Escursioni invernali
Langwies
Arosa
Langwies
Il villaggio montano grigionese di Langwies, con le sue case Walser, sorge poco distante dalla località turistica di Arosa in fondo alla valle di Schanfigg. Da vedere sono il viadotto ferroviario, gli incontaminati Stainmannli e la chiesa del paese.
La valle montana grigionese di Schanfigg si dirama a Coira dalla valle del Reno. La piccola località di Langwies è vicino alla famosa destinazione turistica Arosa e sorge in fondo alla valle. La Schanfigg è una valle molto profonda con deliziosi terrazzamenti soleggiati, prati fioriti, ampi pascoli alpini ed estesi boschi. Langwies comprende i borghi e gli insediamenti rurali di Platz, Litzirüti, Fondei e Sapün. Le case in legno – brunite dal sole e ornate con fiori – invitano a una pausa rilassante.
In passato, a Langwies si parlava retoromancio. All’inizio del XIV secolo, tuttavia, i coloni del Vallese, i Walser, giunsero da Davos e si insediarono nella regione portando con sé la lingua tedesca. Fino al 1877, la strada per Davos attraverso lo Strelapass rimase il principale collegamento con il mondo esterno. Dopo la costruzione, nel 1891, della strada Coira – Langwies con i suoi 365 tornanti e le numerose gallerie, i flussi di transito si sono orientati verso Coira.
Nel 1914 seguì l’inaugurazione della linea ferroviaria. Simbolo di Langwies è anche il viadotto della Ferrovia retica costruito nel 1914 (ad opera dell’architetto Eduard Züblin), un’opera in cemento armato lunga 287 m e alta 62 m che attraversa la Plessur e il Sapünerbach. Con i suoi 287 metri di lunghezza, per lungo tempo quest’elegante opera ha detenuto il titolo di ponte ferroviario in cemento armato più grande del mondo.
Da vedere presso Langwies sono le piramidi di terra denominate «Steinmannli», situate nella gola Gründji vicino al confine occidentale del Comune. Vale la pena dare uno sguardo anche alla chiesa del paese, che fino alla Riforma portava il nome di Marienkirche. Alla prima costruzione, risalente al 1384/85, appartengono la torre, le mura della navata e alcune pitture.
In estate è possibile intraprendere tour escursionistici e ciclistici sugli antichi sentieri Walser, in inverno gli sportivi possono usufruire dell'ampia offerta di sport invernali della vicina Arosa. Langwies stessa offre alcuni sentieri escursionistici invernali e un totale di quattro piste per slittini.
In passato, a Langwies si parlava retoromancio. All’inizio del XIV secolo, tuttavia, i coloni del Vallese, i Walser, giunsero da Davos e si insediarono nella regione portando con sé la lingua tedesca. Fino al 1877, la strada per Davos attraverso lo Strelapass rimase il principale collegamento con il mondo esterno. Dopo la costruzione, nel 1891, della strada Coira – Langwies con i suoi 365 tornanti e le numerose gallerie, i flussi di transito si sono orientati verso Coira.
Nel 1914 seguì l’inaugurazione della linea ferroviaria. Simbolo di Langwies è anche il viadotto della Ferrovia retica costruito nel 1914 (ad opera dell’architetto Eduard Züblin), un’opera in cemento armato lunga 287 m e alta 62 m che attraversa la Plessur e il Sapünerbach. Con i suoi 287 metri di lunghezza, per lungo tempo quest’elegante opera ha detenuto il titolo di ponte ferroviario in cemento armato più grande del mondo.
Da vedere presso Langwies sono le piramidi di terra denominate «Steinmannli», situate nella gola Gründji vicino al confine occidentale del Comune. Vale la pena dare uno sguardo anche alla chiesa del paese, che fino alla Riforma portava il nome di Marienkirche. Alla prima costruzione, risalente al 1384/85, appartengono la torre, le mura della navata e alcune pitture.
In estate è possibile intraprendere tour escursionistici e ciclistici sugli antichi sentieri Walser, in inverno gli sportivi possono usufruire dell'ampia offerta di sport invernali della vicina Arosa. Langwies stessa offre alcuni sentieri escursionistici invernali e un totale di quattro piste per slittini.
Highlights
- Viadotto di Langwies – situato sul tratto Coira – Arosa della Ferrovia retica. La costruzione in cemento armato, lunga 287 m e alta 62 m, ha detenuto per lungo tempo il titolo di ponte ferroviario in cemento armato più grande del mondo.
- Insediamento Walser di Langwies – nelle case in legno brunite dal sole, dopo l’insediamento dei Walser non si parlava più retoromancio, ma tedesco.
Il villaggio montano grigionese di Langwies, con le sue case Walser, sorge poco distante dalla località turistica di Arosa in fondo alla valle di Schanfigg. Da vedere sono il viadotto ferroviario, gli incontaminati Stainmannli e la chiesa del paese.
