Escursioni invernali

Rotenflue-Rundweg
Schwyz, Rotenflue–Schwyz, Rotenflue

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rotenflue-Rundweg
Schwyz, Rotenflue–Schwyz, Rotenflue
Sempre una bella esperienza: l’imponenza del Grande Mythen e la vista a strapiombo sulla conca valliva di Svitto con i suoi insediamenti sparsi. Due suggerimenti: osservare i piloti di parapendio nel punto di decollo e, sulla via del ritorno, lasciar spaziare lo sguardo sui trampolini di salto di Einsiedeln.
Dopo una breve salita con la cabinovia Rotenflue ci si ritrova nel mezzo della zona escursionistica invernale della regione dei Mythen, in alto sopra Svitto. Il percorso circolare, praticabile anche da bambini ed escursionisti un po' in là con gli anni, inizia accanto alla stazione a monte.
Si comincia tranquillamente in direzione dell’alpe Rotenfluh. Poco dopo ci si concede una sosta al belvedere per godersi il panorama mozzafiato: sotto si scorgono Svitto e il Lago di Lauerz, sullo sfondo il Lago dei Quattro Cantoni e il Pilatus. Il Grande Mythen è così vicino che sembra di poterlo toccare. Il soleggiato percorso circolare passa accanto al punto di decollo per parapendio. Anche qui: una sosta per osservare i parapendisti che decollano è un’esperienza da non mancare.
Sulla via del ritorno lo sguardo si posa ripetutamente sulla nuda roccia calcarea del Grande Mythen. Ma altrettanto affascinante è la lontana Einsiedeln, con i trampolini di salto visibili anche a distanza. Ogni tanto appare silenzioso un parapendio variopinto. Dopo l’ultima ripida salita che riporta alla stazione a monte, vale la pena fare una puntata al ristorante, da dove lo sguardo potrà spaziare un’ultima volta sullo splendido panorama montano delle Alpi glaronesi.
Si comincia tranquillamente in direzione dell’alpe Rotenfluh. Poco dopo ci si concede una sosta al belvedere per godersi il panorama mozzafiato: sotto si scorgono Svitto e il Lago di Lauerz, sullo sfondo il Lago dei Quattro Cantoni e il Pilatus. Il Grande Mythen è così vicino che sembra di poterlo toccare. Il soleggiato percorso circolare passa accanto al punto di decollo per parapendio. Anche qui: una sosta per osservare i parapendisti che decollano è un’esperienza da non mancare.
Sulla via del ritorno lo sguardo si posa ripetutamente sulla nuda roccia calcarea del Grande Mythen. Ma altrettanto affascinante è la lontana Einsiedeln, con i trampolini di salto visibili anche a distanza. Ogni tanto appare silenzioso un parapendio variopinto. Dopo l’ultima ripida salita che riporta alla stazione a monte, vale la pena fare una puntata al ristorante, da dove lo sguardo potrà spaziare un’ultima volta sullo splendido panorama montano delle Alpi glaronesi.
Sempre una bella esperienza: l’imponenza del Grande Mythen e la vista a strapiombo sulla conca valliva di Svitto con i suoi insediamenti sparsi. Due suggerimenti: osservare i piloti di parapendio nel punto di decollo e, sulla via del ritorno, lasciar spaziare lo sguardo sui trampolini di salto di Einsiedeln.
Dopo una breve salita con la cabinovia Rotenflue ci si ritrova nel mezzo della zona escursionistica invernale della regione dei Mythen, in alto sopra Svitto. Il percorso circolare, praticabile anche da bambini ed escursionisti un po' in là con gli anni, inizia accanto alla stazione a monte.
Si comincia tranquillamente in direzione dell’alpe Rotenfluh. Poco dopo ci si concede una sosta al belvedere per godersi il panorama mozzafiato: sotto si scorgono Svitto e il Lago di Lauerz, sullo sfondo il Lago dei Quattro Cantoni e il Pilatus. Il Grande Mythen è così vicino che sembra di poterlo toccare. Il soleggiato percorso circolare passa accanto al punto di decollo per parapendio. Anche qui: una sosta per osservare i parapendisti che decollano è un’esperienza da non mancare.
Sulla via del ritorno lo sguardo si posa ripetutamente sulla nuda roccia calcarea del Grande Mythen. Ma altrettanto affascinante è la lontana Einsiedeln, con i trampolini di salto visibili anche a distanza. Ogni tanto appare silenzioso un parapendio variopinto. Dopo l’ultima ripida salita che riporta alla stazione a monte, vale la pena fare una puntata al ristorante, da dove lo sguardo potrà spaziare un’ultima volta sullo splendido panorama montano delle Alpi glaronesi.
Si comincia tranquillamente in direzione dell’alpe Rotenfluh. Poco dopo ci si concede una sosta al belvedere per godersi il panorama mozzafiato: sotto si scorgono Svitto e il Lago di Lauerz, sullo sfondo il Lago dei Quattro Cantoni e il Pilatus. Il Grande Mythen è così vicino che sembra di poterlo toccare. Il soleggiato percorso circolare passa accanto al punto di decollo per parapendio. Anche qui: una sosta per osservare i parapendisti che decollano è un’esperienza da non mancare.
Sulla via del ritorno lo sguardo si posa ripetutamente sulla nuda roccia calcarea del Grande Mythen. Ma altrettanto affascinante è la lontana Einsiedeln, con i trampolini di salto visibili anche a distanza. Ogni tanto appare silenzioso un parapendio variopinto. Dopo l’ultima ripida salita che riporta alla stazione a monte, vale la pena fare una puntata al ristorante, da dove lo sguardo potrà spaziare un’ultima volta sullo splendido panorama montano delle Alpi glaronesi.
Lunghezza | Numero delle tappe
2 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
80 m | 80 m
Tempo di marcia
0 h 35 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Andata / ritorno Rotenflue (Mythenregion)
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a metà marzo.
Contatto
Mythenregion AG
Rickenbachstrasse 163
6431 Schwyz
Tel. +41 (0)41 819 70 00
info@mythenregion.ch
www.mythenregion.ch
Rickenbachstrasse 163
6431 Schwyz
Tel. +41 (0)41 819 70 00
info@mythenregion.ch
www.mythenregion.ch