtel, il lago di Murten e la splendida vista sulle Alpi.
Dopodiché segue il cosiddetto «Pässli»: la pista conduce leggermente in discesa, lungo il crinale settentrionale dell’altura che costituisce la diramazione orientale dello Chasseral. L’itinerario tocca poi anche la Métairie de Gléresse e la Métairie de Jobert, due tipiche e autentiche locande di montagna nel comprensorio dello Chasseral. Su questo tratto pianeggiante e ben percorribile, gli sciatori si ritrovano circondati da una natura incantevole, dal fascino quasi «scandinavo». In questa zona, le condizioni del manto nevoso sono poi particolarmente buone, soprattutto rispetto al fianco meridionale. In corrispondenza dell’«East Point», il punto orientale, l’itinerario presenta una svolta. In direzione ovest, seguono dapprima una leggera discesa in mezzo al bosco e poi una breve controsalita fino alla malga Pré-Carrel. Ancora una volta, agli occhi si mostrano scorci alpini superlativi.
Per concludere, si procede lungo un percorso lungo e assai variegato sul fronte paesaggistico: prevalentemente in discesa, la pista conduce nei pressi della Métairie d’Evilard (Leubringenberg), per poi ritornare al «Place Bison» e al punto di partenza iniziale. Durante il cammino, lo sguardo vaga costantemente sull’Altipiano e sul maestoso Chasseral con la torre in vetta.
Dopodiché segue il cosiddetto «Pässli»: la pista conduce leggermente in discesa, lungo il crinale settentrionale dell’altura che costituisce la diramazione orientale dello Chasseral. L’itinerario tocca poi anche la Métairie de Gléresse e la Métairie de Jobert, due tipiche e autentiche locande di montagna nel comprensorio dello Chasseral. Su questo tratto pianeggiante e ben percorribile, gli sciatori si ritrovano circondati da una natura incantevole, dal fascino quasi «scandinavo». In questa zona, le condizioni del manto nevoso sono poi particolarmente buone, soprattutto rispetto al fianco meridionale. In corrispondenza dell’«East Point», il punto orientale, l’itinerario presenta una svolta. In direzione ovest, seguono dapprima una leggera discesa in mezzo al bosco e poi una breve controsalita fino alla malga Pré-Carrel. Ancora una volta, agli occhi si mostrano scorci alpini superlativi.
Per concludere, si procede lungo un percorso lungo e assai variegato sul fronte paesaggistico: prevalentemente in discesa, la pista conduce nei pressi della Métairie d’Evilard (Leubringenberg), per poi ritornare al «Place Bison» e al punto di partenza iniziale. Durante il cammino, lo sguardo vaga costantemente sull’Altipiano e sul maestoso Chasseral con la torre in vetta.
Lunghezza | Numero delle tappe
17 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
380 m | 380 m
Tecnica | Forma fisica
classico+skating
|
difficile
Andata | ritorno
Andata / ritorno Les Prés-d'Orvin, Le Grillon
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaAvvertimenti
Noleggio sci e skipass per sci di fondo
Maggiori informazioni sullo skipass per lo sci di fondo, sul noleggio delle attrezzature per lo sci di fondo e sulla possibilità di accedere spogliatoi:
www.loipen.ch
Contatto
Société des pistes nordiques Les Prés-d’Orvin – Chasseral
Route de la Métairie de Prêles
2534 Les Prés-d'Orvin
Tel. +41 (0)32 322 66 26
info@loipen.ch
www.loipen.ch
Route de la Métairie de Prêles
2534 Les Prés-d'Orvin
Tel. +41 (0)32 322 66 26
info@loipen.ch
www.loipen.ch