Escursioni invernali

Senda Alp da Munt–Alp Champatsch
Tschierv, Alp da Munt–Lü

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Senda Alp da Munt–Alp Champatsch
Tschierv, Alp da Munt–Lü
L’alta via, soleggiata e dai bellissimi panorami, si snoda attraverso il solitario e innevato paesaggio sopra la Val Monastero. High light: l‘Alp Champatsch, i cui edifici originari si trovano oggi a Ballenberg, e il paesino di Lü, che porta il titolo di luogo più buio della Svizzera.
Il sentiero panoramico invernale inizia presso la stazione a valle dell’area sciistica di Minschuns. Quest’area sciistica, ben curata e adatta alle famiglie, è uno degli angoli più soleggiati della Svizzera. Nell’area si trovano quattro skilift e numerose discese. Minschuns, grazie alla sua altitudine, è famosa inoltre per l’ottimo innevamento.
Il sentiero invernale porta in leggera salita prima attraverso un bosco e poi prosegue lungo la pista da sci fino all’ Alp da Munt a 2.213 m. Continua poi quasi in piano fino a Lai da Juata, accompagnato dalla vista panoramica sulle alpi della Val Monastero e sull’Ortles. Dal lago Alpsee il sentiero attraversa in leggera discesa boschi di pini cembri fino all‘Alp Champatsch, i cui edifici originari si trovano oggi nel museo all’aperto di Ballenberg. Qui la terrazza soleggiata e il stupendo panorama sulla Val Monastero invitano a una sosta. Dall’alpeggio, a piedi o con le slitte portate con sé, si scende verso Lü.
Fino alla fusione dei comuni nell’anno 2009 Lü era il comune più alto di tutta Europa. Esso si trova su una terrazza soleggiata, in alto sopra la Val Monastero. Il nome provenire dal latino «lux», che significa luce. Lü è un consiglio da esperti per gli amanti delle piante e grazie al cielo chiaro e buio, praticamente privo di inquinamento luminoso, è conosciuto anche come centro per l’osservazione delle stelle e di astrofotografia. Dopo essere arrivati a Lü si può allungare il cammino verso il fondo valle fino a Tschierv, il primo paese in Val Monastero dopo il Passo del Forno.
Il sentiero invernale porta in leggera salita prima attraverso un bosco e poi prosegue lungo la pista da sci fino all’ Alp da Munt a 2.213 m. Continua poi quasi in piano fino a Lai da Juata, accompagnato dalla vista panoramica sulle alpi della Val Monastero e sull’Ortles. Dal lago Alpsee il sentiero attraversa in leggera discesa boschi di pini cembri fino all‘Alp Champatsch, i cui edifici originari si trovano oggi nel museo all’aperto di Ballenberg. Qui la terrazza soleggiata e il stupendo panorama sulla Val Monastero invitano a una sosta. Dall’alpeggio, a piedi o con le slitte portate con sé, si scende verso Lü.
Fino alla fusione dei comuni nell’anno 2009 Lü era il comune più alto di tutta Europa. Esso si trova su una terrazza soleggiata, in alto sopra la Val Monastero. Il nome provenire dal latino «lux», che significa luce. Lü è un consiglio da esperti per gli amanti delle piante e grazie al cielo chiaro e buio, praticamente privo di inquinamento luminoso, è conosciuto anche come centro per l’osservazione delle stelle e di astrofotografia. Dopo essere arrivati a Lü si può allungare il cammino verso il fondo valle fino a Tschierv, il primo paese in Val Monastero dopo il Passo del Forno.
L’alta via, soleggiata e dai bellissimi panorami, si snoda attraverso il solitario e innevato paesaggio sopra la Val Monastero. High light: l‘Alp Champatsch, i cui edifici originari si trovano oggi a Ballenberg, e il paesino di Lü, che porta il titolo di luogo più buio della Svizzera.
Il sentiero panoramico invernale inizia presso la stazione a valle dell’area sciistica di Minschuns. Quest’area sciistica, ben curata e adatta alle famiglie, è uno degli angoli più soleggiati della Svizzera. Nell’area si trovano quattro skilift e numerose discese. Minschuns, grazie alla sua altitudine, è famosa inoltre per l’ottimo innevamento.
Il sentiero invernale porta in leggera salita prima attraverso un bosco e poi prosegue lungo la pista da sci fino all’ Alp da Munt a 2.213 m. Continua poi quasi in piano fino a Lai da Juata, accompagnato dalla vista panoramica sulle alpi della Val Monastero e sull’Ortles. Dal lago Alpsee il sentiero attraversa in leggera discesa boschi di pini cembri fino all‘Alp Champatsch, i cui edifici originari si trovano oggi nel museo all’aperto di Ballenberg. Qui la terrazza soleggiata e il stupendo panorama sulla Val Monastero invitano a una sosta. Dall’alpeggio, a piedi o con le slitte portate con sé, si scende verso Lü.
Fino alla fusione dei comuni nell’anno 2009 Lü era il comune più alto di tutta Europa. Esso si trova su una terrazza soleggiata, in alto sopra la Val Monastero. Il nome provenire dal latino «lux», che significa luce. Lü è un consiglio da esperti per gli amanti delle piante e grazie al cielo chiaro e buio, praticamente privo di inquinamento luminoso, è conosciuto anche come centro per l’osservazione delle stelle e di astrofotografia. Dopo essere arrivati a Lü si può allungare il cammino verso il fondo valle fino a Tschierv, il primo paese in Val Monastero dopo il Passo del Forno.
Il sentiero invernale porta in leggera salita prima attraverso un bosco e poi prosegue lungo la pista da sci fino all’ Alp da Munt a 2.213 m. Continua poi quasi in piano fino a Lai da Juata, accompagnato dalla vista panoramica sulle alpi della Val Monastero e sull’Ortles. Dal lago Alpsee il sentiero attraversa in leggera discesa boschi di pini cembri fino all‘Alp Champatsch, i cui edifici originari si trovano oggi nel museo all’aperto di Ballenberg. Qui la terrazza soleggiata e il stupendo panorama sulla Val Monastero invitano a una sosta. Dall’alpeggio, a piedi o con le slitte portate con sé, si scende verso Lü.
Fino alla fusione dei comuni nell’anno 2009 Lü era il comune più alto di tutta Europa. Esso si trova su una terrazza soleggiata, in alto sopra la Val Monastero. Il nome provenire dal latino «lux», che significa luce. Lü è un consiglio da esperti per gli amanti delle piante e grazie al cielo chiaro e buio, praticamente privo di inquinamento luminoso, è conosciuto anche come centro per l’osservazione delle stelle e di astrofotografia. Dopo essere arrivati a Lü si può allungare il cammino verso il fondo valle fino a Tschierv, il primo paese in Val Monastero dopo il Passo del Forno.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
190 m | 380 m
Tempo di marcia
2 h 20 min
Forma fisica
medio
Stagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.
Andata | ritorno
Andata e ritorno Talstation Minschuns
Durante l’inverno un bus circola tra Müstair, Posta e Tschierv, Talstation Minschuns.
Orario: sito web autobus (Müstair–Fuldera, Furom–Minschuns)
Avvertimenti
Escursioni invernali nei parchi svizzeri
Questo sentiero si trova nella Biosfera Val Müstair.
Di più
Andata | ritorno
Contatto
Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG
Plaun Grond 24J
7532 Tschierv
Tel. +41 (0)81 861 88 40
Val-muestair@engadin.com
www.val-muestair.ch
Plaun Grond 24J
7532 Tschierv
Tel. +41 (0)81 861 88 40
Val-muestair@engadin.com
www.val-muestair.ch