Escursioni invernali

Ibergeregg-Rundweg
Ibergeregg–Grossenboden–Zwäcken–Ibergeregg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Ibergeregg-Rundweg
Ibergeregg–Grossenboden–Zwäcken–Ibergeregg
Un’escursione panoramica invernale nella regione dei Mythen, attraverso i paesaggi incontaminati della zona palustre protetta. L’itinerario, da facile a media difficoltà, si snoda senza grandi dislivelli in un paesaggio prealpino innevato con vista sui Mythen.
L’escursione invernale inizia all’Ibergeregg, raggiungibile in inverno solo in automobile. Dal culmine del passo si scende di 200 metri fino al Grossenboden. Qui si può fare una prima sosta e osservare vari sciatori e snowboarder sulle piste e sul parco di freestyle «Mythenpark».
Il sentiero prosegue salendo leggermente in direzione di Müsliegg fino a Zwäcken, il punto più alto dell’escursione invernale. L’omonimo agriturismo è ideale per una sosta. Qui ci si può godere uno splendido panorama sulla regione dei Mythen e le cime circostanti, con le montagne della Muotatal e il trio dei Mythen: Haggenspitz, Piccolo Mythen e Grande Mythen. Con un po’ di fortuna, strada facendo si può scorgere un camoscio o magari anche un capriolo, smarritosi nella torbiera alta che confina con la più vecchia bandita di caccia della Svizzera. L’intero paesaggio della regione dei Mythen è caratterizzato dalla zona palustre: i boschi e i pascoli sono quasi sempre pianeggianti, per cui l’escursione invernale è adatta alle capacità di tutti.
Anche la tratta finale che riporta all’Ibergeregg è relativamente pianeggiante; alle spalle degli escursionisti si erge imponente il Grande Mythen. Lungo il percorso si incontrano qualche volta degli sciatori. Un bel modo per terminare la bella giornata escursionistica nella regione dei Mythen è una puntata al ristorante Passhöhe sull’Ibergeregg.
Il sentiero prosegue salendo leggermente in direzione di Müsliegg fino a Zwäcken, il punto più alto dell’escursione invernale. L’omonimo agriturismo è ideale per una sosta. Qui ci si può godere uno splendido panorama sulla regione dei Mythen e le cime circostanti, con le montagne della Muotatal e il trio dei Mythen: Haggenspitz, Piccolo Mythen e Grande Mythen. Con un po’ di fortuna, strada facendo si può scorgere un camoscio o magari anche un capriolo, smarritosi nella torbiera alta che confina con la più vecchia bandita di caccia della Svizzera. L’intero paesaggio della regione dei Mythen è caratterizzato dalla zona palustre: i boschi e i pascoli sono quasi sempre pianeggianti, per cui l’escursione invernale è adatta alle capacità di tutti.
Anche la tratta finale che riporta all’Ibergeregg è relativamente pianeggiante; alle spalle degli escursionisti si erge imponente il Grande Mythen. Lungo il percorso si incontrano qualche volta degli sciatori. Un bel modo per terminare la bella giornata escursionistica nella regione dei Mythen è una puntata al ristorante Passhöhe sull’Ibergeregg.
Un’escursione panoramica invernale nella regione dei Mythen, attraverso i paesaggi incontaminati della zona palustre protetta. L’itinerario, da facile a media difficoltà, si snoda senza grandi dislivelli in un paesaggio prealpino innevato con vista sui Mythen.
L’escursione invernale inizia all’Ibergeregg, raggiungibile in inverno solo in automobile. Dal culmine del passo si scende di 200 metri fino al Grossenboden. Qui si può fare una prima sosta e osservare vari sciatori e snowboarder sulle piste e sul parco di freestyle «Mythenpark».
Il sentiero prosegue salendo leggermente in direzione di Müsliegg fino a Zwäcken, il punto più alto dell’escursione invernale. L’omonimo agriturismo è ideale per una sosta. Qui ci si può godere uno splendido panorama sulla regione dei Mythen e le cime circostanti, con le montagne della Muotatal e il trio dei Mythen: Haggenspitz, Piccolo Mythen e Grande Mythen. Con un po’ di fortuna, strada facendo si può scorgere un camoscio o magari anche un capriolo, smarritosi nella torbiera alta che confina con la più vecchia bandita di caccia della Svizzera. L’intero paesaggio della regione dei Mythen è caratterizzato dalla zona palustre: i boschi e i pascoli sono quasi sempre pianeggianti, per cui l’escursione invernale è adatta alle capacità di tutti.
Anche la tratta finale che riporta all’Ibergeregg è relativamente pianeggiante; alle spalle degli escursionisti si erge imponente il Grande Mythen. Lungo il percorso si incontrano qualche volta degli sciatori. Un bel modo per terminare la bella giornata escursionistica nella regione dei Mythen è una puntata al ristorante Passhöhe sull’Ibergeregg.
Il sentiero prosegue salendo leggermente in direzione di Müsliegg fino a Zwäcken, il punto più alto dell’escursione invernale. L’omonimo agriturismo è ideale per una sosta. Qui ci si può godere uno splendido panorama sulla regione dei Mythen e le cime circostanti, con le montagne della Muotatal e il trio dei Mythen: Haggenspitz, Piccolo Mythen e Grande Mythen. Con un po’ di fortuna, strada facendo si può scorgere un camoscio o magari anche un capriolo, smarritosi nella torbiera alta che confina con la più vecchia bandita di caccia della Svizzera. L’intero paesaggio della regione dei Mythen è caratterizzato dalla zona palustre: i boschi e i pascoli sono quasi sempre pianeggianti, per cui l’escursione invernale è adatta alle capacità di tutti.
Anche la tratta finale che riporta all’Ibergeregg è relativamente pianeggiante; alle spalle degli escursionisti si erge imponente il Grande Mythen. Lungo il percorso si incontrano qualche volta degli sciatori. Un bel modo per terminare la bella giornata escursionistica nella regione dei Mythen è una puntata al ristorante Passhöhe sull’Ibergeregg.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
200 m | 200 m
Tempo di marcia
1 h 40 min
Forma fisica
facile
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 marzo.
Andata | ritorno
Andata
Il Passhöhe Ibergeregg non è accessibile con i mezzi pubblici in inverno. Ulteriori informazioni sui parcheggi dell'Hotel Passhöhe sono disponibili qui:
Parcheggi Hotel Passhöhe
Contatto
Mythenregion AG
Rickenbachstrasse 163
6431 Schwyz
Tel. +41 (0)41 819 70 00
info@mythenregion.ch
www.mythenregion.ch
Rickenbachstrasse 163
6431 Schwyz
Tel. +41 (0)41 819 70 00
info@mythenregion.ch
www.mythenregion.ch