Escursioni invernali
Lauenensee-Winterwanderweg
Lauenen–Lauenen
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lauenensee-Winterwanderweg
Lauenen–Lauenen
Tra Gstaad e l’imponente Wildhorn sorge il paese di montagna di Lauenen. A piedi da qui si sale al pluri-celebrato Lauenensee. Tranquillità e solitudine sono le caratteristiche principali di questa escursione.
«I gloube, i gange no meh – a Louenesee», cantano gli Span nel loro classico del 1983. Chi compie questa escursione invernale sicuramente si metterà a intonare il ritornello della canzone del rocker in dialetto bernese, e ritornerà. Il sentiero inizia a Lauenen (1'241 m s.l.m.), nel cuore del Saanenland, direttament nei presi dell’Hotel Alpenland. Vale la pena fare un salto nell’affascinante paese di montagna: è caratterizzato da vecchi chalet ben conservatesi e da una chiesa del XVI secolo.
Una volta lasciata Lauenen si procede lungo sentieri e prati innevati attraverso diversi tratti di bosco su fino al Lauenensee, il lago che sorge in posizione idilliaca. La riserva naturale è di importanza naturale e in inverno è una magia. Sotto la coltre di neve si trova la zona palustre alpina, alcuni abeti svettano attraverso uno spesso strato di neve bianca. Il famoso lago molto celebrato sorge nel cuore di un paesaggio montuoso intatto. Offre la vista su impressionanti cascate e l’imponente Spitzhorn. L’area attorno al Lauenensee è inoltre considerata un luogo magico.
Il sentiero del ritorno passa oltre la strada e giunge sull’altro lato della valle. In leggera discesa va incontro al fondovalle da Twäregg. La vista spazia dalla valle e giù fino al fondovalle del torrente Louwibach. Si passa il Rohr, una riserva naturale con un canneto pianeggiante. La piana, attraversata da piste e sentieri per escursioni, è una destinazione piacevole anche inverno. In ampie curve la stradina percorribile conduce a valle, oltre il complesso turistico di Fängli e di ritorno a Lauenen.
Una volta lasciata Lauenen si procede lungo sentieri e prati innevati attraverso diversi tratti di bosco su fino al Lauenensee, il lago che sorge in posizione idilliaca. La riserva naturale è di importanza naturale e in inverno è una magia. Sotto la coltre di neve si trova la zona palustre alpina, alcuni abeti svettano attraverso uno spesso strato di neve bianca. Il famoso lago molto celebrato sorge nel cuore di un paesaggio montuoso intatto. Offre la vista su impressionanti cascate e l’imponente Spitzhorn. L’area attorno al Lauenensee è inoltre considerata un luogo magico.
Il sentiero del ritorno passa oltre la strada e giunge sull’altro lato della valle. In leggera discesa va incontro al fondovalle da Twäregg. La vista spazia dalla valle e giù fino al fondovalle del torrente Louwibach. Si passa il Rohr, una riserva naturale con un canneto pianeggiante. La piana, attraversata da piste e sentieri per escursioni, è una destinazione piacevole anche inverno. In ampie curve la stradina percorribile conduce a valle, oltre il complesso turistico di Fängli e di ritorno a Lauenen.
Tra Gstaad e l’imponente Wildhorn sorge il paese di montagna di Lauenen. A piedi da qui si sale al pluri-celebrato Lauenensee. Tranquillità e solitudine sono le caratteristiche principali di questa escursione.
«I gloube, i gange no meh – a Louenesee», cantano gli Span nel loro classico del 1983. Chi compie questa escursione invernale sicuramente si metterà a intonare il ritornello della canzone del rocker in dialetto bernese, e ritornerà. Il sentiero inizia a Lauenen (1'241 m s.l.m.), nel cuore del Saanenland, direttament nei presi dell’Hotel Alpenland. Vale la pena fare un salto nell’affascinante paese di montagna: è caratterizzato da vecchi chalet ben conservatesi e da una chiesa del XVI secolo.
Una volta lasciata Lauenen si procede lungo sentieri e prati innevati attraverso diversi tratti di bosco su fino al Lauenensee, il lago che sorge in posizione idilliaca. La riserva naturale è di importanza naturale e in inverno è una magia. Sotto la coltre di neve si trova la zona palustre alpina, alcuni abeti svettano attraverso uno spesso strato di neve bianca. Il famoso lago molto celebrato sorge nel cuore di un paesaggio montuoso intatto. Offre la vista su impressionanti cascate e l’imponente Spitzhorn. L’area attorno al Lauenensee è inoltre considerata un luogo magico.
Il sentiero del ritorno passa oltre la strada e giunge sull’altro lato della valle. In leggera discesa va incontro al fondovalle da Twäregg. La vista spazia dalla valle e giù fino al fondovalle del torrente Louwibach. Si passa il Rohr, una riserva naturale con un canneto pianeggiante. La piana, attraversata da piste e sentieri per escursioni, è una destinazione piacevole anche inverno. In ampie curve la stradina percorribile conduce a valle, oltre il complesso turistico di Fängli e di ritorno a Lauenen.
Una volta lasciata Lauenen si procede lungo sentieri e prati innevati attraverso diversi tratti di bosco su fino al Lauenensee, il lago che sorge in posizione idilliaca. La riserva naturale è di importanza naturale e in inverno è una magia. Sotto la coltre di neve si trova la zona palustre alpina, alcuni abeti svettano attraverso uno spesso strato di neve bianca. Il famoso lago molto celebrato sorge nel cuore di un paesaggio montuoso intatto. Offre la vista su impressionanti cascate e l’imponente Spitzhorn. L’area attorno al Lauenensee è inoltre considerata un luogo magico.
Il sentiero del ritorno passa oltre la strada e giunge sull’altro lato della valle. In leggera discesa va incontro al fondovalle da Twäregg. La vista spazia dalla valle e giù fino al fondovalle del torrente Louwibach. Si passa il Rohr, una riserva naturale con un canneto pianeggiante. La piana, attraversata da piste e sentieri per escursioni, è una destinazione piacevole anche inverno. In ampie curve la stradina percorribile conduce a valle, oltre il complesso turistico di Fängli e di ritorno a Lauenen.
Lunghezza | Numero delle tappe
8 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
240 m | 240 m
Tempo di marcia
2 h 35 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Andata / ritorno Lauenen b. Gstaad, Rohrbrücke
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura di norma da metà dicembre a metà marzo.