Escursioni invernali
Saanenmöser
Saanen
Saanenmöser
Saanenmöser segna lo spartiacque fra i bacini idrografici della Simme e della Saane. Questo villaggio con case tipo chalet rappresenta, venendo dall'Oberland bernese, la prima porta d'ingresso alla regione turistica di Gstaad-Saanenland.
Saanenmöser sorge a 1279 m di altitudine sul valico che separa le località di Zweisimmen e Saanen. Insieme alle località Gstaad, Saanen, Schönried, Abländschen e Turbach, il borgo fa parte del Comune di Saanen, che comprende un'area di 120 km². Grazie alla ferrovia Montreux-Oberland, con i suoi famosi treni panoramici, Saanenmöser è raggiungibile in mezz'ora da Berna o da Montreux.
A 20 minuti di treno da Saanenmöser sorge la località di Saanen, fulcro storico della regione del Saanenland. Il borgo ha conservato il suo carattere peculiare: strade strette e vicoli, fiancheggiati da antiche case in legno e dominati dalla chiesa Mauritiuskirche risalente al XV secolo. Il Saanenland è ricco di splendide case antiche che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. Grazie a rigide disposizioni architettoniche si è riusciti a preservare l'aspetto originario della località. Lo chalet in legno rappresenta lo stile costruttivo caratteristico di questa regione.
Il delizioso paesaggio culturale, un pilastro portante del fiorente turismo della regione, è il risultato di un'economia alpestre praticata da secoli. Oggi come allora, gli animali da allevamento come la vacca Simmental e la capra Saanen contraddistinguono l'agricoltura della regione turistica di Gstaad - e godono di una grandiosa fama in tutto il mondo.
Il Saanenland ospita circa 80 aziende alpestri e 100 malghe in attività. Molti sono gli antichi usi e costumi ancora praticati: in estate, in diversi alpeggi si festeggia la «Suufsunntiga», una festa all'insegna di musiche popolari e balli durante la quale viene eletta la «Meisterkuh», la vacca più bella. Altre tradizioni sono le vendite all'asta del bestiame nonché la salita e la discesa dagli alpeggi. Anche l'artigianato tradizionale è ancora un'attività fiorente: in nessun altro luogo l'arte del ritaglio su carta ha raggiunto una diffusione come sulle sponde del corso superiore della Saane.
Estate
La regione turistica di Gstaad, con i suoi oltre 300 chilometri di sentieri e percorsi segnalati e ben curati, è un vero e proprio paradiso escursionistico. La rete di sentieri, ottimamente accessibile con gli impianti di risalita e i mezzi di trasporto pubblici, soddisfa qualunque desiderio, dalle escursioni per famiglie al sentiero panoramico percorribile con sedie a rotelle fino al tour alpino in alta quota. Percorsi per mountain bike, pista estiva per slittini, discese in monopattino, river rafting o canyoning: il paesaggio montano sa soddisfare ogni gusto.
Inverno
Solo pochi metri separano la stazione di Saanenmöser dalla stazione di valle dell'area Saanerslochgrat / Hornberg, la porta di accesso al comprensorio sciistico più grande della regione. Diverse piste per sci di fondo e numerosi sentieri escursionistici invernali iniziano inoltre proprio a Saanenmöser. La regione turistica di Gstaad vi aspetta con originali offerte per il tempo libero come corse su slitte trainate da cani, giri in mongolfiera, arrampicata su ghiaccio o snowgolf.
A 20 minuti di treno da Saanenmöser sorge la località di Saanen, fulcro storico della regione del Saanenland. Il borgo ha conservato il suo carattere peculiare: strade strette e vicoli, fiancheggiati da antiche case in legno e dominati dalla chiesa Mauritiuskirche risalente al XV secolo. Il Saanenland è ricco di splendide case antiche che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. Grazie a rigide disposizioni architettoniche si è riusciti a preservare l'aspetto originario della località. Lo chalet in legno rappresenta lo stile costruttivo caratteristico di questa regione.
Il delizioso paesaggio culturale, un pilastro portante del fiorente turismo della regione, è il risultato di un'economia alpestre praticata da secoli. Oggi come allora, gli animali da allevamento come la vacca Simmental e la capra Saanen contraddistinguono l'agricoltura della regione turistica di Gstaad - e godono di una grandiosa fama in tutto il mondo.
