Escursioni invernali

Schützenried-Rundweg
Unteriberg–Studen–Höhenport–Unteriberg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Schützenried-Rundweg
Unteriberg–Studen–Höhenport–Unteriberg
L’acqua e la vista sulle montagne accompagnano chi intraprende questa escursione. Sopra ponti e lungo torrenti e fiumi, si raggiunge il Lago della Sihl, sempre circondati dalle montagne della valle della Sihl e di Ybrig.
Il sentiero invernale si estende sull’ampia pianura tra Unteriberg, Studen e il Lago della Sihl. Ha inizio nella piccola località turistica di Unteriberg, il comune più giovane del Canton Svitto, nato nel 1884. La strada per Studen è caratterizzata per un tratto dal fiume Minster. Di tanto in tanto, al gorgogliare dell’acqua si aggiunge il sibilo degli sci di chi pratica sci di fondo sull’anello dedicato. Davanti alle montagne della valle della Sihl e di Ybrig si stagliano pendii ricoperti di boschi.
Anche per raggiungere Studen si costeggia un fiume, la Sihl, che porta sino all’omonimo specchio d’acqua, il lago artificiale più grande della Svizzera in termini di superficie. Come all’andata, anche al ritorno si incontrano piccole strutture che testimoniano lo sfruttamento agricolo dell’ampia pianura, sotto la cui coltre di neve riposano torba e prati da fieno. Poco prima di Unteriberg, si segue la storica strada “alte Gasse” passando davanti alla cappella di Santa Ottilia (patrona dei poveri e dei ciechi), costruita nel 1758.
In corrispondenza del ponte sospeso, si incrocia il terzo corso d’acqua dell’itinerario: il Nidlaubach. Qui, sculture in legno di artisti locali adornano il sentiero. Dopo una passeggiata nel quartiere di Nidlau, si raggiunge il punto di partenza.
Anche per raggiungere Studen si costeggia un fiume, la Sihl, che porta sino all’omonimo specchio d’acqua, il lago artificiale più grande della Svizzera in termini di superficie. Come all’andata, anche al ritorno si incontrano piccole strutture che testimoniano lo sfruttamento agricolo dell’ampia pianura, sotto la cui coltre di neve riposano torba e prati da fieno. Poco prima di Unteriberg, si segue la storica strada “alte Gasse” passando davanti alla cappella di Santa Ottilia (patrona dei poveri e dei ciechi), costruita nel 1758.
In corrispondenza del ponte sospeso, si incrocia il terzo corso d’acqua dell’itinerario: il Nidlaubach. Qui, sculture in legno di artisti locali adornano il sentiero. Dopo una passeggiata nel quartiere di Nidlau, si raggiunge il punto di partenza.
L’acqua e la vista sulle montagne accompagnano chi intraprende questa escursione. Sopra ponti e lungo torrenti e fiumi, si raggiunge il Lago della Sihl, sempre circondati dalle montagne della valle della Sihl e di Ybrig.
Il sentiero invernale si estende sull’ampia pianura tra Unteriberg, Studen e il Lago della Sihl. Ha inizio nella piccola località turistica di Unteriberg, il comune più giovane del Canton Svitto, nato nel 1884. La strada per Studen è caratterizzata per un tratto dal fiume Minster. Di tanto in tanto, al gorgogliare dell’acqua si aggiunge il sibilo degli sci di chi pratica sci di fondo sull’anello dedicato. Davanti alle montagne della valle della Sihl e di Ybrig si stagliano pendii ricoperti di boschi.
Anche per raggiungere Studen si costeggia un fiume, la Sihl, che porta sino all’omonimo specchio d’acqua, il lago artificiale più grande della Svizzera in termini di superficie. Come all’andata, anche al ritorno si incontrano piccole strutture che testimoniano lo sfruttamento agricolo dell’ampia pianura, sotto la cui coltre di neve riposano torba e prati da fieno. Poco prima di Unteriberg, si segue la storica strada “alte Gasse” passando davanti alla cappella di Santa Ottilia (patrona dei poveri e dei ciechi), costruita nel 1758.
In corrispondenza del ponte sospeso, si incrocia il terzo corso d’acqua dell’itinerario: il Nidlaubach. Qui, sculture in legno di artisti locali adornano il sentiero. Dopo una passeggiata nel quartiere di Nidlau, si raggiunge il punto di partenza.
Anche per raggiungere Studen si costeggia un fiume, la Sihl, che porta sino all’omonimo specchio d’acqua, il lago artificiale più grande della Svizzera in termini di superficie. Come all’andata, anche al ritorno si incontrano piccole strutture che testimoniano lo sfruttamento agricolo dell’ampia pianura, sotto la cui coltre di neve riposano torba e prati da fieno. Poco prima di Unteriberg, si segue la storica strada “alte Gasse” passando davanti alla cappella di Santa Ottilia (patrona dei poveri e dei ciechi), costruita nel 1758.
In corrispondenza del ponte sospeso, si incrocia il terzo corso d’acqua dell’itinerario: il Nidlaubach. Qui, sculture in legno di artisti locali adornano il sentiero. Dopo una passeggiata nel quartiere di Nidlau, si raggiunge il punto di partenza.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
140 m | 140 m
Tempo di marcia
4 h 15 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da dicembre ad inizio aprile.
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Il percorso è segnalato solo in una direzione: Unteriberg–Studen–Höhenport–Unteriberg
Contatto
Ferien- und Sportregion Ybrig
Jessenenstrasse 5
8843 Oberiberg
Tel. +41 (0)55 414 26 26
info@ybrig.ch
www.ybrig.ch
Jessenenstrasse 5
8843 Oberiberg
Tel. +41 (0)55 414 26 26
info@ybrig.ch
www.ybrig.ch