Escursioni invernali
Winterwanderweg Britanniahütte
Saas-Fee, Felskinn–Egginerjoch–Britanniahütte–Egginerjoch–Saas-Fee, Felskinn
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Winterwanderweg Britanniahütte
Saas-Fee, Felskinn–Egginerjoch–Britanniahütte–Egginerjoch–Saas-Fee, Felskinn
Escursioni invernali in alta montagna, circondati dai ghiacciai di Saas-Fee: ecco cosa offre il breve percorso tra la stazione a monte Felskinn e il rifugio Britanniahütte. Prestando attenzione ad alcune cose, è possibile esplorare questo mondo da soli.
La funivia Alpin-Express permette di raggiungere la partenza di questo itinerario: si va da Saas-Fee fino alla stazione Felskinn, a quasi 3000 metri di quota. Qui inizia questa escursione invernale in alta montagna, circondati dai ghiacciai di Saas-Fee. Attenzione: l'aria è rarefatta, quindi bisogna camminare lentamente. Inoltre, il percorso viene preparato solo quando il rifugio Britanniahütte è aperto. Anche il bel tempo è un prerequisito per questo itinerario.
Dalla stazione a monte Felskinn si procede sulla destra del versante settentrionale dell’Hinter Allalin verso est. Dopo avere attraversato il ghiacciaio del Chessjen si sale dapprima verso l’Egginerjoch. Transitando da un altopiano si sfiorano dei piccoli laghi alpini ricoperti di ghiaccio. In alto a destra si vede già la destinazione dell’itinerario, il rifugio Britanniahütte. Per raggiungerlo si deve affrontare una breve salita di circa 150 metri. Una volta giunti in cima, la ricompensa è rappresentata dalla vista panoramica sui ghiacciai che spazia oltre il confine con l'Italia.
Costruita nel 1912 e ristrutturata per l'ultima volta nel 1997, questa capanna è una delle più visitate del Club Alpino Svizzero (CAS) con oltre 100 posti letto ed è il punto di partenza di molti itinerari in montagna della regione nonché la meta dell’«Haute Route», il famoso percorso a tappe attraverso le Alpi con partenza da Chamonix. Dal rifugio Britanniahütte, che deve il proprio nome all’amicizia tra gli appassionati di montagna svizzeri e inglesi, si segue lo stesso percorso per tornare alla stazione di Felskinn.
Dalla stazione a monte Felskinn si procede sulla destra del versante settentrionale dell’Hinter Allalin verso est. Dopo avere attraversato il ghiacciaio del Chessjen si sale dapprima verso l’Egginerjoch. Transitando da un altopiano si sfiorano dei piccoli laghi alpini ricoperti di ghiaccio. In alto a destra si vede già la destinazione dell’itinerario, il rifugio Britanniahütte. Per raggiungerlo si deve affrontare una breve salita di circa 150 metri. Una volta giunti in cima, la ricompensa è rappresentata dalla vista panoramica sui ghiacciai che spazia oltre il confine con l'Italia.
Costruita nel 1912 e ristrutturata per l'ultima volta nel 1997, questa capanna è una delle più visitate del Club Alpino Svizzero (CAS) con oltre 100 posti letto ed è il punto di partenza di molti itinerari in montagna della regione nonché la meta dell’«Haute Route», il famoso percorso a tappe attraverso le Alpi con partenza da Chamonix. Dal rifugio Britanniahütte, che deve il proprio nome all’amicizia tra gli appassionati di montagna svizzeri e inglesi, si segue lo stesso percorso per tornare alla stazione di Felskinn.
Escursioni invernali in alta montagna, circondati dai ghiacciai di Saas-Fee: ecco cosa offre il breve percorso tra la stazione a monte Felskinn e il rifugio Britanniahütte. Prestando attenzione ad alcune cose, è possibile esplorare questo mondo da soli.
La funivia Alpin-Express permette di raggiungere la partenza di questo itinerario: si va da Saas-Fee fino alla stazione Felskinn, a quasi 3000 metri di quota. Qui inizia questa escursione invernale in alta montagna, circondati dai ghiacciai di Saas-Fee. Attenzione: l'aria è rarefatta, quindi bisogna camminare lentamente. Inoltre, il percorso viene preparato solo quando il rifugio Britanniahütte è aperto. Anche il bel tempo è un prerequisito per questo itinerario.
Dalla stazione a monte Felskinn si procede sulla destra del versante settentrionale dell’Hinter Allalin verso est. Dopo avere attraversato il ghiacciaio del Chessjen si sale dapprima verso l’Egginerjoch. Transitando da un altopiano si sfiorano dei piccoli laghi alpini ricoperti di ghiaccio. In alto a destra si vede già la destinazione dell’itinerario, il rifugio Britanniahütte. Per raggiungerlo si deve affrontare una breve salita di circa 150 metri. Una volta giunti in cima, la ricompensa è rappresentata dalla vista panoramica sui ghiacciai che spazia oltre il confine con l'Italia.
Costruita nel 1912 e ristrutturata per l'ultima volta nel 1997, questa capanna è una delle più visitate del Club Alpino Svizzero (CAS) con oltre 100 posti letto ed è il punto di partenza di molti itinerari in montagna della regione nonché la meta dell’«Haute Route», il famoso percorso a tappe attraverso le Alpi con partenza da Chamonix. Dal rifugio Britanniahütte, che deve il proprio nome all’amicizia tra gli appassionati di montagna svizzeri e inglesi, si segue lo stesso percorso per tornare alla stazione di Felskinn.
Dalla stazione a monte Felskinn si procede sulla destra del versante settentrionale dell’Hinter Allalin verso est. Dopo avere attraversato il ghiacciaio del Chessjen si sale dapprima verso l’Egginerjoch. Transitando da un altopiano si sfiorano dei piccoli laghi alpini ricoperti di ghiaccio. In alto a destra si vede già la destinazione dell’itinerario, il rifugio Britanniahütte. Per raggiungerlo si deve affrontare una breve salita di circa 150 metri. Una volta giunti in cima, la ricompensa è rappresentata dalla vista panoramica sui ghiacciai che spazia oltre il confine con l'Italia.
Costruita nel 1912 e ristrutturata per l'ultima volta nel 1997, questa capanna è una delle più visitate del Club Alpino Svizzero (CAS) con oltre 100 posti letto ed è il punto di partenza di molti itinerari in montagna della regione nonché la meta dell’«Haute Route», il famoso percorso a tappe attraverso le Alpi con partenza da Chamonix. Dal rifugio Britanniahütte, che deve il proprio nome all’amicizia tra gli appassionati di montagna svizzeri e inglesi, si segue lo stesso percorso per tornare alla stazione di Felskinn.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
420 m | 420 m
Tempo di marcia
2 h 50 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.
Andata | ritorno
Contatto
Saastal Tourismus AG
Obere Dorfstrasse 2
3906 Saas-Fee
Tel. +41 (0)27 958 18 58
info@saas-fee.ch
www.saas-fee.ch
Obere Dorfstrasse 2
3906 Saas-Fee
Tel. +41 (0)27 958 18 58
info@saas-fee.ch
www.saas-fee.ch