Il Saanenland ospita circa 80 aziende alpestri e 100 malghe in attività. Molti sono gli antichi usi e costumi ancora praticati: in estate, in diversi alpeggi si festeggia la «Suufsunntiga», una festa all'insegna di musiche popolari e balli durante la quale viene eletta la «Meisterkuh», la vacca più bella. Altre tradizioni sono le vendite all'asta del bestiame nonché la salita e la discesa dagli alpeggi. Anche l'artigianato tradizionale è ancora un'attività fiorente: in nessun altro luogo l'arte del ritaglio su carta ha raggiunto una diffusione come sulle sponde del corso superiore della Saane.
Estate
La regione turistica di Gstaad, con i suoi oltre 300 chilometri di sentieri e percorsi segnalati e ben curati, è un vero e proprio paradiso escursionistico. La rete di sentieri, ottimamente accessibile con gli impianti di risalita e i mezzi di trasporto pubblici, soddisfa qualunque desiderio, dalle escursioni per famiglie al sentiero panoramico percorribile con sedie a rotelle fino al tour alpino in alta quota. Percorsi per mountain bike, pista estiva per slittini, discese in monopattino, river rafting o canyoning: il paesaggio montano sa soddisfare ogni gusto.
Inverno
Solo pochi metri separano la stazione di Saanenmöser dalla stazione di valle dell'area Saanerslochgrat / Hornberg, la porta di accesso al comprensorio sciistico più grande della regione. Diverse piste per sci di fondo e numerosi sentieri escursionistici invernali iniziano inoltre proprio a Saanenmöser. La regione turistica di Gstaad vi aspetta con originali offerte per il tempo libero come corse su slitte trainate da cani, giri in mongolfiera, arrampicata su ghiaccio o snowgolf.
Highlights
- Comprensorio sciistico più grande della regione con 120 chilometri di piste e collegamenti per Zweisimmen, St. Stephan e Schönried.
- Tratta ferroviaria panoramica «Golden Pass» - viaggio da Montreux sul Lac Léman al Thunersee attraverso Saanenmöser, proseguendo fino a Lucerna.
Saanenmöser segna lo spartiacque fra i bacini idrografici della Simme e della Saane. Questo villaggio con case tipo chalet rappresenta, venendo dall'Oberland bernese, la prima porta d'ingresso alla regione turistica di Gstaad-Saanenland.
Saanenmöser sorge a 1279 m di altitudine sul valico che separa le località di Zweisimmen e Saanen. Insieme alle località Gstaad, Saanen, Schönried, Abländschen e Turbach, il borgo fa parte del Comune di Saanen, che comprende un'area di 120 km². Grazie alla ferrovia Montreux-Oberland, con i suoi famosi treni panoramici, Saanenmöser è raggiungibile in mezz'ora da Berna o da Montreux.
A 20 minuti di treno da Saanenmöser sorge la località di Saanen, fulcro storico della regione del Saanenland. Il borgo ha conservato il suo carattere peculiare: strade strette e vicoli, fiancheggiati da antiche case in legno e dominati dalla chiesa Mauritiuskirche risalente al XV secolo. Il Saanenland è ricco di splendide case antiche che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. Grazie a rigide disposizioni architettoniche si è riusciti a preservare l'aspetto originario della località. Lo chalet in legno rappresenta lo stile costruttivo caratteristico di questa regione.
Il delizioso paesaggio culturale, un pilastro portante del fiorente turismo della regione, è il risultato di un'economia alpestre praticata da secoli. Oggi come allora, gli animali da allevamento come la vacca Simmental e la capra Saanen contraddistinguono l'agricoltura della regione turistica di Gstaad - e godono di una grandiosa fama in tutto il mondo.
Il Saanenland ospita circa 80 aziende alpestri e 100 malghe in attività. Molti sono gli antichi usi e costumi ancora praticati: in estate, in diversi alpeggi si festeggia la «Suufsunntiga», una festa all'insegna di musiche popolari e balli durante la quale viene eletta la «Meisterkuh», la vacca più bella. Altre tradizioni sono le vendite all'asta del bestiame nonché la salita e la discesa dagli alpeggi. Anche l'artigianato tradizionale è ancora un'attività fiorente: in nessun altro luogo l'arte del ritaglio su carta ha raggiunto una diffusione come sulle sponde del corso superiore della Saane.
