Escursioni invernali

La-Plaiv-Winterwanderweg
La Punt Chamues-ch–Cinuos-chel

Ruotare il dispositivo per la presentazione
La-Plaiv-Winterwanderweg
La Punt Chamues-ch–Cinuos-chel
Che spazi, che luce, che felicità: il sentiero per escursioni invernali di La Plaiv è tra i più belli dell’Engadin. Lo sguardo spazia sull’ampia vallata, nel mezzo gorgheggia il fiume Inn e sopra Zuoz gli sciatori compiono le loro evoluzioni.
La regione di La Plaiv comprende il nord-est dell’Alta Engadina tra La Punt Chamuesch-ch e S-chanf. Questa regione è anche chiamata «l’altra Engadina» in contrapposizione alla famosa e mondana St.Moritz. Oltre a cultura e benessere qui ci si dedica a sport differenti come le escursioni invernali. Dal ponte sull’Inn a La Punt, il sentiero segue il fiume in direzione di Madulain tra splendide case engadinesi e patrizie. Vale la pena fare una sosta ogni tanto: a sinistra lo sguardo spazia su fino al Piz Kesch, il più alto monte delle Alpi dell’Albula (3418 m s.l.m.).
Poco prima di Madulain, il più piccolo comune dell’Alta Engadina, l’escursione attraversa il fiume Inn. Si segue quindi il bordo del fiume al di sotto del villaggio. Come a Madulain, il centro storico del villaggio di Zuoz è costituito da antiche e ben conservata case engadinesi. I tipici oriel, le decorazioni a sgraffito e i vicoli sono un invito a fare un giro di esplorazione. Il sentiero descritto si dirama subito sotto la stazione ferroviaria e giunge velocemente a S-chanf. Anche questo paese al confine con la Bassa Engadin emana un fascino autentico con la sua architettura tipica e il centro storico. S-chanf sorge alle porte del Parco nazionale svizzero e all’imbocco della splendida Val Trupchun, una delle valli più selvagge di tutta Europa. Da S-chanf la valle si restringe visibilmente.
Attraverso la strada del paese e sotto i binari si raggiunge il sentiero escursionistico invernale, che sale diagonalmente nel bosco in direzione di Susauna. Poco prima i Susauna la strada larga conduce a Chapalla, una piccola frazione di S-chanf. A Chapella, si segue il sentiero sopra la strada fino alla stazione Cinuos-chel-Brail, punto d'arrivo dell'escursione.
Poco prima di Madulain, il più piccolo comune dell’Alta Engadina, l’escursione attraversa il fiume Inn. Si segue quindi il bordo del fiume al di sotto del villaggio. Come a Madulain, il centro storico del villaggio di Zuoz è costituito da antiche e ben conservata case engadinesi. I tipici oriel, le decorazioni a sgraffito e i vicoli sono un invito a fare un giro di esplorazione. Il sentiero descritto si dirama subito sotto la stazione ferroviaria e giunge velocemente a S-chanf. Anche questo paese al confine con la Bassa Engadin emana un fascino autentico con la sua architettura tipica e il centro storico. S-chanf sorge alle porte del Parco nazionale svizzero e all’imbocco della splendida Val Trupchun, una delle valli più selvagge di tutta Europa. Da S-chanf la valle si restringe visibilmente.
Attraverso la strada del paese e sotto i binari si raggiunge il sentiero escursionistico invernale, che sale diagonalmente nel bosco in direzione di Susauna. Poco prima i Susauna la strada larga conduce a Chapalla, una piccola frazione di S-chanf. A Chapella, si segue il sentiero sopra la strada fino alla stazione Cinuos-chel-Brail, punto d'arrivo dell'escursione.
Che spazi, che luce, che felicità: il sentiero per escursioni invernali di La Plaiv è tra i più belli dell’Engadin. Lo sguardo spazia sull’ampia vallata, nel mezzo gorgheggia il fiume Inn e sopra Zuoz gli sciatori compiono le loro evoluzioni.
La regione di La Plaiv comprende il nord-est dell’Alta Engadina tra La Punt Chamuesch-ch e S-chanf. Questa regione è anche chiamata «l’altra Engadina» in contrapposizione alla famosa e mondana St.Moritz. Oltre a cultura e benessere qui ci si dedica a sport differenti come le escursioni invernali. Dal ponte sull’Inn a La Punt, il sentiero segue il fiume in direzione di Madulain tra splendide case engadinesi e patrizie. Vale la pena fare una sosta ogni tanto: a sinistra lo sguardo spazia su fino al Piz Kesch, il più alto monte delle Alpi dell’Albula (3418 m s.l.m.).
Poco prima di Madulain, il più piccolo comune dell’Alta Engadina, l’escursione attraversa il fiume Inn. Si segue quindi il bordo del fiume al di sotto del villaggio. Come a Madulain, il centro storico del villaggio di Zuoz è costituito da antiche e ben conservata case engadinesi. I tipici oriel, le decorazioni a sgraffito e i vicoli sono un invito a fare un giro di esplorazione. Il sentiero descritto si dirama subito sotto la stazione ferroviaria e giunge velocemente a S-chanf. Anche questo paese al confine con la Bassa Engadin emana un fascino autentico con la sua architettura tipica e il centro storico. S-chanf sorge alle porte del Parco nazionale svizzero e all’imbocco della splendida Val Trupchun, una delle valli più selvagge di tutta Europa. Da S-chanf la valle si restringe visibilmente.
Attraverso la strada del paese e sotto i binari si raggiunge il sentiero escursionistico invernale, che sale diagonalmente nel bosco in direzione di Susauna. Poco prima i Susauna la strada larga conduce a Chapalla, una piccola frazione di S-chanf. A Chapella, si segue il sentiero sopra la strada fino alla stazione Cinuos-chel-Brail, punto d'arrivo dell'escursione.
Poco prima di Madulain, il più piccolo comune dell’Alta Engadina, l’escursione attraversa il fiume Inn. Si segue quindi il bordo del fiume al di sotto del villaggio. Come a Madulain, il centro storico del villaggio di Zuoz è costituito da antiche e ben conservata case engadinesi. I tipici oriel, le decorazioni a sgraffito e i vicoli sono un invito a fare un giro di esplorazione. Il sentiero descritto si dirama subito sotto la stazione ferroviaria e giunge velocemente a S-chanf. Anche questo paese al confine con la Bassa Engadin emana un fascino autentico con la sua architettura tipica e il centro storico. S-chanf sorge alle porte del Parco nazionale svizzero e all’imbocco della splendida Val Trupchun, una delle valli più selvagge di tutta Europa. Da S-chanf la valle si restringe visibilmente.
Attraverso la strada del paese e sotto i binari si raggiunge il sentiero escursionistico invernale, che sale diagonalmente nel bosco in direzione di Susauna. Poco prima i Susauna la strada larga conduce a Chapalla, una piccola frazione di S-chanf. A Chapella, si segue il sentiero sopra la strada fino alla stazione Cinuos-chel-Brail, punto d'arrivo dell'escursione.
Lunghezza | Numero delle tappe
13 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
160 m | 220 m
Tempo di marcia
4 h 00 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a metà aprile.
Andata | ritorno
Contatto
Engadin St. Moritz
Via San Gian 30
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/
Via San Gian 30
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/