954 Percorso Cardada–Cimetta
954 Percorso Cardada–Cimetta

Ciaspolate

Percorso Cardada–Cimetta

Percorso Cardada–Cimetta

Cardada, Colmanicchio–Cardada, Colmanicchio

Servizio sul sentiero
10 foto

Percorso Cardada–Cimetta

Percorso Cardada–Cimetta

Clima mite anche d’inverno e un panorama unico in qualsiasi stagione – ecco cosa offre l’escursione con le racchette da neve Cardada - Cimetta: dalla montagna locarnese si può ammirare al contempo il punto più basso della Svizzera, il lago Maggiore, e quello più alto, ovvero la punta Dufour.
Da Orselina, sopra il santuario della Madonna del Sasso, parte la funivia che porta a Cardada (1340 m s.l.m.), superando un dislivello di 1000 metri in soli cinque minuti. Ricoperto da un manto di neve, questo paesaggio è da favola e può essere percorso anche con le ciaspole, con un minimo di attrezzattura e senza particolari conoscenze preliminari.

A Cardada, a destra della stazione di partenza della seggiovia biposto, si trova il sentiero che sale verso Cimetta. A circa metà del percorso si giunge all’Alpe Cardada, dove è possibile fare una pausa. La regione montana di Cimetta, a 1670 metri di quota, offre un panorama mozzafiato che abbraccia tutto il Locarnese, fino alle Alpi Liguri a sud. La vista di cui si gode da qui è davvero unica, poiché permette di osservare due estremi: il punto più basso della Svizzera, il lago Maggiore, e il punto più alto, ossia la vetta del massiccio del Monte Rosa detta punta Dufour. L’osservatorio circolare permette di scoprire l’orogenesi e l’evoluzione della montagna. È possibile distinguere persino la linea insubrica, la faglia che separa la parte settentrionale e quella meridionale delle Alpi. La catena delle Alpi si è formata milioni di anni fa, in seguito allo scontro della placca tettonica europea con quella africana. Cartelli informativi spiegano le particolarità e i tipi di roccia caratteristici di tali placche.

Adesso, per prolungare l’abbronzatura estiva, si può decidere di ripercorrere lo stesso sentiero. La seggiovia con seggiole a seduta laterale conduce fino a Cardada. La funivia con il design del noto architetto ticinese Mario Botta riporta gli escursionisti a Orselina.
Clima mite anche d’inverno e un panorama unico in qualsiasi stagione – ecco cosa offre l’escursione con le racchette da neve Cardada - Cimetta: dalla montagna locarnese si può ammirare al contempo il punto più basso della Svizzera, il lago Maggiore, e quello più alto, ovvero la punta Dufour.
Da Orselina, sopra il santuario della Madonna del Sasso, parte la funivia che porta a Cardada (1340 m s.l.m.), superando un dislivello di 1000 metri in soli cinque minuti. Ricoperto da un manto di neve, questo paesaggio è da favola e può essere percorso anche con le ciaspole, con un minimo di attrezzattura e senza particolari conoscenze preliminari.

A Cardada, a destra della stazione di partenza della seggiovia biposto, si trova il sentiero che sale verso Cimetta. A circa metà del percorso si giunge all’Alpe Cardada, dove è possibile fare una pausa. La regione montana di Cimetta, a 1670 metri di quota, offre un panorama mozzafiato che abbraccia tutto il Locarnese, fino alle Alpi Liguri a sud. La vista di cui si gode da qui è davvero unica, poiché permette di osservare due estremi: il punto più basso della Svizzera, il lago Maggiore, e il punto più alto, ossia la vetta del massiccio del Monte Rosa detta punta Dufour. L’osservatorio circolare permette di scoprire l’orogenesi e l’evoluzione della montagna. È possibile distinguere persino la linea insubrica, la faglia che separa la parte settentrionale e quella meridionale delle Alpi. La catena delle Alpi si è formata milioni di anni fa, in seguito allo scontro della placca tettonica europea con quella africana. Cartelli informativi spiegano le particolarità e i tipi di roccia caratteristici di tali placche.

Adesso, per prolungare l’abbronzatura estiva, si può decidere di ripercorrere lo stesso sentiero. La seggiovia con seggiole a seduta laterale conduce fino a Cardada. La funivia con il design del noto architetto ticinese Mario Botta riporta gli escursionisti a Orselina.
5 km | 1 Tappa
380 m | 380 m
2 h 55 min
medio

Andata | ritorno

Stagione

Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 22 dicembre al 7 marzo.
Bollettino neve
Informazioni aggiornate sullo stato della neve:
www.neve.ticino.ch

Segnaletica

Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.

Avvertimenti

Noleggio ciaspole
È possibile noleggiare le ciaspole in diversi negozi di articoli sportivi a Locarno.

Contatto

Cardada Impianti Turistici
Via Santuario 5
6644 Orselina
Tel. +41 (0)91 735 30 30
info@cardada.ch
www.cardada.ch

Servizi

Curiosità

Cardada Cimetta
Cardada Cimetta
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le ciaspolate sugli indicatori di direzione di colore rosa. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica