Escursioni invernali
Lötschentaler Höhen-Panoramaweg
Hockenhorngrat–Schilthornplateau–Hockenhorngrat
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lötschentaler Höhen-Panoramaweg
Hockenhorngrat–Schilthornplateau–Hockenhorngrat
Escursione invernale sul sentiero più elevato d’Europa (3111 – 3020 m s.l.m.). Il percorso conduce dall'Hockenhorngrat, attraversando il ghiacciaio del Milibach, fino a un punto panoramico. Una volta giunti a destinazione, si ammira una fantastica vista su 40 cime di 4000 metri, tra cui Bietschhorn e Cervino.
Avventura ad alta quota all’Hockenhorn: questo percorso panoramico inizia nei pressi della stazione a monte della cabinovia dell’Hockenhorn (3111 m s.l.m.) ed è il sentiero escursionistico invernale più alto d'Europa. A parte l'altitudine, che fa perdere il fiato un po' più velocemente, il sentiero escursionistico è facile da percorrere. Lo scenario è davvero unico: con addirittura 40 vette di più di 4000 metri. Vale quindi la pena aspettare una bella giornata di sole prima di affrontare questa escursione.
Il percorso inizia dietro la stazione a monte della funivia sul ghiacciaio Qui si trova anche un primo punto panoramico provvisto di pannelli informativi. Da un lato, si ammira il massiccio della Blüemlisalp, mentre, dall’altro, si osservano il maestoso Bietschhorn e le innumerevoli cime del Vallese, tra cui il Cervino. Un'ampia e comoda pista battuta, che corre parallela alla pista da sci e con vista diretta sull'Hockenhorn (3292 m s.l.m.), si snoda nel ghiacciaio del Milibach fino al secondo punto panoramico. Nel piccolo spiazzo che sovrasta l'abisso si trovano di nuovo due tavole panoramiche con i nomi delle cime circostanti.
Per il ritorno, si segue il medesimo percorso e s’impiegano al massimo 45 minuti. Una volta raggiunta la stazione a monte, ci si serve della cabinovia e poi della seggiovia a 3 posti per raggiungere Stafel. Da qui si prosegue a piedi e si scende alla Lauchernalp oppure c’è una seggiovia a 6 posti fino alla stazione a monte.
Il percorso inizia dietro la stazione a monte della funivia sul ghiacciaio Qui si trova anche un primo punto panoramico provvisto di pannelli informativi. Da un lato, si ammira il massiccio della Blüemlisalp, mentre, dall’altro, si osservano il maestoso Bietschhorn e le innumerevoli cime del Vallese, tra cui il Cervino. Un'ampia e comoda pista battuta, che corre parallela alla pista da sci e con vista diretta sull'Hockenhorn (3292 m s.l.m.), si snoda nel ghiacciaio del Milibach fino al secondo punto panoramico. Nel piccolo spiazzo che sovrasta l'abisso si trovano di nuovo due tavole panoramiche con i nomi delle cime circostanti.
Per il ritorno, si segue il medesimo percorso e s’impiegano al massimo 45 minuti. Una volta raggiunta la stazione a monte, ci si serve della cabinovia e poi della seggiovia a 3 posti per raggiungere Stafel. Da qui si prosegue a piedi e si scende alla Lauchernalp oppure c’è una seggiovia a 6 posti fino alla stazione a monte.
Escursione invernale sul sentiero più elevato d’Europa (3111 – 3020 m s.l.m.). Il percorso conduce dall'Hockenhorngrat, attraversando il ghiacciaio del Milibach, fino a un punto panoramico. Una volta giunti a destinazione, si ammira una fantastica vista su 40 cime di 4000 metri, tra cui Bietschhorn e Cervino.
Avventura ad alta quota all’Hockenhorn: questo percorso panoramico inizia nei pressi della stazione a monte della cabinovia dell’Hockenhorn (3111 m s.l.m.) ed è il sentiero escursionistico invernale più alto d'Europa. A parte l'altitudine, che fa perdere il fiato un po' più velocemente, il sentiero escursionistico è facile da percorrere. Lo scenario è davvero unico: con addirittura 40 vette di più di 4000 metri. Vale quindi la pena aspettare una bella giornata di sole prima di affrontare questa escursione.
Il percorso inizia dietro la stazione a monte della funivia sul ghiacciaio Qui si trova anche un primo punto panoramico provvisto di pannelli informativi. Da un lato, si ammira il massiccio della Blüemlisalp, mentre, dall’altro, si osservano il maestoso Bietschhorn e le innumerevoli cime del Vallese, tra cui il Cervino. Un'ampia e comoda pista battuta, che corre parallela alla pista da sci e con vista diretta sull'Hockenhorn (3292 m s.l.m.), si snoda nel ghiacciaio del Milibach fino al secondo punto panoramico. Nel piccolo spiazzo che sovrasta l'abisso si trovano di nuovo due tavole panoramiche con i nomi delle cime circostanti.
Per il ritorno, si segue il medesimo percorso e s’impiegano al massimo 45 minuti. Una volta raggiunta la stazione a monte, ci si serve della cabinovia e poi della seggiovia a 3 posti per raggiungere Stafel. Da qui si prosegue a piedi e si scende alla Lauchernalp oppure c’è una seggiovia a 6 posti fino alla stazione a monte.
Il percorso inizia dietro la stazione a monte della funivia sul ghiacciaio Qui si trova anche un primo punto panoramico provvisto di pannelli informativi. Da un lato, si ammira il massiccio della Blüemlisalp, mentre, dall’altro, si osservano il maestoso Bietschhorn e le innumerevoli cime del Vallese, tra cui il Cervino. Un'ampia e comoda pista battuta, che corre parallela alla pista da sci e con vista diretta sull'Hockenhorn (3292 m s.l.m.), si snoda nel ghiacciaio del Milibach fino al secondo punto panoramico. Nel piccolo spiazzo che sovrasta l'abisso si trovano di nuovo due tavole panoramiche con i nomi delle cime circostanti.
Per il ritorno, si segue il medesimo percorso e s’impiegano al massimo 45 minuti. Una volta raggiunta la stazione a monte, ci si serve della cabinovia e poi della seggiovia a 3 posti per raggiungere Stafel. Da qui si prosegue a piedi e si scende alla Lauchernalp oppure c’è una seggiovia a 6 posti fino alla stazione a monte.
Lunghezza | Numero delle tappe
1 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
90 m | 90 m
Tempo di marcia
0 h 30 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.
Andata | ritorno
Contatto
Lötschental Marketing AG
Dorfstrasse 82
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch
Dorfstrasse 82
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch