Escursioni invernali

Sentiero Carì–Predèlp
Carì–Predèlp–Carì

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero Carì–Predèlp
Carì–Predèlp–Carì
Una bella escursione tra gli innevati boschi di abete rosso e pino silvestre dell'assolato paese di Carì. Passando per Prodör e Predelp, conduce all'Agriturismo Alla Meta, dove si possono degustare prodotti locali.
Carì sorge sopra Faido, a 1650 metri di altitudine, sul versante rivolto a sud della Valle Leventina. Grazie alla sua posizione privilegiata esposta al sole, è un punto di partenza ideale per piacevoli escursioni invernali. Il percorso relativamente pianeggiante inizia presso la stazione di partenza degli scilift di Carì.
Suggestivo subito dopo Prodör è il passaggio tra i boschi di abete rosso e pino silvestre della Faura di Düsbina. Il bosco fu piantato agli inizi del 1900 per garantire la protezione di Faido contro i franamenti dai fianchi del torrente Formigario. Dopo Tarnolgio il sentiero sale dolcemente per circa mezzo chilometro fino all'alpe Predèlp, ai piedi del Pizzo d’Era. Dal punto più elevato dell'escursione, lo sguardo vaga libero sulle montagne antistanti, dominate dal Pizzo Campo Tencia.
Da qui manca poco per raggiungere l'Agriturismo Alla Meta, che invita a una sosta per assaporare i prodotti locali dell'Azienda Agricola La Parpaiora. Rifocillati, si riprende lo stesso sentiero per tornare al punto di partenza.
Suggestivo subito dopo Prodör è il passaggio tra i boschi di abete rosso e pino silvestre della Faura di Düsbina. Il bosco fu piantato agli inizi del 1900 per garantire la protezione di Faido contro i franamenti dai fianchi del torrente Formigario. Dopo Tarnolgio il sentiero sale dolcemente per circa mezzo chilometro fino all'alpe Predèlp, ai piedi del Pizzo d’Era. Dal punto più elevato dell'escursione, lo sguardo vaga libero sulle montagne antistanti, dominate dal Pizzo Campo Tencia.
Da qui manca poco per raggiungere l'Agriturismo Alla Meta, che invita a una sosta per assaporare i prodotti locali dell'Azienda Agricola La Parpaiora. Rifocillati, si riprende lo stesso sentiero per tornare al punto di partenza.
Una bella escursione tra gli innevati boschi di abete rosso e pino silvestre dell'assolato paese di Carì. Passando per Prodör e Predelp, conduce all'Agriturismo Alla Meta, dove si possono degustare prodotti locali.
Carì sorge sopra Faido, a 1650 metri di altitudine, sul versante rivolto a sud della Valle Leventina. Grazie alla sua posizione privilegiata esposta al sole, è un punto di partenza ideale per piacevoli escursioni invernali. Il percorso relativamente pianeggiante inizia presso la stazione di partenza degli scilift di Carì.
Suggestivo subito dopo Prodör è il passaggio tra i boschi di abete rosso e pino silvestre della Faura di Düsbina. Il bosco fu piantato agli inizi del 1900 per garantire la protezione di Faido contro i franamenti dai fianchi del torrente Formigario. Dopo Tarnolgio il sentiero sale dolcemente per circa mezzo chilometro fino all'alpe Predèlp, ai piedi del Pizzo d’Era. Dal punto più elevato dell'escursione, lo sguardo vaga libero sulle montagne antistanti, dominate dal Pizzo Campo Tencia.
Da qui manca poco per raggiungere l'Agriturismo Alla Meta, che invita a una sosta per assaporare i prodotti locali dell'Azienda Agricola La Parpaiora. Rifocillati, si riprende lo stesso sentiero per tornare al punto di partenza.
Suggestivo subito dopo Prodör è il passaggio tra i boschi di abete rosso e pino silvestre della Faura di Düsbina. Il bosco fu piantato agli inizi del 1900 per garantire la protezione di Faido contro i franamenti dai fianchi del torrente Formigario. Dopo Tarnolgio il sentiero sale dolcemente per circa mezzo chilometro fino all'alpe Predèlp, ai piedi del Pizzo d’Era. Dal punto più elevato dell'escursione, lo sguardo vaga libero sulle montagne antistanti, dominate dal Pizzo Campo Tencia.
Da qui manca poco per raggiungere l'Agriturismo Alla Meta, che invita a una sosta per assaporare i prodotti locali dell'Azienda Agricola La Parpaiora. Rifocillati, si riprende lo stesso sentiero per tornare al punto di partenza.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
150 m | 150 m
Tempo di marcia
1 h 50 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura normalmente dal 15 dicembre al 31 marzo.
Contatto
Organizzazione Turistica Regionale (OTR) Bellinzonese e Alto Ticino
Piazza Collegiata 12
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 825 21 31
bellinzona@bellinzonaevalli.ch
www.bellinzonaevalli.ch
Piazza Collegiata 12
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 825 21 31
bellinzona@bellinzonaevalli.ch
www.bellinzonaevalli.ch