La valle montana grigionese di Schanfigg si dirama a Coira dalla valle del Reno. La piccola località di Langwies è vicino alla famosa destinazione turistica Arosa e sorge in fondo alla valle. La Schanfigg è una valle molto profonda con deliziosi terrazzamenti soleggiati, prati fioriti, ampi pascoli alpini ed estesi boschi. Langwies comprende i borghi e gli insediamenti rurali di Platz, Litzirüti, Fondei e Sapün. Le case in legno – brunite dal sole e ornate con fiori – invitano a una pausa rilassante.
In passato, a Langwies si parlava retoromancio. All’inizio del XIV secolo, tuttavia, i coloni del Vallese, i Walser, giunsero da Davos e si insediarono nella regione portando con sé la lingua tedesca. Fino al 1877, la strada per Davos attraverso lo Strelapass rimase il principale collegamento con il mondo esterno. Dopo la costruzione, nel 1891, della strada Coira – Langwies con i suoi 365 tornanti e le numerose gallerie, i flussi di transito si sono orientati verso Coira.
Nel 1914 seguì l’inaugurazione della linea ferroviaria. Simbolo di Langwies è anche il viadotto della Ferrovia retica costruito nel 1914 (ad opera dell’architetto Eduard Züblin), un’opera in cemento armato lunga 287 m e alta 62 m che attraversa la Plessur e il Sapünerbach. Con i suoi 287 metri di lunghezza, per lungo tempo quest’elegante opera ha detenuto il titolo di ponte ferroviario in cemento armato più grande del mondo.
Da vedere presso Langwies sono le piramidi di terra denominate «Steinmannli», situate nella gola Gründji vicino al confine occidentale del Comune. Vale la pena dare uno sguardo anche alla chiesa del paese, che fino alla Riforma portava il nome di Marienkirche. Alla prima costruzione, risalente al 1384/85, appartengono la torre, le mura della navata e alcune pitture.
In estate è possibile intraprendere tour escursionistici e ciclistici sugli antichi sentieri Walser, in inverno gli sportivi possono usufruire dell'ampia offerta di sport invernali della vicina Arosa. Langwies stessa offre alcuni sentieri escursionistici invernali e un totale di quattro piste per slittini.
In passato, a Langwies si parlava retoromancio. All’inizio del XIV secolo, tuttavia, i coloni del Vallese, i Walser, giunsero da Davos e si insediarono nella regione portando con sé la lingua tedesca. Fino al 1877, la strada per Davos attraverso lo Strelapass rimase il principale collegamento con il mondo esterno. Dopo la costruzione, nel 1891, della strada Coira – Langwies con i suoi 365 tornanti e le numerose gallerie, i flussi di transito si sono orientati verso Coira.
Nel 1914 seguì l’inaugurazione della linea ferroviaria. Simbolo di Langwies è anche il viadotto della Ferrovia retica costruito nel 1914 (ad opera dell’architetto Eduard Züblin), un’opera in cemento armato lunga 287 m e alta 62 m che attraversa la Plessur e il Sapünerbach. Con i suoi 287 metri di lunghezza, per lungo tempo quest’elegante opera ha detenuto il titolo di ponte ferroviario in cemento armato più grande del mondo.
Da vedere presso Langwies sono le piramidi di terra denominate «Steinmannli», situate nella gola Gründji vicino al confine occidentale del Comune. Vale la pena dare uno sguardo anche alla chiesa del paese, che fino alla Riforma portava il nome di Marienkirche. Alla prima costruzione, risalente al 1384/85, appartengono la torre, le mura della navata e alcune pitture.
In estate è possibile intraprendere tour escursionistici e ciclistici sugli antichi sentieri Walser, in inverno gli sportivi possono usufruire dell'ampia offerta di sport invernali della vicina Arosa. Langwies stessa offre alcuni sentieri escursionistici invernali e un totale di quattro piste per slittini.
Highlights
- Viadotto di Langwies – situato sul tratto Coira – Arosa della Ferrovia retica. La costruzione in cemento armato, lunga 287 m e alta 62 m, ha detenuto per lungo tempo il titolo di ponte ferroviario in cemento armato più grande del mondo.
- Insediamento Walser di Langwies – nelle case in legno brunite dal sole, dopo l’insediamento dei Walser non si parlava più retoromancio, ma tedesco.
Andata e ritorno Langwies
Adresse
Tourismus Tschiertschen
Gemeindehaus
7064 Tschiertschen
Tel. +41 (0)81 373 10 10
info@tschiertschen.ch
www.tschiertschen.ch
Gemeindehaus
7064 Tschiertschen
Tel. +41 (0)81 373 10 10
info@tschiertschen.ch
www.tschiertschen.ch