601 Rundwanderweg Glaubenbielenpass
601 Rundwanderweg Glaubenbielenpass

Escursioni invernali

Rundwanderweg Glaubenbielenpass

Rundwanderweg Glaubenbielenpass

Sörenberg–Totmoos–Talstation Brienzer Rothorn–Sörenberg

Servizio sul sentiero
43 foto

WW_601_23_03_208_F_M.jpg
Rundwanderweg Glaubenbielenpass

Rundwanderweg Glaubenbielenpass

In inverno, quando la strada panoramica del passo di Glaubenbielen è chiusa, si vive qui una natura vera. La vista sulla catena del Rothorn e le tracce nella neve degli animali selvatici fanno presto dimenticare la vita quotidiana. Un’altra attrazione: la zona della frana, ben visibile da questo percorso.
Quest’escursione sportiva parte dal paese di Sörenberg. Prima si sale camminando comodamente dal centro del paese fino alla piscina e all’ultima casa abitata. Da qui il sentiero si immerge sempre di più nella natura.

Dopo la tranquilla partenza si susseguono due tratti più ripidi, prima di raggiungere l’altopiano Schwendeli/Totmoos. Lungo questo percorso si possono riconoscere le dimensioni della frana presso Sörenberg. La zona Laui Sörenberg è una zona di frane preistoriche. Nel 1910 ca. 1,5 milioni di m³ di materiale sono precipitati lungo la montagna e sono ben visibili. Con forti piogge c’è sempre il pericolo che il materiale depositatosi scenda a valle in forma di colata di fango.

Lungo l’innevata strada panoramica, che in inverno è chiusa al traffico, si scende via Emmenwald fino al «Bödili» e alla stazione di valle Schönenboden della funivia Brienzer Rothhorn. Consiglio: da qui vale la pena fare una deviazione all’ «höchster Luzerner». Il monte Brienzer Rothorn (2.350 m) offre una vista a 360° su ben 693 montagne. Tornati alla stazione di valle il sentiero invernale riporta al paese di Sörenberg passando per Waldemme.
In inverno, quando la strada panoramica del passo di Glaubenbielen è chiusa, si vive qui una natura vera. La vista sulla catena del Rothorn e le tracce nella neve degli animali selvatici fanno presto dimenticare la vita quotidiana. Un’altra attrazione: la zona della frana, ben visibile da questo percorso.
Quest’escursione sportiva parte dal paese di Sörenberg. Prima si sale camminando comodamente dal centro del paese fino alla piscina e all’ultima casa abitata. Da qui il sentiero si immerge sempre di più nella natura.

Dopo la tranquilla partenza si susseguono due tratti più ripidi, prima di raggiungere l’altopiano Schwendeli/Totmoos. Lungo questo percorso si possono riconoscere le dimensioni della frana presso Sörenberg. La zona Laui Sörenberg è una zona di frane preistoriche. Nel 1910 ca. 1,5 milioni di m³ di materiale sono precipitati lungo la montagna e sono ben visibili. Con forti piogge c’è sempre il pericolo che il materiale depositatosi scenda a valle in forma di colata di fango.

Lungo l’innevata strada panoramica, che in inverno è chiusa al traffico, si scende via Emmenwald fino al «Bödili» e alla stazione di valle Schönenboden della funivia Brienzer Rothhorn. Consiglio: da qui vale la pena fare una deviazione all’ «höchster Luzerner». Il monte Brienzer Rothorn (2.350 m) offre una vista a 360° su ben 693 montagne. Tornati alla stazione di valle il sentiero invernale riporta al paese di Sörenberg passando per Waldemme.
10 km | 1 Tappa
440 m | 440 m
3 h 35 min
medio

Andata | ritorno

Stagione

Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dall’inizio dicembre all’inizio aprile.
Bollettino neve
Informazioni aggiornate sullo stato della neve: Bollettino delle piste delgli impianti di risalita Sörenberg.
www.soerenberg.ch

Avvertimenti

Tariffe speciali per escursionisti
Durante tutta la stagione invernale gli escursionisti salgono e scendono al Brienzer Rothorn per soli 10 franchi.

Contatto

Sörenberg Flühli Tourismus
Rothornstrasse 21
6174 Sörenberg
Tel. +41 (0)41 488 11 85
info@soerenberg.ch
www.soerenberg.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Sörenberg
Hotel Sörenberg
Sörenberg
Hotel Rischli
Hotel Rischli
Sörenberg
Visualizzare tutto

Curiosità

Mooraculum Sörenberg Entlebuch
Mooraculum Sörenberg Entlebuch
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni invernali sugli indicatori di direzione di colore rosa. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica