Escursioni invernali
Hengstboden-Weg
Elm, Ämpächli–Elm, Ämpächli
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Hengstboden-Weg
Elm, Ämpächli–Elm, Ämpächli
L’escursione invernale Hengstboden-Weg offre una vista che abbraccia gli Tschingelhörner, il celebre Martinsloch e l’Arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Inverno magico: Sulle alture del villaggio di Elm, insignito del premio Wakker, e dopo un breve viaggio in cabinovia, gli escursionisti sono accolti da una imponente scenografia alpina e da un paesaggio innevato.
Dalla stazione di montagna di Ämpächli un ampio sentiero conduce al borgo da sogno di Hengstboden. Qui oggi non ci sono più cavalli ma pittoresche capanne in legno, chiamate “Ghaltigen”. Sono testimoni del XIX secolo, quando i contadini arrivavano sull’alpe a piedi, cucinavano e dormivano in queste capanne, che servivano soprattutto per il deposito del fieno. Si procede poi Il sentiero escursionistico invernale preparato che conduce attraverso un breve tratto di bosco alla stazione a valle dello skilift Bischoflift all'hotel/ristorante Berghotel Bischofalp. L'ex sciatrice Vreni Schneider ha iniziato la sua carriera su queste piste.
La vista sugli Tschingelhörner e sul Martinsloch, dove il sovrascorrimento glaronese è impressionante. Chi arriva il 12 o 13 marzo assiste a uno spettacolo naturale: alle ore 8:52 il sole per due minuti e mezzo brilla attraverso la faglia del Martinsloch e illumina il campanile di Elm. Nel Berghotel Bischofalp gli escursionisti e gli sciatori possono ricaricare le batterie sulla terrazza soleggiata. Tornati alla stazione a monte Ämpächli occorre scegliere come scendere a valle: comoda cabinovia o pista vertiginosa per slittini?
Dalla stazione di montagna di Ämpächli un ampio sentiero conduce al borgo da sogno di Hengstboden. Qui oggi non ci sono più cavalli ma pittoresche capanne in legno, chiamate “Ghaltigen”. Sono testimoni del XIX secolo, quando i contadini arrivavano sull’alpe a piedi, cucinavano e dormivano in queste capanne, che servivano soprattutto per il deposito del fieno. Si procede poi Il sentiero escursionistico invernale preparato che conduce attraverso un breve tratto di bosco alla stazione a valle dello skilift Bischoflift all'hotel/ristorante Berghotel Bischofalp. L'ex sciatrice Vreni Schneider ha iniziato la sua carriera su queste piste.
La vista sugli Tschingelhörner e sul Martinsloch, dove il sovrascorrimento glaronese è impressionante. Chi arriva il 12 o 13 marzo assiste a uno spettacolo naturale: alle ore 8:52 il sole per due minuti e mezzo brilla attraverso la faglia del Martinsloch e illumina il campanile di Elm. Nel Berghotel Bischofalp gli escursionisti e gli sciatori possono ricaricare le batterie sulla terrazza soleggiata. Tornati alla stazione a monte Ämpächli occorre scegliere come scendere a valle: comoda cabinovia o pista vertiginosa per slittini?
L’escursione invernale Hengstboden-Weg offre una vista che abbraccia gli Tschingelhörner, il celebre Martinsloch e l’Arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Inverno magico: Sulle alture del villaggio di Elm, insignito del premio Wakker, e dopo un breve viaggio in cabinovia, gli escursionisti sono accolti da una imponente scenografia alpina e da un paesaggio innevato.
Dalla stazione di montagna di Ämpächli un ampio sentiero conduce al borgo da sogno di Hengstboden. Qui oggi non ci sono più cavalli ma pittoresche capanne in legno, chiamate “Ghaltigen”. Sono testimoni del XIX secolo, quando i contadini arrivavano sull’alpe a piedi, cucinavano e dormivano in queste capanne, che servivano soprattutto per il deposito del fieno. Si procede poi Il sentiero escursionistico invernale preparato che conduce attraverso un breve tratto di bosco alla stazione a valle dello skilift Bischoflift all'hotel/ristorante Berghotel Bischofalp. L'ex sciatrice Vreni Schneider ha iniziato la sua carriera su queste piste.
La vista sugli Tschingelhörner e sul Martinsloch, dove il sovrascorrimento glaronese è impressionante. Chi arriva il 12 o 13 marzo assiste a uno spettacolo naturale: alle ore 8:52 il sole per due minuti e mezzo brilla attraverso la faglia del Martinsloch e illumina il campanile di Elm. Nel Berghotel Bischofalp gli escursionisti e gli sciatori possono ricaricare le batterie sulla terrazza soleggiata. Tornati alla stazione a monte Ämpächli occorre scegliere come scendere a valle: comoda cabinovia o pista vertiginosa per slittini?
Dalla stazione di montagna di Ämpächli un ampio sentiero conduce al borgo da sogno di Hengstboden. Qui oggi non ci sono più cavalli ma pittoresche capanne in legno, chiamate “Ghaltigen”. Sono testimoni del XIX secolo, quando i contadini arrivavano sull’alpe a piedi, cucinavano e dormivano in queste capanne, che servivano soprattutto per il deposito del fieno. Si procede poi Il sentiero escursionistico invernale preparato che conduce attraverso un breve tratto di bosco alla stazione a valle dello skilift Bischoflift all'hotel/ristorante Berghotel Bischofalp. L'ex sciatrice Vreni Schneider ha iniziato la sua carriera su queste piste.
La vista sugli Tschingelhörner e sul Martinsloch, dove il sovrascorrimento glaronese è impressionante. Chi arriva il 12 o 13 marzo assiste a uno spettacolo naturale: alle ore 8:52 il sole per due minuti e mezzo brilla attraverso la faglia del Martinsloch e illumina il campanile di Elm. Nel Berghotel Bischofalp gli escursionisti e gli sciatori possono ricaricare le batterie sulla terrazza soleggiata. Tornati alla stazione a monte Ämpächli occorre scegliere come scendere a valle: comoda cabinovia o pista vertiginosa per slittini?
Lunghezza | Numero delle tappe
3 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
200 m | 200 m
Tempo di marcia
1 h 25 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a fine marzo.