Escursioni invernali
Rundweg Leiterli-Steinstoss
Lenk, Leiterli–Steinstoss–Agematt–Lenk, Leiterli
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rundweg Leiterli-Steinstoss
Lenk, Leiterli–Steinstoss–Agematt–Lenk, Leiterli
Escursione invernale di media difficoltà al margine del comprensorio sciistico di Lenk–Betelberg, con una magnifica vista panoramica sulle montagne dell'Oberland bernese occidentale. Altrettanto impressionanti sono i bizzarri paesaggi craterici chiamati Gryden.
Dopo un comodo viaggio in cabinovia, è il momento di mettersi in cammino: ad attendere gli escursionisti invernali c'è una salita breve, ma ripida. La prima meta è il punto più alto in assoluto dell'itinerario circolare, quello che dà il nome al percorso: il Leiterli. Un breve sforzo che vale la pena compiere, e non solo perché a seguire c'è una leggera discesa: una volta in cima, infatti, si gode di una vista panoramica che dalla montagna di Metsch raggiunge il massiccio del Wildstrubel e la Plaine-Morte, fino al Wildhorn. Volgendo lo sguardo a valle gli occhi si posano sul placido paesaggio invernale dell'abitato di Pöschenried. Malgrado la spessa coltre di neve, i pendii che si percorrono sono fortemente intrisi di selvaticità. Il terreno delle aree crateriche è costituito da gesso calcinato, un materiale idrosolubile che nel tempo è stato dilavato dalla pioggia, formando avvallamenti a forma d'imbuto chiamati doline.
L'itinerario prosegue su un tratto leggermente collinare prima che il sentiero, in lieve salita, conduca al punto di svolta di Steinstoss. Qui la vista si allarga dal Wildhorn al massiccio del Wildstrubel, per poi andare oltre, fino alle vette di Adelboden.
Dopo una discesa appena più lunga, allontanandosi dagli impianti sciistici, il sentiero si fa vario e taglia in mezzo a una luminosa abetaia, per tornare poi indietro nella direzione del punto di partenza e chiudere così l'anello attraverso la Agematte. Chi non ha voglia di affrontare la ripida ascesa conclusiva che riporta alla stazione a monte, può allungare la camminata e seguire il sentiero escursionistico invernale che conduce alla stazione intermedia di Stoss.
L'itinerario prosegue su un tratto leggermente collinare prima che il sentiero, in lieve salita, conduca al punto di svolta di Steinstoss. Qui la vista si allarga dal Wildhorn al massiccio del Wildstrubel, per poi andare oltre, fino alle vette di Adelboden.
Dopo una discesa appena più lunga, allontanandosi dagli impianti sciistici, il sentiero si fa vario e taglia in mezzo a una luminosa abetaia, per tornare poi indietro nella direzione del punto di partenza e chiudere così l'anello attraverso la Agematte. Chi non ha voglia di affrontare la ripida ascesa conclusiva che riporta alla stazione a monte, può allungare la camminata e seguire il sentiero escursionistico invernale che conduce alla stazione intermedia di Stoss.
Escursione invernale di media difficoltà al margine del comprensorio sciistico di Lenk–Betelberg, con una magnifica vista panoramica sulle montagne dell'Oberland bernese occidentale. Altrettanto impressionanti sono i bizzarri paesaggi craterici chiamati Gryden.
Dopo un comodo viaggio in cabinovia, è il momento di mettersi in cammino: ad attendere gli escursionisti invernali c'è una salita breve, ma ripida. La prima meta è il punto più alto in assoluto dell'itinerario circolare, quello che dà il nome al percorso: il Leiterli. Un breve sforzo che vale la pena compiere, e non solo perché a seguire c'è una leggera discesa: una volta in cima, infatti, si gode di una vista panoramica che dalla montagna di Metsch raggiunge il massiccio del Wildstrubel e la Plaine-Morte, fino al Wildhorn. Volgendo lo sguardo a valle gli occhi si posano sul placido paesaggio invernale dell'abitato di Pöschenried. Malgrado la spessa coltre di neve, i pendii che si percorrono sono fortemente intrisi di selvaticità. Il terreno delle aree crateriche è costituito da gesso calcinato, un materiale idrosolubile che nel tempo è stato dilavato dalla pioggia, formando avvallamenti a forma d'imbuto chiamati doline.
L'itinerario prosegue su un tratto leggermente collinare prima che il sentiero, in lieve salita, conduca al punto di svolta di Steinstoss. Qui la vista si allarga dal Wildhorn al massiccio del Wildstrubel, per poi andare oltre, fino alle vette di Adelboden.
Dopo una discesa appena più lunga, allontanandosi dagli impianti sciistici, il sentiero si fa vario e taglia in mezzo a una luminosa abetaia, per tornare poi indietro nella direzione del punto di partenza e chiudere così l'anello attraverso la Agematte. Chi non ha voglia di affrontare la ripida ascesa conclusiva che riporta alla stazione a monte, può allungare la camminata e seguire il sentiero escursionistico invernale che conduce alla stazione intermedia di Stoss.
L'itinerario prosegue su un tratto leggermente collinare prima che il sentiero, in lieve salita, conduca al punto di svolta di Steinstoss. Qui la vista si allarga dal Wildhorn al massiccio del Wildstrubel, per poi andare oltre, fino alle vette di Adelboden.
Dopo una discesa appena più lunga, allontanandosi dagli impianti sciistici, il sentiero si fa vario e taglia in mezzo a una luminosa abetaia, per tornare poi indietro nella direzione del punto di partenza e chiudere così l'anello attraverso la Agematte. Chi non ha voglia di affrontare la ripida ascesa conclusiva che riporta alla stazione a monte, può allungare la camminata e seguire il sentiero escursionistico invernale che conduce alla stazione intermedia di Stoss.
Lunghezza | Numero delle tappe
3 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
140 m | 140 m
Tempo di marcia
1 h 10 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale nel Betelberg va generalmente da Natale al 31 marzo.
Contatto
Lenk Bergbahnen
Badstrasse 1
3775 Lenk im Simmental
Tel. +41 (0)33 952 52 52
info@lenkbergbahnen.ch
www.lenk-bergbahnen.ch
Badstrasse 1
3775 Lenk im Simmental
Tel. +41 (0)33 952 52 52
info@lenkbergbahnen.ch
www.lenk-bergbahnen.ch