Estate
La regione turistica di Gstaad, con i suoi oltre 300 chilometri di sentieri e percorsi segnalati e ben curati, è un vero e proprio paradiso escursionistico. La rete di sentieri, ottimamente accessibile con gli impianti di risalita e i mezzi di trasporto pubblici, soddisfa qualunque desiderio, dalle escursioni per famiglie al sentiero panoramico percorribile con sedie a rotelle fino al tour alpino in alta quota. Percorsi per mountain bike, pista estiva per slittini, discese in monopattino, river rafting o canyoning: il paesaggio montano sa soddisfare ogni gusto.
Inverno
Solo pochi metri separano la stazione di Saanenmöser dalla stazione di valle dell'area Saanerslochgrat / Hornberg, la porta di accesso al comprensorio sciistico più grande della regione. Diverse piste per sci di fondo e numerosi sentieri escursionistici invernali iniziano inoltre proprio a Saanenmöser. La regione turistica di Gstaad vi aspetta con originali offerte per il tempo libero come corse su slitte trainate da cani, giri in mongolfiera, arrampicata su ghiaccio o snowgolf.
A 20 minuti di treno da Saanenmöser sorge la località di Saanen, fulcro storico della regione del Saanenland. Il borgo ha conservato il suo carattere peculiare: strade strette e vicoli, fiancheggiati da antiche case in legno e dominati dalla chiesa Mauritiuskirche risalente al XV secolo. Il Saanenland è ricco di splendide case antiche che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. Grazie a rigide disposizioni architettoniche si è riusciti a preservare l'aspetto originario della località. Lo chalet in legno rappresenta lo stile costruttivo caratteristico di questa regione.
Il delizioso paesaggio culturale, un pilastro portante del fiorente turismo della regione, è il risultato di un'economia alpestre praticata da secoli. Oggi come allora, gli animali da allevamento come la vacca Simmental e la capra Saanen contraddistinguono l'agricoltura della regione turistica di Gstaad - e godono di una grandiosa fama in tutto il mondo.
Il Saanenland ospita circa 80 aziende alpestri e 100 malghe in attività. Molti sono gli antichi usi e costumi ancora praticati: in estate, in diversi alpeggi si festeggia la «Suufsunntiga», una festa all'insegna di musiche popolari e balli durante la quale viene eletta la «Meisterkuh», la vacca più bella. Altre tradizioni sono le vendite all'asta del bestiame nonché la salita e la discesa dagli alpeggi. Anche l'artigianato tradizionale è ancora un'attività fiorente: in nessun altro luogo l'arte del ritaglio su carta ha raggiunto una diffusione come sulle sponde del corso superiore della Saane.
Estate
La regione turistica di Gstaad, con i suoi oltre 300 chilometri di sentieri e percorsi segnalati e ben curati, è un vero e proprio paradiso escursionistico. La rete di sentieri, ottimamente accessibile con gli impianti di risalita e i mezzi di trasporto pubblici, soddisfa qualunque desiderio, dalle escursioni per famiglie al sentiero panoramico percorribile con sedie a rotelle fino al tour alpino in alta quota. Percorsi per mountain bike, pista estiva per slittini, discese in monopattino, river rafting o canyoning: il paesaggio montano sa soddisfare ogni gusto.
Inverno
Solo pochi metri separano la stazione di Saanenmöser dalla stazione di valle dell'area Saanerslochgrat / Hornberg, la porta di accesso al comprensorio sciistico più grande della regione. Diverse piste per sci di fondo e numerosi sentieri escursionistici invernali iniziano inoltre proprio a Saanenmöser. La regione turistica di Gstaad vi aspetta con originali offerte per il tempo libero come corse su slitte trainate da cani, giri in mongolfiera, arrampicata su ghiaccio o snowgolf.
Highlights
- Comprensorio sciistico più grande della regione con 120 chilometri di piste e collegamenti per Zweisimmen, St. Stephan e Schönried.
- Tratta ferroviaria panoramica «Golden Pass» - viaggio da Montreux sul Lac Léman al Thunersee attraverso Saanenmöser, proseguendo fino a Lucerna.